CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pecan Pie Ice Cream

20 Luglio 2018 by pixelicious 4 commenti

Si avvicina inesorabilmente il momento delle ferie anche per il blog, giusto un paio di ricette ancora e poi vi saluto fino alla fine di agosto! Però non è estate in casa PixeLiciouS senza un ghiacciolo o un gelato, e quindi anche per quest’anno eccolo qua: un gelato maialoso, rigorosamente home made anche se “furbo” (ebbene sì, mi sono convertita: molto più veloce e molto più cremoso, se non si ha la gelatiera!), tutto per le Pie Donne: il Pecan Pie Ice Cream!


E’ giunto il momento del nuovo appuntamento targato Pie Donne, matte buongustaie appassionate del buon cibo ma soprattutto di pies di ogni tipo e sorta: si tratta della Summer Ice Cream Pie Night! Per non mancare a questo appuntamento speciale tutto estivo ho preparato un gelato al gusto pecan pie e, credetemi, mai scelta fu più azzeccata!


La ricetta l’avevo bene in testa: sono andata un po’ a naso seguendo le mie idee, prendendo qualche spunto da qui e da qui. Quello che mancava però in queste ricette di gelato al gusto pecan pie era la parte croccante e burrosa che caratterizza le pies, la pie crust, che ho quindi aggiunto seguendo questa ricetta, anch’essa rivista (ho aggiunto zucchero – per me fruttosio – e ridosato di conseguenza la farina); la decorazione croccante invece è tratta da qui. Un ottimo articolo per preparare una perfetta pie crust potete trovarlo anche qui. Il gelato, come vi ho anticipato, è quello per così dire “furbo”, ossia a base di latte condensato, che resta morbido nonostante le ore di freezer senza bisogno che chi (come me) non possiede la gelatiera lo tolga dal freezer ogni mezz’ora per mescolarlo, rompendo i cristalli di ghiaccio; ora che ci penso, anche la mia prima volta col gelato “furbo” è stata proprio in occasione di una ricetta preparata per una Pie Night passata, la Carrot Ginger and White Chocolate Pie con Gelato al Whisky!


Prima di lasciarvi alla ricetta volevo aggiungere ancora due cose. La prima è che questo gelato, peccaminoso, godurioso, irresistibile, probabilmente due anni fa non avrei mai neanche pensato di poterlo preparare. E invece dalla gravidanza, come avrete notato, i dolci anglosassoni sono diventati una mia grande passione, sia in estate che in inverno! Non ero propriamente una golosa di gelato, ma quest’anno ho ceduto alla tentazione e mi sono comprata un barattolino di Häagen-Dazs. Prima uno, poi un altro, poi un altro ancora. Poi ho smesso, perché stavo diventandone dipendente e non era cosa buona, no. Ma ogni tanto penso ancora al gusto Pralines & Cream (gelato alla vaniglia con noci pecan croccanti e variegatura al caramello): gli occhi si illuminano, la salivazione aumenta e il desiderio si fa sempre più forte… Ecco, con questo mio gelato gusto pecan pie ho decisamente soddisfatto le mie voglie perché ci si avvicina molto!
La seconda e ultima cosa, prima di lasciarvi alla ricetta, è una dedica: la Vale compie gli anni proprio oggi e questo delizioso gelato è anche per lei… Cara Vale, la candelina sopra non l’ho messa ma credimi, ti ho pensata tanto quando ho preparato questo gelato e ti penso adesso che sto scrivendo questo post! Felice compleanno tesoro <3

5.0 from 1 reviews
stampa
Pecan Pie Ice Cream
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  50 min
tempo di cottura:  35 min
tempo totale:  1 h 25 min
Dosi: per circa 8 persone
 
INGREDIENTI
per la pie crust:
  • 175 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 1 pizzico di sale
  • 55 g di fruttosio (o 65 g di zucchero)
  • 115 g di burro freddo
  • 1-2 cucchiai di acqua molto fredda
per il gelato:
  • 340 ml di panna fresca liquida
  • 270 g di latte condensato
  • 100 g di sciroppo di mais (scuro o chiaro) *
  • 60 g di fruttosio (o 70 g di zucchero)
  • 20 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 80 g di noci pecan (gherigli)
  • * sostituibile con sciroppo d’acero; io ho utilizzato il succo d’agave.
per il croccante di noci Pecan:
  • 2 cucchiai di acqua
  • 50 g di fruttosio (o zucchero)
  • 60 g di noci Pecan (gherigli)
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando la pasta della pie, che vi servirà come decorazione. In una ciotola setacciate la farina con il sale ed il fruttosio (o zucchero); unite il burro freddo e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso. Aggiungete l’acqua fredda di frigo, un cucchiaio alla volta, ed impastate fino a che il composto non sarà omogeneo ed elastico. A questo punto stendete la pasta su di un piano di lavoro infarinato, ad uno spessore di circa 3 mm; la forma non è rilevante dal momento che servirà come decorazione ed andrà spezzettata. Disponete la pasta stesa su di una teglia rivestita con carta forno, ponete la teglia in frigo e nel frattempo accendete il forno e portatelo a 200° C. Cuocete la pasta per 8-10 minuti, quindi sfornate e lasciate raffreddare.
  2. In una ciotola capiente montate la panna a neve fermissima; amalgamatevi il latte condensato versandolo a filo e continuate a mescolare con le fruste fino a che il composto non risulterà ben amalgamato. Trasferite la base del gelato così preparata in uno stampo da plum cake, coprite con pellicola e ponete in freezer.
  3. Mescolate in una casseruola lo sciroppo di mais, il fruttosio (o zucchero), il burro, un generoso pizzico di sale e la vaniglia; cuocete a fuoco basso fino a che il fruttosio (o zucchero) non sarà del tutto sciolto ed il composto non si addenserà, quindi amalgamatevi le noci pecan che avrete ridotto in granella grossolana. Trasferite il composto in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
  4. Pesate 100 g di pasta per pie e sbriciolatela grossolanamente con il fondo di un bicchiere; quando la base del gelato sarà in freezer da circa due ore e mezza amalgamate le briciole mescolando bene. Solo a questo punto amalgamate al gelato la salsa ben fredda utilizzando una spatola in silicone (se sarà trascorso meno tempo il rischio è che i due composti si amalgamino troppo, la variegatura non riesca e le noci pecan si vadano a depositare tutte sul fondo); non dovrete mescolare troppo, solo quanto basta per distribuire la variegatura senza integrare del tutto i due composti. Riponete il gelato in freezer ancora per almeno 5 ore prima di servire.
  5. Infine, preparate il croccante: in una casseruola versate 2 cucchiai di acqua, unite il fruttosio (o zucchero) ed un pizzico di sale, quindi fate cuocere senza mai mescolare fino a che non si formerà un caramello dal colore ambrato (circa 5 minuti); solo a questo punto unite le noci pecan tritate ed amalgamatele. Trasferite il composto su di una teglia rivestita con carta forno, stendetelo con una spatola e lasciate che raffreddi e si solidifichi, quindi sbriciolatelo grossolanamente aiutandovi con un coltello.
  6. Al momento di servire il vostro gelato decoratelo con il croccante sbriciolato e con la pie crust rimasta, spezzettata in maniera irregolare, come fossero delle cialdine di accompagnamento.
3.5.3251

(Visited 310 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pecan Christmas Crack – Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci PecanPecan Christmas Crack – Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci Pecan
  • Carrot, Ginger and White Chocolate Pie con Gelato al WhiskyCarrot, Ginger and White Chocolate Pie con Gelato al Whisky
  • Cheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci PecanCheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci Pecan
  • Caramel Crumble Peach PieCaramel Crumble Peach Pie
  • Stecco Gelato alla Ricotta con Noci Pecan e Copertura di Cioccolato al LatteStecco Gelato alla Ricotta con Noci Pecan e Copertura di Cioccolato al Latte
  • Pumpkin Pecan BarsPumpkin Pecan Bars

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait Contrassegnato con: caramello, gelato, ice cream, noci pecan, pecan, pecan pie, pecan pie ice cream, pie, pie crust

« Paccheri con Pesto di Melanzane, Ricotta Salata e Noci
Tabulè Libanese: Insalata di Bulgur con Prezzemolo, Menta, Pomodori, Cetrioli e Cipollotti Freschi »

Commenti

  1. Vale dice

    20 Luglio 2018 alle 13:10

    Graaazieeeeeeee. Ma che me ne faccio di una torta quando ho questo gelato peccaminoso dedicato amche a me???? Grazie di cuore Sara e questo lo faccio pure io a brevissimo. Ho appena fatto pure io un gelato furbo col latte condensato per il Recake, una cosa buonissima sul serio!!!! E ora che ho scoperto quanto facile sia, mi sa che il tuo sarà il prossimo da fare!

    Rispondi
  2. pixelicious dice

    20 Luglio 2018 alle 13:33

    Tesoro le tue tortine di compleanno sono bellissime invece! E secondo me loro + una pallina di questo gelato sarebbe il top 😉 Fallo questp perchè merita, poi mi dici se ti è piaciuto… Il gelato furbo é la scoperta dell’anno per me!!
    Ancora auguri di cuore ❤

    Rispondi
  3. Elena dice

    22 Luglio 2018 alle 17:32

    C eto anch io ! Da leccarsi i baffi…veramente godurioso ! Bravissima Sara !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Luglio 2018 alle 0:25

      Grazie mamy! Eh sì questo gelato era davvero irresistibile 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi