CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Confettura di Cachi Mela alla Vaniglia

3 Novembre 2017 by pixelicious 4 commenti

Una delle poche gioie che l’autunno mi regala sono le foglie secche. Che insomma, detta così, non sembra poi una gran cosa… Eppure ogni anno, credetemi, si tratta di una selezione ponderata e non casuale, che finisce puntualmente in set fotografici di stagione come questo, quello della Confettura di Cachi alla Vaniglia!


Al cadere delle prime foglie coi colori dei rubini, del sole e della ruggine sono partita di buona lena, inforcando il passeggino, nei dintorni di casa mia alla ricerca di alberi che facessero al caso mio. Prima che Marta (e la sottoscritta prima di lei) si buscasse un sonoro raffreddore, ci siamo fatte ampie girate alla ricerca delle foglie perfette.


La mia pochezza in fatto di botanica non mi consente di dirvi di quali alberi si trattasse, ma mi sono innamorata di almeno tre esemplari. E così, con Marta che mi guardava incuriosita, piano piano ho riempito con il mio bottino lo scomparto sotto al passeggino. Durante la prima uscita in cerca di foglie ho scoperto tra l’altro una mamma gatta con due cucciolini meravigliosi, cosa, questa, che mi ha spinta, oltre alla raccolta di altre foglie, a tornare a fare quel giro ancora e ancora. Ma non vi tedierò ulteriormente con il racconto della mia vita di gattara. Piuttosto, vi lascio la ricetta di una dolce confettura, perfetta per chi come mia mamma ama i cachi alla follia: questa ricetta è stata un vero e proprio regalo tutto per lei!

stampa
Confettura di Cachi Mela alla Vaniglia
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per circa 400 g di confettura
 
INGREDIENTI
  • 750 g di cachi mela maturi (4 frutti - 500 g al netto degli scarti)
  • ½ limone (succo)
  • 120 g di fruttosio (o 135 g di zucchero)
  • 1 baccello di vaniglia
PREPARAZIONE
  1. Sbucciate i cachi, apriteli a metà ed eliminate la parte interna più chiara e filamentosa, quindi frullate al mixer la polpa. Versate la purea in una pentola, irrorate con il succo di limone ed unitevi subito il fruttosio (o zucchero) ed il baccello di vaniglia aperto nel senso della lunghezza. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso.
  2. Trascorso il tempo di cottura, per verificare se la confettura è pronta versatene un cucchiaino su di un piattino tenuto per qualche ora in frigo: se inclinando il piatto questa scivolerà con difficoltà, significa che è pronta, altrimenti cuocete ancora la marmellata per qualche altro minuto.
  3. A fine cottura eliminate il baccello di vaniglia raschiandone i semini, mescolate bene ed invasettate subito la vostra confettura di cachi in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati; lasciateli capovolti fino a che non saranno freddi in modo da creare il sottovuoto, dunque conservateli in un luogo fresco ed asciutto fino al momento dell’utilizzo.
3.5.3228

(Visited 3.154 times, 1 visits today)

More from my site

  • Biscotti di Farina di Castagne con Curd di CachiBiscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
  • Muffins Cachi e Cioccolato FondenteMuffins Cachi e Cioccolato Fondente
  • Vanillekipferl, Biscotti Austriaci alla VanigliaVanillekipferl, Biscotti Austriaci alla Vaniglia
  • Budini di Cachi e Cacao con Coulis di CachiBudini di Cachi e Cacao con Coulis di Cachi
  • Biscotti Bicolore Vaniglia e CioccolatoBiscotti Bicolore Vaniglia e Cioccolato
  • Budini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e PistacchiBudini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e Pistacchi

Archiviato in:Le mie ricette, marmellate, confetture e creme dolci Contrassegnato con: cachi, cachi mela, diosperi, vaniglia

« Vellutata di Funghi Porcini e Patate
Gnocchi di Patate al Taleggio con Crema di Zucca al Rosmarino e Tartufo Bianco »

Commenti

  1. Elena dice

    4 Novembre 2017 alle 18:43

    E io infatti ringrazio del regalo perche’ a me sono piaciuti sia i frutti che la confettura di cachi !!! Me la sono spalmata sul pane insieme con della ricotta …deliziosa !!! Brava Sara !

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      5 Novembre 2017 alle 0:40

      Grazie mamy! Sapere che la marmellata è stata spolverata mi fa tanto tanto piacere!! Bacibaci

      Rispondi
  2. Flora dice

    4 Febbraio 2019 alle 19:19

    Ho seguito esattamente la ricetta della marmellata di cachi mela, ma purtroppo allappa molto! Cosa devo fare??

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Febbraio 2019 alle 19:28

      Flora purtroppo se allappa non dipende dalla mia ricetta ma dai cachi che hai usato, evidentemente non abbastanza maturi! Mi dispiace ma ci puoi fare poco…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi