Tra i must-have del mio blog, un’altra grave mancanza era la famosa “focaccia senza impasto”. Rimediamo subito quindi, e anche se il caldo è arrivato io vi faccio accendere il forno per preparare questa velocissima e buonissima Focaccia Locatelli al Rosmarino!
Intanto, il nome: si tratta di una ricetta di Federico Turri, colui che si occupa (occupava? Non ho idea di quanto siano aggiornate le informazioni!) della panificazione presso il ristorante di Londra “Locanda Locatelli”, di Giorgio Locatelli appunto. Queste, almeno, sono le info che dà Sigrid, perchè la ricetta l’ho presa dal suo infallibile blog!
Si tratta, dicevo, della famosa “focaccia senza impasto”: ebbene sì, qui non si impasta proprio niente, eppure il risultato è strabiliante, ed è reso ancora più goloso dalla salamoia (acqua, olio e sale) che si versa in superficie e che dona un tocco fenomenale a questa focaccia. Io ho ulteriormente profumato la preparazione con del rosmarino fresco.
Bando alle ciance quindi, ed ecco la ricetta!
- per l’impasto:
- 15 g di lievito di birra fresco
- 300 g di acqua a 20°C
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 10 g di sale
- olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di rosmarino
- per la salamoia:
- 65 g di acqua a 20°C
- 65 g di olio extravergine di oliva
- 15 g di sale
- Emulsionate gli ingredienti della salamoia in una ciotola utilizzando una forchetta, fino ad ottenere un liquido cremoso ed omogeneo. Tenete da parte.
- Sciogliete il lievito di birra nell’acqua e lasciatelo riposare per 10 minuti. In una ciotola capiente setacciate le due farine assieme al sale, quindi versate l’acqua in cui avete sciolto il lievito e mescolate con un cucchiaio (non vanno usate le mani!). Ungete la superficie dell’impasto così formato con un filo d’olio e lasciate riposare nella ciotola, coperto con un canovaccio, per 10 minuti.
- Ungete bene la teglia con olio, riversateci l’impasto senza stenderlo, ungete ancora leggermente la superficie e lasciate riposare ancora 10 minuti, coperto col canovaccio.
- A questo punto stendete la focaccia dal centro verso i lati utilizzando le mani, senza premere troppo. Lasciate riposare ancora per 20 minuti coprendo ancora con il canovaccio.
- Trascorso questo tempo, con la punta delle dita, formate dei buchi sulla superficie dell’impasto; rimescolate la salamoia e versatela sulla focaccia, spennellando bene per distribuirla e riempire i buchetti (fidatevi: sembra troppa ma non lo è!). Distribuite sulla superficie le foglie di rosmarino e fate riposare ancora per 20 minuti.
- A questo punto cuocete nel forno già caldo a 220° C per circa 25 minuti, fino a che la focaccia non sarà dorata. Sformate su una griglia e lasciate intiepidire prima di tagliare e servire.
Elena dice
Che occhio Sara questa focaccia ! A maggior ragione assaporarla dev essere la fine del mondo ! Anche dalle foto si evidenzia la prelibatezza e il gusto accattivante ! Complimenti tesoro !!!
pixelicious dice
Eh sì, è molto golosa… Unta e saporita!!! Grazie mille mamy <3