Una delle mie passioni più grandi in cucina, un tempo, erano le torte salate: quiches, pies, frolle salate, solitamente belle cariche e preferibilmente monoporzione, sono sempre state il mio pallino. Oggi vi auguro buon weekend proprio con una di queste: la Torta Salata con Melanzane, Fiori di Zucca e Provolone!
Lo so, lo so, è estate ed io continuo ad accendere il forno. Ma che volete farci, è più forte di me: principalmente mi piace e non mi costa estrema fatica, ma poi tanto in cucina sudo lo stesso, con o senza forno acceso 😛 Vi dirò, mi fa star peggio il pensiero di un pentolone sul fuoco per ore… Il brodo che preparo ogni 10 giorni per Marta, quello sì che è una prova di sopravvivenza!
E poi diciamo la verità, si accende il forno, sì, ma quando si preparano torte salate et similia, in questi periodi, finisce che stiamo preparando un piatto freddo (e fresco) a tutti gli effetti: io mi immagino questa torta salata – ormai ben raffreddata – ad un buffet con amici, fuori in giardino, accompagnata da altri fingerfood a base di verdure di stagione ed un bel calice di prosecco (sì, sempre lui: per me sta bene dappertutto 😛 )!
Anche a questo giro ho optato per il mio quadernone di ritagli, che quest’estate mi sta dando tanti spunti. Ho seguito pedissequamente la ricetta (tranne per la brisè, che non ho acquistato pronta perchè mi conoscete, ma l’ho preparata io) e devo dire che, nonostante non sia una grande amante del provolone dolce, preferendo di gran lunga formaggi o più delicati (e dalla consistenza più cremosa) o più decisi (e quindi anche di pasta molto dura), assieme alle melanzane e ai fiori di zucca stava molto molto bene! E poi diciamolo: le melanzane sono una delle mie verdure preferite, anche se non le cucino spesso quanto vorrei… Ogni tanto quindi devo porre rimedio 😉
Buon weekend a tutti voi: io ho cucinato fino ad ora, tra poco operazione valigie e poi weekend al mare 😀
- 190 g di farina 00 + quella per lo stampo e per la spianatoia
- 1 cucchiaino raso di sale
- 95 g di burro freddo + quello per lo stampo
- 40 ml di acqua fredda
- 1 cipolla rossa
- 2 melanzane medio-piccole (peso lordo 650 g)
- 200 g di provolone dolce
- 8 fiori di zucca
- 1 mazzetto di erba cipollina
- olio extravergine di oliva
- sale
- Setacciate la farina con il sale, unite il burro freddo a tocchetti e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite subito metà dell’acqua ed iniziate ad impastare incorporando a poco a poco la restante acqua. Non appena l’impasto inizierà a compattarsi lavoratelo fino a che non sarà liscio ed omogeneo, dunque formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
- Nel frattempo, preparate il ripieno: pulite la cipolla, tritatela a fettine sottili e fatela appassire in una padella capiente assieme a 3 cucchiai d’olio, 3 di acqua ed un pizzico di sale; cuocete per 5 minuti. Lavate le melanzane, asciugatele, mondatele e tagliatele a cubetti, quindi unitele alla cipolla e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso; aggiustate di sale e fate intiepidire.
- Grattugiate il provolone utilizzando una grattugia a fori larghi e tenete da parte.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela sulla spianatoia leggermente infarinata ottenendo un disco dello spessore di circa ½ cm, quindi rivestitevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato, ritagliando i bordi in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versatevi metà delle melanzane spolverizzando con un po’ di provolone, quindi proseguite con il secondo strato, tenendo da parte un paio di cucchiai di provolone grattugiato. Pressate bene il ripieno all’interno della pasta.
- Cuocete la torta salata nel forno già caldo a 180° C per 25 minuti e, nel frattempo, pulite i fiori di zucca: eliminate il fondo ed il pistillo, sciacquateli con delicatezza sotto acqua corrente ed asciugateli con carta assorbente, quindi tagliateli a striscioline nel senso della lunghezza.
- Trascorsi i 25 minuti estraete la torta, distribuite sulla superficie i fiori di zucca, il provolone rimasto e l’erba cipollina sminuzzata, quindi irrorate con un filo d’olio e rimettete in forno per altri 5 minuti; a questo punto coprite con un foglio di carta stagnola, spostate la torta salata sul ripiano più basso del forno e cuocete ancora 5 minuti per far colorire anche la base.
- Lasciate almeno intiepidire la torta salata prima di sformarla e servirla.
Lascia un commento