CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27

27 Aprile 2017 by pixelicious 33 commenti

E’ di nuovo il 27! Lo sapete che cosa vi aspetta oggi, non è vero? Il Club del 27 è di nuovo on line, questo mese con golosità a base di riso tratte del Tema del Mese numero 41 dell’MTChallenge… Potevo forse esimermi dal cucinare uno dei miei dolci preferiti, il Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao? 😉


Non sarà bello, forse, ma vi assicuro che è buonissimo e che, se siete amanti del genere (tipo me che, ve l’avrò già detto miliardi di volte, adoro più di ogni altra cosa i budini di riso, la torta di riso e le frittelle di riso di San Giuseppe), ve ne innamorerete! In effetti, come vi ho detto a proposito del Sartù, il riso “salato” – eccezion fatta per i risotti, in bianco – non è nelle mie corde, ma in compenso vado matta per quello dolce… E’ buffo ma è così! 😛


La ricetta originale è di Simonetta e, a questo giro, ad essa mi sono attenuta senza cambiare una virgola. La prossima volta credo che decorerò la superficie solo con cacao omettendo la cannella, per un risultato ancora meno esotico e più “di casa”…
Se deciderete di rifare questa ricetta occhio alla cottura del riso: è un gioco di fuochi e mestoli, non fatevi ingannare! All’inizio penserete che con questi tempi lunghi potreste rischiare di ottenere un riso stracotto, quindi abbasserete la fiamma per rallentarne la cottura, ma i liquidi non evaporeranno e allora la rialzerete… Ehehe 😀 Io vi anticipo invece che non dovete temere: vedrete come negli ultimi 10 minuti i liquidi ritireranno velocissimamente, fino a che il vostro dessert non sarà cremoso, con i chicchi di riso ben cotti ma comunque consistenti e ben distinguibili al palato 😉

5.0 from 3 reviews
stampa
Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  5 min
tempo di cottura:  55 min
tempo totale:  1 h
Dosi: per 4 coppette
 
INGREDIENTI
  • 800 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 pezzo di scorza di limone
  • 100 g di riso Roma
  • 130 g di fruttosio (o 150 g di zucchero)
  • cannella in polvere
  • cacao in polvere
PREPARAZIONE
  1. Versate il latte e la panna in una casseruola, unite il baccello di vaniglia aperto nel senso della lunghezza e la scorza del limone, quindi portate ad ebollizione. Non appena si formeranno le prime bollicine, versate a pioggia il riso e cuocete a fuoco medio-basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. A fine cottura unite il fruttosio (o zucchero), dunque continuate a cuocere per altri 5 minuti circa, fino a che i granelli non si saranno sciolti ed il risolatte non sarà cremoso. Eliminate la scorza di limone ed il baccello di vaniglia, raschiando i semini; suddividete in 4 coppette e fate raffreddare bene (prima a temperatura ambiente e poi in frigo per un paio d’ore), quindi spolverate la superficie con la cannella ed il cacao e servite.
Note
Un paio d'ore di raffreddamento del risolatte
3.5.3226

Questa è la mia proposta per il Club del 27 del mese di aprile: per scuriosare sui blog degli altri membri del Club e gustare le loro prelibatezze cliccate il banner! ?

E cliccate invece su questo banner per tutte le ricette di riso al latte all over the world del Tema del Mese numero 41 dell’MTChallenge! 🙂

(Visited 2.714 times, 1 visits today)

More from my site

  • Biscotti Vortici al Cacao e CaffèBiscotti Vortici al Cacao e Caffè
  • Torta di Mele Irlandese con Crema alla VanigliaTorta di Mele Irlandese con Crema alla Vaniglia
  • Torta di RisoTorta di Riso
  • Crème CaramelCrème Caramel
  • Panfrutto NatalizioPanfrutto Natalizio
  • Budino Morbido di Zucca con Nocciole alla VanigliaBudino Morbido di Zucca con Nocciole alla Vaniglia

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: cacao, cannella, dessert, latte, riso, risolatte, vaniglia

« Pizza di Scarole
Camille, Tortine Soffici di Carote con Arancia e Mandorle »

Commenti

  1. Mariella dice

    27 Aprile 2017 alle 12:54

    Oh, finalmente una entusiasta della sua ricetta!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:44

      Ahahha Mariella, io tantissimo! Il riso salato mi esalta di meno, ma sul dolce sono proprio nel mio! Un abbraccio

      Rispondi
  2. lucia dice

    27 Aprile 2017 alle 13:02

    Ecco io e te siamo a specchio questo mese…io sono abituata e preferisco il riso in timballi salati…e questo riso dolce non mi sconfinfera molto…ma poichè il tuo è molto appetitoso e mi fido del tuo gusto…mi sa che lo provo presto!!! grazie per i consigli sulla cottura!!!! ti faccio sapere poi se mi piace!!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:47

      Lucy, siamo complementari direi! Il tuo amore per il riso salato (vedi sartù) è tale e quale al mio per quello dolce! Se lo provi e non ti piace però poi non dare la colpa a me eh! Io ammetto, sul sartù mi sono ricreduta solo fino a un certo punto 😛

      Rispondi
  3. lisa fregosi dice

    27 Aprile 2017 alle 13:28

    buono!!! da rifare anche questa versione

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:48

      grazie mille Lisa!!

      Rispondi
  4. Pattypa dice

    27 Aprile 2017 alle 16:22

    Fantastico questo risolatte… ma quelle stecche di vaniglia ciccionissime dove le hai prese? Sono meravigliose! Un bascione

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:51

      Patti, sono le milleeuna risorse della Lidl: a seconda dei periodi, ci sono in offerta e son sempre molto belle! Grazie di cuore di essere passata! Bacioni

      Rispondi
  5. fabiola dice

    27 Aprile 2017 alle 17:49

    su questa ero indecisa fino alla fine… sicuramente meglio della mia… baci

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:53

      Fabiola, se ti piace il riso dolce prova questa versione: è basilare, ma a me è piaciuta tantissimo… Fa tornare un po’ bambini 🙂 Baci a te!

      Rispondi
  6. Tiziana dice

    27 Aprile 2017 alle 23:05

    Mi hai convinta! Proverò questa versione….adoro la cannella e con il cacao un mix di profumi delizioso! Bravissima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:55

      Grazie di cuore Tiziana… Se come me ami questi sapori non puoi non provare questo risolatte! Bacioni

      Rispondi
  7. Ale - Dolcemente Inventando dice

    27 Aprile 2017 alle 23:15

    io invece al contrario, amo il riso salato ma quello dolce fatico a farmelo piacere…e tu pancia ancora a spignattare stai? ?

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 15:58

      Anche con te allora siamo complementari Ale… Il bello della varietà di gusti! Io finchè riesco spignatto, ma mi sa che ormai è questione di giorni… Chissà!! Un bacio immenso!

      Rispondi
  8. Ale - Dolcemente Inventando dice

    27 Aprile 2017 alle 23:16

    io invece al contrario, amo il riso salato ma quello dolce fatico a farmelo piacere…e tu pancina ancora a spignattare stai? ?

    Rispondi
  9. Giuliana dice

    28 Aprile 2017 alle 0:37

    ecco, da non amante del genere, non riesco ad innamorarmi del risolatte, anzi. E mi spiace perchè mi perdo sicuramente qualche sapore particolare, ma proprio non ce la faccio.
    Felice che sia uno dei tuoi dolci preferiti Sara!. Un abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 16:15

      Giuly io ti capisco perfettmente, perchè ho lo stesso problema con il riso nei salati, risotti in bianco a parte… D’altra parte non siamo tutti uguali, no? Io amo le consistenze cremose e il risolatte mi ricorda le merende dell’infanzia, ma capisco che a molti possa non piacere 🙂 Un abbraccio a te e grazie per essere passata!

      Rispondi
  10. Anna Laura dice

    28 Aprile 2017 alle 14:03

    Le tue foto rendono bella anche una preparazione che, come tu stessa hai detto, tanto bella non è. Bravissima, sempre!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Aprile 2017 alle 16:18

      Col risolatte il rischio “pappone” è sempre in agguato… Ma son contenta di essere riuscita a dargli un aspetto decente! Grazie mille Anna Laura! Bacioni

      Rispondi
  11. Daniela dice

    28 Aprile 2017 alle 22:16

    Delizioso!

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      28 Aprile 2017 alle 22:30

      Niente di più vero! Grazie di essere passata Daniela! 🙂

      Rispondi
  12. sabrina dice

    29 Aprile 2017 alle 9:02

    Qui siamo state fantastiche! Stessa ricetta, stessi bicchierini, stesso fondale. Se non è sintonia questa!!!! Ho provato anch’io con il cacao, ma poi l’ho preferita con la gelatina di pompelmo. Se avessi messo il cacao, sarebbe stato davvero da scrivere negli annali!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Maggio 2017 alle 13:08

      Sabri ma davvero eh… Una sintonia perfetta! Se tu avessi usato il cacao sarebbe stato il colmo!

      Rispondi
  13. sabrina dice

    29 Aprile 2017 alle 9:08

    Abbiamo fatto la stessa ricetta, l’abbiamo messa negli stessi, bicchierini e fotografata con lo stesso fondale. Adesso però c’è una cosa che non sai: avevo provato anch’io a mettere il cacao, ma forse ne ho messo un po’ troppo e mio figlio l’ha bocciato. Se la facevo anch’io al cacao, finivamo nella storia del Club del 27!

    Rispondi
  14. Gaia dice

    30 Aprile 2017 alle 22:40

    Sara bella, mi fai una golaaaa!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Maggio 2017 alle 13:14

      Gaia tesoro, ma grazie mille! Menomale fa gola… E’ bruttino ma è di un buono…!!

      Rispondi
  15. Elena dice

    1 Maggio 2017 alle 19:11

    wow che meraviglia di foto e ricetta! sono davvero invitanti!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Maggio 2017 alle 13:15

      Ma grazie di cuore Elena!!! 😀

      Rispondi
  16. Tina dice

    1 Maggio 2017 alle 20:48

    Quando le cose ti piacciono riesci a farne venire fuori il meglio . Ho capito che il risolatte è una tua passione e per questo ti è venuto benissimo.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Maggio 2017 alle 13:17

      E’ proprio vero Tina, se una cosa ti piace ci metti indubbiamente più passione… E non lo nascondi! Ti ringrazio tanto perchè sono davvero contenta che tu abbia notato questa cosa. Un bacione!

      Rispondi
  17. Gaia dice

    9 Maggio 2017 alle 22:47

    Fatto per la colazione di domani, ma me ne sono già fatta fuori una coppetta.. dovevo sentire come era venuto, si capisce… 😀

    Rispondi
    • pixelicious dice

      11 Maggio 2017 alle 19:00

      Eheheh e mi sa che ti è piaciuto eh?! 😉
      Son proprio contenta… Io sono a quota 2 e a breve faccio il tris!! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Crostata di Ricotta e Ciliegie | PixeLiciouS ha detto:
    19 Maggio 2017 alle 16:14

    […] continua l’attesa paziente e zen! E forse non ci crederete, ma ora, mentre scrivo, ho il risolatte in preparazione sul fuoco… Non simolla mai!! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi