CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Budini di Riso

16 Dicembre 2014 by pixelicious 7 commenti

Come vi avevo accennato qui, i budini di riso sono delle pastine tipicamente da colazione molto note in Toscana, soprattutto in quel di Firenze. Il nome “budino” è probabilmente improprio, visto che si tratta di crostatine piuttosto alte, dalla tipica forma ovale, formate da un rivestimento di frolla ed un ripieno stile torta di riso, ossia riso cotto nel latte con uova, zucchero, scorza di limone e vaniglia. Ve l’ho già detto svariate volte, ma ve lo ripeto: i Budini di Riso sono la MIA colazione!! E chi mi conosce bene sa che con un budino di riso mi fa felice (sembra ieri quando il mio ciclista fotografo si presentava ai corsi all’università con il magico sacchettino bianco in mano… il budino di riso per me… e mi si illuminavano gli occhi 🙂 )!!
Insomma, dopo averli per trent’anni degustati, ho deciso di cimentarmi nella loro preparazione. E devo dire che come primo tentativo non è andata male, anzi!
Lo spunto l’ho preso da qui, mi è sembrata una ricetta accurata e scritta da chi sapeva di che parlava, ecco… E soprattutto sono d’accordo: quelli bassi e rotondi, stile tartelletta, anche se hanno lo stesso ripieno non sono i veri budini di riso! 😉
Quindi, con delle piccole modifiche dovute soprattutto ai miei stampi (ho utilizzato questi), ecco la mia ricetta:

budini di riso 1 72dpi

INGREDIENTI (per 12 budini ovali, h. 4 cm, lunghezza 8 cm, larghezza 6 cm; circa 100 gr. a budino)
per la pasta:
200 gr. di farina 00
30 gr. di farina di mandorle
30 gr. di zucchero (o 25 gr. di fruttosio)
1 pizzico di sale
60 gr. di zucchero a velo (o 50 gr. di fruttosio a velo) + quello per la decorazione finale
100 gr. di burro
1 uovo piccolo (peso circa 50 gr. con guscio)
per il ripieno:
800 ml di latte
1 pizzico di sale
125 gr. di riso originario
70 gr. di zucchero (o 60 gr. di fruttosio)
2 uova belle grandi (o 3 piccole)
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
1 limone piccolo (scorza)

PREPARAZIONE
Setacciate in una ciotola le due farine, lo zucchero (o fruttosio) semolato, il sale e lo zucchero (o fruttosio) a velo; unite il burro freddo a tocchetti e formate una pasta briciolosa lavorandola con le dita. Unite l’uovo, lavorate bene la pasta, quindi formate una palla e, avvolta in carta trasparente, ponetela in frigo a raffreddare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno: scaldate il latte in un pentolino insieme al pizzico di sale, portatelo quasi a bollore, quindi versate a pioggia il riso e da quel momento, a fuoco non troppo alto, cuocete per circa 20 minuti, mescolando spessissimo. Quando il riso sarà cotto ed il composto bello denso, spengete il fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo riprendete la frolla e formate 12 palline dal peso di 35-40 gr. l’una; stendetele fini su di un piano infarinato e con esse rivestite i vostri stampini da budini, facendo in modo che la pasta sporga leggermente dal bordo. Ponete gli stampi foderati di frolla in frigo a riposare.
A questo punto amalgamate al riso cotto lo zucchero (o fruttosio), le uova, la vaniglia e la scorza di limone, quindi riempite col ripieno i vostri stampini. Ponete di nuovo in frigo e nel frattempo riscaldate il forno a 180°C.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate i budini a 180° C per circa 30 minuti, avendo cura di non far bruciare troppo la superficie; fate la prova stecchino e se l’interno non sarà ancora ben compatto ma la superficie colorita, coprite con carta da forno e continuate la cottura.
Una volta sfornati lasciateli intiepidire, quindi decorateli con zucchero (o fruttosio) a velo e gustateli… Tiepidi sono divini!

budini di riso 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Un anno di colazioni: la Mia Colazione Preferita di Letizia in cucina!

unannodicolazioni_colazionepreferita

(Visited 1.473 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pan coll’UvaPan coll’Uva
  • Crostata di Riso Fiorentina al CioccolatoCrostata di Riso Fiorentina al Cioccolato
  • Pici all’Aglione della Val d’OrciaPici all’Aglione della Val d’Orcia
  • Budini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e PistacchiBudini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e Pistacchi
  • Stelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato FondenteStelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato Fondente
  • Budini di Cachi e Cacao con Coulis di CachiBudini di Cachi e Cacao con Coulis di Cachi

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: budini, budini di riso, firenze, frolla, torta di riso, toscana

« Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere) »

Commenti

  1. Simo dice

    16 Dicembre 2014 alle 13:47

    Noooooooooooo , io li adoravo questi, ho vissuto tanti anni a Firenze ( che mi manca tantissimo) e ogni tanto mi compravo sempre un budino di riso, ricetta salvata immediatamente e che proverò prestissimo, tanto per non dar pace alla mia nostalgia. Grazie mille per la ricetta 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      16 Dicembre 2014 alle 18:29

      Ciao Simo! Eh, Firenze è favolosa sì… Io provengo da Poggio a Caiano, in provincia di Prato (prima che Prato fosse provincia, però, era sotto Firenze), ma a Firenze ovviamente ci sono sempre uscita spessissimo… Che bellezza! Anch’io come te ho sempre adorato i budini di riso, con questa ricetta ho risolto il problema della voglia…! Quando provi la provi fammi sapere!
      Ciao e grazie per il tuo commento! 😉

      Rispondi
  2. Letizia dice

    3 Gennaio 2015 alle 16:22

    Bellissimi oltre che buonissimi, anche se in realtà ho sempre preferito la sfoglia di riso al budino di riso 😉

    Rispondi
    • Sara dice

      3 Gennaio 2015 alle 18:52

      Grazie mille Letizia! Questione di gusti, io adoro le frolle sopra ad ogni cosa! 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Frittelle di Riso di San Giuseppe (la Festa del Babbo) | Pixelicious ha detto:
    18 Marzo 2015 alle 1:45

    […] preparano le Frittelle di Riso, che io adoro (in generale, adoro i dolci a base di riso – oh, il budino di riso… ok, basta!)… La ricetta è indiscutibile: viene infatti dalla nonna Lilia, che le faceva […]

    Rispondi
  2. Frittelle di Riso di San Giuseppe (la Festa del Babbo) | Pixelicious ha detto:
    19 Marzo 2015 alle 12:37

    […] preparano le Frittelle di Riso, che io adoro (in generale, adoro i dolci a base di riso – oh, il budino di riso… ok, […]

    Rispondi
  3. Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao | PixeLiciouS ha detto:
    27 Aprile 2017 alle 8:52

    […] genere (tipo me che, ve l’avrò già detto miliardi di volte, adoro più di ogni altra cosa i budini di riso, la torta di riso e le frittelle di riso di San Giuseppe), ve ne innamorerete! In effetti, come vi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi