CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Panna Cotta alle Ciliegie

25 Giugno 2018 by pixelicious Lascia un commento

E’ quasi finito anche il mese di giugno, quest’anno per noi un mese meno felice del solito: tra febbri, malanni vari e degenze in ospedale, diciamo che ce ne sono stati di migliori! Questo è l’ultimo lunedì di questo mese: iniziamo l’ultima settimana di giugno in modo dolce, dolcissimo, con questa Panna Cotta alle Ciliegie!


Il periodo delle fragole è finito ormai, e la sua fine è coincisa con un drastico cambiamento di abitudini alimentari da parte di Marta. Non è facile descrivere nei dettagli che cosa esattamente sia accaduto: semplicemente, prima mangiava tutto e adesso non mangia quasi niente. I tentativi sono molteplici: forzarla con la sua pastina, provare a darle quello che mangiamo noi, farle saltare direttamente i pasti. Ogni volta la reazione è diversa e capire che cosa le va e che cosa no, se ha fame oppure no, è a dir poco complesso. Le fragole in questo c’entrano poco o niente a dire il vero: semplicemente, con le ultime fragole della stagione è iniziata questa nuova fase della sua (e della nostra) vita. Il solo alimento, ad oggi, che la fa sobbalzare nel seggiolone alla sola vista e che davvero mangia con piacere sono le ciliegie 😀


Ho preparato questa panna cotta esattamente un anno fa, a metà giugno, quando Marta non aveva ancora un mese, io ero ancora sottosopra ma la voglia di cucinare era tanta e, quello è certo, ero ignara di ciò che mi aspettava nei mesi a seguire… Chi l’avrebbe detto che quando avrei pubblicato questa panna cotta, le ciliegie sarebbero state così importanti per noi!
Di sicuro, in questo dessert, traspare tutta la mia voglia di dolci freschi e di frutta di stagione che avevo un anno fa a quest’ora ma che anche quest’anno, beh, non mi manca. Una panna cotta nel mio stile, addensata con agar agar e “caricata” come si deve, ché per me se si dice “panna cotta alle ciliegie” queste non devono essere soltanto nella salsa di accompagnamento, ma anche dentro 😛 A voi la ricetta!

stampa
Panna Cotta alle Ciliegie
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  30 min
Dosi: per 8 porzioni
 
INGREDIENTI
  • 320 g di ciliegie (peso lordo - una trentina)
  • 140 g di fruttosio (o 165 g di zucchero)
  • 200 ml di latte
  • 500 ml di panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia
  • 4 g di agar agar in polvere *
  • ½ cucchiaino di maizena
PREPARAZIONE
  1. Lavate le ciliegie, snocciolatele e cuocetele a fuoco basso con due cucchiai d’acqua e 50 g di fruttosio (o 60 g di zucchero) fino a che non saranno morbide. Tenete da parte.
  2. In un pentolino scaldate il latte e la panna assieme alla bacca di vaniglia aperta nel senso della lunghezza senza portare a bollore, quindi unite l’agar agar ed i restanti 90 g di fruttosio (o 105 g di zucchero); continuate a mescolare ininterrottamente con la frusta a mano per 10 minuti, facendo sciogliere i granellini di agar agar e di fruttosio. Fate attenzione a mantenere il fuoco basso e a non portare ad ebollizione il composto o si formeranno dei grumi. Trascorso questo tempo la panna sarà ancora liquida, ma non temete: si addenserà poi!
  3. Sgocciolate bene le ciliegie (tenete da parte il liquido di cottura che si è formato) e ponetene una cucchiaiata sulla base di ogni stampino; versate su di esse il composto di panna e latte e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno 5 ore.
  4. Ponete in un pentolino il liquido di cottura delle ciliegie, scioglietevi la maizena e ponete sul fuoco basso, mescolando ininterrottamente fino a che la salsa non si addenserà (basteranno un paio di minuti dopo l’ebollizione). Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi conservate in frigo.
  5. Al momento di servire sformate ogni panna cotta su di un piattino da portata, irrorando con il sughetto tenuto in fresco.
  6. * Dosate l’agar agar in base alla quantità del vostro liquido. Qui abbiamo un totale di 700 ml di liquido. In genere, 1,5 g di agar agar bastano per 250 ml di liquido, quindi a me serviva qualcosina in più di 4 g, ma non ho voluto rischiare di esagerare e devo dire che il risultato è stato perfetto lo stesso, anche se la consistenza non è proprio identica a come sarebbe usando la colla di pesce.
Note
5 ore circa di raffreddamento della panna cotta
3.5.3251

(Visited 224 times, 1 visits today)

More from my site

  • Panna Cotta al Vin Santo con Pesche CaramellatePanna Cotta al Vin Santo con Pesche Caramellate
  • Panna Cotta alla Zucca e Cioccolato Fondente (Senza Gelatina)Panna Cotta alla Zucca e Cioccolato Fondente (Senza Gelatina)
  • Panna Cotta Arancia e CannellaPanna Cotta Arancia e Cannella
  • Torta di Ciliegie e MandorleTorta di Ciliegie e Mandorle
  • Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)
  • Crostata di Ricotta e CiliegieCrostata di Ricotta e Ciliegie

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: agar agar, ciliege, ciliegie, panna cotta, panna cotta alle ciliegie, senza colla di pesce, senza gelatina

« Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi
Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi