CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crème Caramel

23 Febbraio 2011 by pixelicious 15 commenti

C’è un momento, nella vita, in cui si guarda anche alla semplicità, al classico, allo scontato, al banale… Chiamatelo come volete, ma insomma, mi ci va così anche oggi… Da tanto tempo pensavo che il Crème Caramel lo adoro, ma che non lo prendo mai al ristorante perché mi sa poco di “casalingo”, come dire… E però, mai avevo provato a prepararlo, prima d’ora, non saprei perché sinceramente…


Quel momento però è arrivato, e l’altro giorno ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questo dolce che, a proposito, lo sapevate? Non è francese (ero l’unica che ne era convinta? 😳 ), ma portoghese (io ignoravo la cosa 😮 ) … Ricetta semplice anche oggi quindi, ma gusto unico ed inconfondibile 😉

INGREDIENTI (per uno stampo grande – da 6/8 porzioni – più 4 monoporzione)
1 l di latte
1 baccello di vaniglia
4 uova intere + 8 tuorli
400 gr. di zucchero (o 310 gr. di fruttosio)

PREPARAZIONE
Fate bollire il latte con la stecca di vaniglia; nel frattempo mescolate le uova ed i tuorli con 250 gr. di zucchero (o 190 gr. di fruttosio), quindi incorporate piano piano il latte caldo e la vaniglia (aprite il baccello e raschiate i semini).
A questo punto preparate il caramello: versate in un pentolino i restanti 150 gr. di zucchero (o 120 gr. di fruttosio) insieme con ½ bicchiere d’acqua calda, ponete sul fuoco e lasciate cuocere a fuoco medio, facendo roteare la pentola affinché lo zucchero (o il fruttosio) si distribuisca uniformemente sul fondo. Per non rovinare il caramello, non mescolate assolutamente ed attendete pazientemente che lo zucchero (o fruttosio) si fonda, che inizi a bollire e che assuma il caratteristico colore ambrato del caramello (non esagerate eh, che se scurisce troppo significa che sta bruciando, ed il sapore cambierà totalmente!); semmai, ogni tanto alzate la pentola dal fuoco e fate roteare.
Una volta pronto (circa 15 minuti in tutto), versate il caramello nello stampo da crème caramel, quindi unitevi la crema precedentemente preparata.
Il discorso cottura è un po’ controverso: sapevo di dover cuocere nel forno già caldo a 180° C per un’ora circa, con lo stampo a bagnomaria (acqua calda) ricoperto di stagnola (praticando un foro nel centro della stagnola per far “respirare” il dolce), ma in realtà, trascorsi 45 minuti, il creme caramel era ancora liquido. Ho tolto quindi la stagnola, e da quel momento ho cotto per altri 45 minuti… Insomma, appena farò una nuova prova e sarò più sicura dei tempi di cottura aggiornerò, nel frattempo regolatevi (io credo che ritenterò con un’ora di cottura a bagnomaria, però senza stagnola!). In ogni caso, fate la prova coltello: se la lama uscirà perfettamente pulita, il vostro crème caramel sarà pronto. Fate raffreddare prima a temperatura ambiente lasciando gli stampi nell’acqua del bagnomaria, quindi in frigo per diverse ore (meglio quindi che lo prepariate il giorno prima); infine servite rovesciando lo stampo su di un piatto da portata.


Per chi si stesse chiedendo se preparare il caramello col fruttosio sia possibile o meno, beh, io sono la prova vivente che si può, e il risultato non ne risente. Va detto però che la caramellizzazione è più rapida, e il caramello un pelino più chiaro.


Semplicità per semplicità, eccovi un cantautore senza fronzoli ma con tanta, tanta anima: signore e signori, that’s Bob Dylan con Blowing in the Wind 🙂

(Visited 647 times, 1 visits today)

More from my site

  • Latte alla Portoghese della Zia OlandaLatte alla Portoghese della Zia Olanda
  • Toffee Crisp Chocolate Bars (Barrette di Riso Soffiato al Caramello Salato Ricoperte di Cioccolato Fondente)Toffee Crisp Chocolate Bars (Barrette di Riso Soffiato al Caramello Salato Ricoperte di Cioccolato Fondente)
  • Caramel Crumble Peach PieCaramel Crumble Peach Pie
  • Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27
  • Tortini Rovesciati alle Pere e VanigliaTortini Rovesciati alle Pere e Vaniglia
  • I Pasticciotti LeccesiI Pasticciotti Leccesi

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette, Portogallo Contrassegnato con: caramel, caramello, crem, creme, latte, uova, vaniglia

« Strudel di Sfoglia con Ricotta, Spinaci e Pancetta
Torta di Yogurt al Limone con Semi di Papavero (solo con Albumi) »

Commenti

  1. Sergio dice

    23 Febbraio 2011 alle 14:41

    mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm, questo è buonissimo e sicuramente proverò a farlo perchè è uno dei pochi dolci che mi piace veramente!!!!
    Bravissima come sempre……
    Una pregunta, ma per farlo per due monoporzioni che faccio? Dimezzo gli ingredienti????

    Rispondi
    • pixel3v dice

      23 Febbraio 2011 alle 14:54

      wowowow, Sergio che s’interessa ad un dolce, quale onore!!
      Apparte gli scherzi… E’ velocissimo davvero! La cottura resta un mistero almeno finchè non lo rifarò, anche se ti anticipo che il bagnomaria è essenziale e che la stagnola puoi benissimo ometterla (onsidera quindi un’oretta di cottura)…
      Due monoporzioni Se’? Due monoporzioni darebbero 1/10 di queste dosi… é un bel macello!! io ti direi di provare con 1/4 di queste dosi (viene facile: 250 ml di latte, 100 gr. zucchero, 1 uovo + 2 tuorli)… Così a occhio ti verranno 4-5 monoporzioni! Eddai, lo potete mangiare pure il giorno dopo eh 😉

      Rispondi
      • Sergio dice

        23 Febbraio 2011 alle 14:59

        no pensavo di farlo solo per me ahahahahaha.
        Vorrà dire che inviterò eva alla prova…hahahahah

        Rispondi
    • pixel3v dice

      23 Febbraio 2011 alle 15:51

      nooo povera Eva!! Invitala sì, è un ordine!!!! 😛

      Rispondi
  2. Caterina dice

    23 Febbraio 2011 alle 15:35

    Anche io non ho provato a farlo, ma leggendo la tua ricetta non sembra ardua l’impresa! Mi sa che provo! Baci!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      23 Febbraio 2011 alle 15:50

      no affatto Cate, è semplice e rapido…. E’ molto più lunga l’attesa 😀 Provaci, provaci!!
      Bacio

      Rispondi
  3. rebecca dice

    23 Febbraio 2011 alle 16:22

    siiii, il creme caramel!!!
    come ti è uscito beneeeeee!
    🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      23 Febbraio 2011 alle 16:45

      ahahha dici davvero Rebecca?? Ma grazie!!! 😀

      Rispondi
  4. luca dice

    23 Febbraio 2011 alle 17:29

    si gli è uscito talmente bene che me ne sono mangiato uno che era per quattro persone :D:D:D:D

    Rispondi
    • pixel3v dice

      23 Febbraio 2011 alle 17:37

      a questo punto dilla tutta… Lo stampo grande era da 6/8 porzioni, non da 4…. 😛
      Ingordo amore mio…. Ma quanta soddisfazione che mi dai <3

      Rispondi
  5. Antonietta dice

    1 Marzo 2011 alle 20:20

    buono … la mia passione io lo facevo con le scatole …ma questo non ha pari…. brava ciao ….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      1 Marzo 2011 alle 20:34

      ehehhe anche mia mamma ha sempre fatto quello in busta… E si è stupita di come invece sia stato facile e veloce prepararlo “vero”… 🙂 Il sapore ovviamente è moooolto meglio 😉

      Rispondi
  6. Loredana dice

    18 Gennaio 2018 alle 0:53

    Ieri ho fatto il riso e latte e il crème caramel e…..commenti….ti sei alzata di livello….che dire grazie

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Gennaio 2018 alle 1:03

      Ciao Loredana! Grazie mille del tuo commento, sono felice che tu abbia provato due mie ricette, dolci per giunta, e che ti abbiano soddisfatta! Mi lascia un po’ perplessa quel “ti sei alzata di livello”, non so, forse ci conosciamo e mi avevi lasciata ad un livello più basso per trovarmi poi migliorata? 😀 Scherzi a parte, davvero grazie ancora. È sempre un piacere sapere che le mie ricette vengono riprodotte ed apprezzate. A presto!

      Rispondi

Trackback

  1. La Crema Pasticcera « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    6 Maggio 2011 alle 12:40

    […] è che io non voglia essere da meno, è solo che a volte ti avanzano gli albumi, come nel caso del crème caramel, ed allora si inventano alternative alle solite (ed impossibili, per me) meringhe, come questa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi