CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Orange Curd

25 Febbraio 2020 by pixelicious 6 commenti

Orange Curd
Se mi conoscete un po’, sapete ormai quanto io ami dolci al cucchiaio, creme e curd… Se siete del mio stesso avviso non perdetevi la ricetta di oggi, la favolosa Orange Curd!


Si scrive “curd”, si legge “crema fruttata e burrosissima”. Non è una crema pasticcera perché non ha il latte, è a base di frutta ma non è una marmellata… Il curd è qualcosa di indescrivibilmente buono oltre che di non catalogabile in nessuno dei nostri schemi mentali che riguardano la cucina… Ed è proprio questo il suo bello!


Sul mio blog trovate lo Strawberry Curd, il Passion Fruit Curd (forse il più buono di tutti), il recente Curd di Cachi ed il “vecchissimo” – basti guardare la bruttezza delle foto – ma sempre attuale Lemon Curd, ricetta di Philippe Conticini, da cui sono partita per realizzare questo orange curd. Un solo appunto: ho aggiunto una puntina di maizena (non necessaria quando preparo il lemon curd), forse perché ho usato troppo succo di arancia… Ma vi assicuro che così ha una consistenza davvero perfetta, setosa, ed un profumo agrumato che vi manderà al manicomio!
Tra qualche giorno vedrete come ho utilizzato questa preparazione, ma nel frattempo beccatevi la ricetta!

INGREDIENTI (per 460 g di orange curd)
75 g di burro
85 g di fruttosio (o 100 g di zucchero semolato)
150 ml di succo di arancia (indicativamente 2 frutti e ½)
1 arancia (scorza)
3 uova
5 g di maizena

PREPARAZIONE
Sciogliete il burro in una casseruola capiente unendo la scorza grattugiata di un’arancia. Appena il burro è fuso ed inizia a fare le prime bollicine, versatevi il fruttosio (o zucchero) e mescolate bene finchè non si sarà del tutto sciolto. Spremete le arance e, a parte, sbattete le uova. Versate nel burro fuso col fruttosio prima il succo delle arance e poi le uova sbattute e mescolate continuamente con la frusta manuale per evitare che l’uovo si rapprenda, fino a che la crema non comincerà ad addensarsi (circa 5 minuti). A questo punto unite la maizena setacciata, amalgamate bene, quindi spegnete il fuoco non appena la crema inizierà a bollire. Una volta pronta, versate la vostra orange curd in un vasetto di vetro, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, quindi ponetela in frigorifero. Attendete almeno una notte prima di utilizzarla.

(Visited 240 times, 1 visits today)

More from my site

  • Torta di Ricotta con Mele e AranceTorta di Ricotta con Mele e Arance
  • Portokalópita Greca: Torta all’Arancia con Pasta Fillo e Yogurt GrecoPortokalópita Greca: Torta all’Arancia con Pasta Fillo e Yogurt Greco
  • Vellutata di Zucca all’Arancia con Yogurt Greco, Melagrana e PinoliVellutata di Zucca all’Arancia con Yogurt Greco, Melagrana e Pinoli
  • Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Torta con Arance Rosse Caramellate e CardamomoTorta con Arance Rosse Caramellate e Cardamomo
  • Spezzatino di Maiale con Prugne e AranceSpezzatino di Maiale con Prugne e Arance

Archiviato in:Le mie ricette, Gran Bretagna, marmellate, confetture e creme dolci, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: arance, arancia, crema, curd, orange

« Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro
Crostata con Crema di Ricotta e Orange Curd »

Commenti

  1. Mammoli Elena dice

    25 Febbraio 2020 alle 12:12

    Che delizia Sara ! Peccato che nn c ero a gustare questa crema! Nn vedo l ora di vedere il dolce che hai realizzato!! Complimenti !

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      25 Febbraio 2020 alle 19:18

      Ne assaggi tanti, ma questo purtroppo non ti è toccato… Venerdì vedrai, ti sarebbe piaciuto tantissimo!! Baci baci

      Rispondi
  2. Elena dice

    25 Febbraio 2020 alle 19:39

    Lo voglio, lo voglio lo voglio, lo faccio 🙂 bonooooooooooooooooooooo

    Rispondi
    • pixelicious dice

      26 Febbraio 2020 alle 0:59

      Grande Ely!! Non vedo l’ora di vederlo, chissà che foto belle che farai <3

      Rispondi
  3. Serena dice

    29 Febbraio 2020 alle 18:03

    🙂 Anche io amo creme e curd e non appena ho letto la ricetta l’ho preparata approfittando delle mie meravigliose arance . Devo ringraziarti perchè questa è la migliore che abbia mai provato , con la giusta
    consistenza e il sapore delle arance pienamente percepibile … meno contento è il mio giro vita…:)
    Buona domenica 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Febbraio 2020 alle 19:09

      Serena cara, quando leggo commenti come i tuoi mi commuovo, credimi! Non sai quanto sono contenta di averti fatto provare l’orange curd perfetta… Con le arance buone poi sarà favolosa! Spero che il tuo giro vita mi perdoni, semmai digli di fare quattro chiacchiere con il mio, che di cose da dire anche lui ne ha eccome 😂 Grazie di cuore del tuo bel feedback e buona domenica anche a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi