CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Fusilli con Tonno Fresco, Timo Limone e Bottarga di Muggine

29 Maggio 2016 by pixelicious 7 commenti

Eccoci al secondo appuntamento con il nostro viaggio alla scoperta del Sud Italia. Vi ricordate delle Pennette alla Lucana? Stavolta si cambia regione: oggi ci spostiamo in Sardegna con questi Fusilli con Tonno Fresco, Timo Limone e Bottarga di Muggine!

sardegna fusilli 1 72dpi
L’ingrediente principe di questa mia ricetta è la Bottarga di Muggine (detta anche “caviale dei sardi”), un PAT della regione Sardegna – ma diffusa anche in Calabria, Toscana e Sicilia – ricavata dall’essiccazione delle uova del muggine. Le sacche ovariche della femmina di questo pesce, ben lavate, vengono salate, essiccate, pressate e lasciate stagionare per 4-5 mesi. All’aspetto, la bottarga ha la forma di un salsicciotto compatto color nocciola, dal gusto intenso (soprattutto quella di tonno, mentre quella di muggine è leggermente più delicata) e dal retrogusto lievemente amarognolo.

sardegna ingredienti bottarga 72dpi
Il Tonno Rosso, protagonista anch’esso della mia proposta, è un pesce marino diffuso soprattutto nel Mediterraneo. In particolare, nei mari della Sardegna si pesca da 500 anni il “tonno di corsa”: nel periodo tra aprile e maggio, infatti, i tonni si dirigono a gran velocità (da qui il nome) verso il Canale di Sicilia, passando dalla Sardegna. A Carloforte (sull’Isola di San Pietro, in provincia di Carbonia-Iglesias), li attendono le tonnare, reti fisse usate per la pesca del tonno. Questo antico metodo di pesca garantisce una maggiore salvaguardia della specie: la tonnara fissa, infatti, aspetta il passaggio dei tonni, e solo una parte di essi entra nelle reti.
In Sardegna, del tonno si utilizza tutto: la trippa di tonno (il “belu”), le uova (la bottarga, o “butariga” in dialetto), il filetto essiccato (il “musciame”, che si affetta come un prosciutto), il fegato (il cosiddetto “lattume”), la ventresca sono tutte parti del tonno inserite nell’elenco dei PAT sardi.

sardegna ingredienti tonno 72dpi
Per dare un tocco aromatico alla mia ricetta ho utilizzato il Timo Limone, una specie di timo che deve il suo nome alla fragranza molto simile a quella dell’agrume. Che cosa c’entra la Sardegna ? Beh, c’entra e non c’entra. Il timo selvatico (Thymus Herba Barona) è noto in quest’isola come “armidda” ed è un endemismo sardo, ovvero cresce soltanto in specifiche zone,  quelle  montuose della Sardegna. Più che in cucina, l’armidda è utilizzata per eliminare gli odori sgradevoli negli ovili e nelle cantine: una pianta considerata benefica dai pastori sardi, che però non si sposa troppo bene con il pesce. Considerando che oltretutto sarebbe stato comunque difficile, se non impossibile, trovare l’armidda fresca, ho optato per un’erba aromatica della stessa famiglia, il timo limone appunto, per donare un tocco particolare al tonno ed esaltare il gusto intenso della bottarga.

sardegna ingredienti timo limone 72dpi
Con questo sugo ho cercato di esaltare le qualità dei fusilli trafilati al bronzo: abbinamenti semplici, gusto intenso, profumo di mare… Il risultato? Un primo piatto davvero invitante!

sardegna fusilli 2 72dpi

stampa
Fusilli con Tonno Fresco, Timo Limone e Bottarga di Muggine
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 30 g di bottarga di muggine
  • 5 rametti di timo limone + qualche fogliolina per la decorazione
  • 1 cipolla dorata
  • 250 g di tonno rosso fresco (una fetta spessa)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 200 g di fusilli trafilati al bronzo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua.
  2. Grattugiate finemente metà della bottarga.
  3. Scaldate l’olio in una padella assieme ai rametti di timo limone, unite la cipolla a fettine e lasciatela soffriggere a fuoco basso. Nel frattempo, tagliate a cubetti il trancio di tonno. Quando la cipolla sarà trasparente unite il tonno, quindi versate il vino, alzate la fiamma e fate evaporare; una volta che la parte alcolica sarà evaporata, mescolate la bottarga grattugiata in una tazzina con un paio di cucchiaiate di acqua di cottura e versate la cremina così ottenuta nella padella; mantecate un minuto, quindi spengete il fuoco ed eliminate i rametti di timo limone. Solo a questo punto aggiustate di sale, anche se probabilmente non ce ne sarà bisogno.
  4. Quando l’acqua bollirà salatela, quindi cuocetevi i fusilli secondo i tempi riportati sulla confezione (6 minuti); mentre la pasta cuoce, riducete in scaglie la restante bottarga. Scolate i fusilli al dente, quindi saltateli nel sugo a fuoco alto per un minuto, aggiungendo un paio di mestoli d’acqua di cottura; impiattate decorando ogni piatto con la bottarga a scaglie e qualche ciuffetto di timo limone tenuto da parte. Servite subito.
3.5.3226

sardegna fusilli 3 72dpi

(Visited 2.703 times, 1 visits today)

More from my site

  • Malloreddus (Gnocchetti Sardi) con Tonno, Pomodorini, Capperi e BottargaMalloreddus (Gnocchetti Sardi) con Tonno, Pomodorini, Capperi e Bottarga
  • Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori SecchiFregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi
  • Pasta Fredda con Tonno, Limone, Olive e Mozzarella di BufalaPasta Fredda con Tonno, Limone, Olive e Mozzarella di Bufala
  • Pappardelline con Ombrina, Pomodorini, Bottarga e LimePappardelline con Ombrina, Pomodorini, Bottarga e Lime
  • Farro Freddo con Zucchine Grigliate, Mazzancolle, Olive Kalamata e Timo LimoneFarro Freddo con Zucchine Grigliate, Mazzancolle, Olive Kalamata e Timo Limone
  • Tartàre di Tonno all’Erba Cipollina su Insalatina di Finocchi, Arance e Olive NereTartàre di Tonno all’Erba Cipollina su Insalatina di Finocchi, Arance e Olive Nere

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: bottarga, bottarga di muggine, fusilli, sardegna, timo, timo limone, tonno, tonno fresco

« Acciughe in Scapece alla Lucana
Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella »

Trackback

  1. Maccheroni con Triglie alla ‘Ngorda di Termoli | PixeLiciouS ha detto:
    8 Giugno 2016 alle 0:18

    […] mi permette di “girare” l’Italia alla scoperta di sapori e tradizioni! E dopo Basilicata e Sardegna, oggi ci spostiamo in Molise… Vi presento i miei Maccheroni con Triglie alla ‘Ngorda di […]

    Rispondi
  2. Paccheri del Marinaio (Cozze, Alici, Capperi, Pomodori) | PixeLiciouS ha detto:
    23 Giugno 2016 alle 14:39

    […] Food Creative Idea in collaborazione con Pasta di Canossa, ci porta nelle Marche! Dopo Basilicata, Sardegna e Molise oggi risaliamo dunque sulle rive dell’Adriatico e ci gustiamo questi Paccheri del […]

    Rispondi
  3. Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese | PixeLiciouS ha detto:
    4 Luglio 2016 alle 12:55

    […] – Food Creative Idea in collaborazione con Pasta di Canossa. Siamo stati in Basilicata, in Sardegna, in Molise e nelle Marche, abbiamo conosciuto prodotti ottimi e piatti da favola… E adesso? E […]

    Rispondi
  4. Bucatini con Cozze alla Tarantina e Crema di Patate | PixeLiciouS ha detto:
    19 Luglio 2016 alle 12:03

    […] Creative Idea in collaborazione con Pasta di Canossa si fa questo ed altro! E dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche e Abruzzo, oggi voliamo in Puglia… Che cosa ho preparato? Una ricetta semplice e […]

    Rispondi
  5. #GIRODEIPRIMI, IL CONTEST DI PASTA DI CANOSSA - La Melagrana ha detto:
    22 Dicembre 2016 alle 13:29

    […] Fusilli con tonno fresco, timo limone e bottarga di muggine, di Sara Sguerri (Pixelicious) […]

    Rispondi
  6. Spaghetti con Bianchetti e Cipolla di Tropea | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 10:51

    […] sì, ci siamo: dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia,  il nostro viaggio alla scoperta di 8 regioni […]

    Rispondi
  7. Pasta c'Anciova e ca' Muddica Siciliana | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 11:05

    […] alla scoperta di varie regioni del Sud Italia! Questo mese andiamo in Sicilia (dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo e Puglia) per la penultima tappa del nostro tour… Ed io vi delizio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi