Marzo, marzo pazzerello… Il mese che dovrebbe profumare di primavera già dai suoi primissimi giorni ci ha salutati con la neve! Bisogna rassegnarsi al fatto che il freddo durerà ancora a lungo, oppure la nevicata di ieri notte è stata un modo per salutare l’inverno e le temperature polari, della serie “un finale col botto”? Bah, io so solo che lì fuori è ancora parecchio ghiaccio e che quindi un bel dolce ricco di agrumi ci sta tutto: ecco qui la Poppy Seed Citrus Cake, Torta con Semi di Papavero e Arance!
Ho preparato questo dolce esattamente un anno fa, alla fine di febbraio 2017 (con un discreto pancione), come quasi tutte le ricette “invernali” che sto pubblicando in questo periodo! Anche quest’anno stavo andando lunga e rischiavo di non pubblicarlo in stagione, ma nonostante sia marzo quasi tutta Italia è ancora semicoperta di neve e quindi beh, un caldo ciambellone morbido, succosissimo, che profuma di agrumi direi che ci sta proprio bene… Ieri mattina, quando al mio risveglio mi sono trovata di fronte un paesaggio totally white, avrei proprio voluto fare colazione con questo splendido dolce!
Ovviamente molti di voi – se non tutti – conosceranno già questa splendida torta. La ricetta, che spopola da anni e che è presente su moltissimi blog, anche di amici e amiche, è di California Bakery ed è stata in questo caso solo riadattata al mio stampo da ciambella, diametro 26 e non 20-22 cm. Insomma, potete stare certi: questa torta soffice e agrumata è una garanzia! 😉
- 170 ml di succo di arancia
- 160 ml di olio di semi di girasole
- 4 uova
- 260 g di fruttosio (o 280 g di zucchero)
- 360 g di farina 00 + quella per lo stampo
- 2 g di sale
- 1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
- 125 g di semi di papavero
- 1 limone (scorza)
- 1 arancia e ½ (scorza)
- burro per lo stampo
- 150 ml di succo di arancia
- 135 g di fruttosio (o 150 g di zucchero)
- 100 ml di acqua
- In una ciotola capiente versate il succo di arancia, l’olio, le uova, il fruttosio (o zucchero), la farina, il sale, il lievito ed i semi di papavero; grattugiate anche la scorza di limone e delle arance. Solo alla fine mescolate gli ingredienti amalgamando con una frusta a mano, cercando di incorporare aria in modo da far sviluppare il glutine contenuto nella farina e dare così corpo e volume alla torta. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, quindi versatelo nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato e cuocete nel forno già caldo a 170° C per circa 45 minuti; coprite la superficie con un foglio di alluminio se dovesse colorirsi troppo.
- Mentre la torta cuoce, preparate la salsa di arance: versate in un pentolino il succo di arancia, il fruttosio (o zucchero) e l’acqua e cuocete a fuoco basso, mescolando spesso, fino a che la salsa non si sarà addensata.
- Quando la torta sarà pronta sfornatela, praticate dei fori con uno stuzzicadenti lungo in senso verticale e spennellate con poca salsa, in modo che venga assorbita. Dopo circa mezz’ora sformate il dolce, ponetelo su di un piatto da portata, irrorate con la salsa rimasta e servite.
dificonsa dice
Grazie Roberta!
pixelicious dice
E chi sarebbe mai Roberta? 🙄🙄