CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pecan Christmas Crack – Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci Pecan

21 Dicembre 2018 by pixelicious 2 commenti

In rete li chiamano “Christmas Crack”: io so solo che sono goduriosi all’ennesima potenza e che erano nella mia to-do list da parecchi mesi prima che il Natale fosse nell’aria! Per la precisione, i miei sono dei Pecan Christmas Crack: Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci Pecan! Vi ho convinti? 😉


Conclusi i due menu, terra e mare, che vi ho proposto quest’anno, volevo aggiungere una piccola sorpresa, che potrete preparare per i vostri ospiti, magari in piccoli pacchetti a mo’ di segnaposto, che i commensali potranno portare via e gustare con calma anche qualche giorno dopo. Questi “biscotti” golosi sono davvero perfetti a questo scopo! La ricetta da cui ho preso spunto è questa, anche se qui le pecan non ci sono (ma in altre millemila ricette – che poi non variano quasi per nient’altro – sì); va da sé che i crackers salati (saltine crackers) che stanno alla base di questi bocconcini golosi io li ho preparati da sola (seguendo questa ricetta), ma se avete fretta o poca dimestichezza potete benissimo utilizzare crackers già pronti!


Probabilmente, il fatto che i miei Christmas Crack non siano perfetti (in alcuni punti il caramello è piano piano sceso al di sotto dei crackers anziché posizionarsi al di sopra, quindi i due strati inferiori si sono invertiti) dipende proprio dal fatto che non avendo utilizzato crackers industriali ma home made, lo strato inferiore non era precisissimo ed uniforme, ma con qualche piccolo spazio vuoto; devo dire però che cercando questi biscotti su Google ho notato che non è successo solo a me 😛 In ogni caso, credetemi, il risultato ai fini del gusto non cambia!
Ah: volete sapere come mai si chiamano Christmas Crack? Preparateli e poi ditemi che rumore fanno quando andate a dividerli in pezzi… 😀

stampa
Pecan Christmas Crack - Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci Pecan
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  1 h 10 min
Dosi: per uno stampo rettangolare, 21x28 cm
 
INGREDIENTI
per i “saltine crackers” (circa 50 pezzi, 4x4 cm):
  • 120 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 1 cucchiaino raso di sale fino
  • 1 cucchiaino raso (scarso) di fruttosio (o zucchero)
  • 1 cucchiaino (5 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
  • 30 g di burro freddo
per i Christmas crack:
  • circa 40 crackers salati
  • 190 g di fruttosio (o 220 g di zucchero)
  • 225 g di burro + quello per spennellare la teglia e la carta forno
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 200 g di cioccolato fondente (percentuale cacao 50%)
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 120 g di noci Pecan (gherigli)
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il sale, il fruttosio (o zucchero) ed il lievito, quindi unite il burro freddo a cubetti e lavorate il composto con le dita fino a che non sarà sabbioso; aggiungete quindi circa 50 g di acqua calda ed iniziate ad impastare. Spostatevi quindi su di una spianatoia leggermente infarinata e lavorate ancora l’impasto fino a che non sarà liscio e morbido; formate un disco, coprite con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Preriscaldate il forno a 190° C.
  2. Trascorso questo tempo stendete l’impasto fino ad ottenere un rettangolo che sia spesso circa 2 mm e, utilizzando una rotella tagliapasta, ritagliate dei quadrati dal lato di 4 cm; reimpastate, stendete e ritagliate anche gli avanzi di pasta. Ponete i crackers via via su di una placca rivestita con carta da forno e, con uno stuzzicadenti, bucherellate la superficie dei vostri crackers. Cuocete nel forno già caldo per 11-12 minuti, o comunque fino a che la superficie dei crackers non sarà leggermente dorata. Fate raffreddare completamente su di una griglia.
  3. Ungete uno stampo rettangolare (con queste dosi ve ne servirà uno che si più o meno 21x28 cm) con del burro fuso, rivestitelo con un foglio di carta da forno facendolo aderire bene e spennellate con il burro anche la carta; disponetevi i crackers uno accanto all’altro, formando uno strato uniforme. Preriscaldate nuovamente il forno a 200° C.
  4. Preparate il caramello: ponete il fruttosio (o zucchero) assieme al burro e al sale in una casseruola dalle pareti alte e cuocete a fuoco medio fino a che il composto non bollirà e non sarà divenuto di colore ambrato; mescolate spesso ed aggiungete la vaniglia solo a fine cottura (ovviamente non si tratta di un vero e proprio caramello, per cui non sono necessarie tutte le accortezze solitamente richieste - temperature precise, non mescolare etc).
  5. A questo punto versate subito il caramello sui crackers e, aiutandovi con una spatola, spandetelo in modo uniforme; infornate la teglia e cuocete per 5 minuti (dovrete vedere il caramello fare le “bolle”).
  6. Mentre la teglia è in forno, fondete il cioccolato (sia amaro che al latte) in un pentolino a fuoco molto basso, mescolando per amalgamare i due tipi, quindi versatelo sulla teglia con i crackers non appena vedrete che il caramello avrà smesso di “bollire” (all’incirca uno o due minuti dopo che avrete sfornato); disponetelo in modo uniforme su tutta la superficie aiutandovi con una spatola, quindi distribuite subito i gherigli di noci Pecan sminuzzati sul cioccolato ancora caldo.
  7. Lasciate raffreddare i crackers per un’ora a temperatura ambiente, quindi ponete la teglia in frigo per almeno una notte.
  8. Trascorso questo tempo, “spezzate” (“crack”!) quell’unico strato di crackers: rimuovete con delicatezza l’intero strato dalla teglia aiutandovi con il foglio di alluminio, quindi staccate attentamente quest’ultimo e tagliate in pezzi il tutto aiutandovi con un coltello. Servite freddi.
  9. Sia i crackers senza copertura che i Christmas crack si conservano in contenitori ermetici per circa una settimana; conservate però in frigo quelli con caramello e cioccolato e a temperatura ambiente quelli semplici.
Due dritte:
  1. - Attenzione ad utilizzare cioccolato fondente con una percentuale di cacao troppo alta: lo strato di cioccolato, una volta indurito, potrebbe diventare troppo friabile e staccarsi dai crackers. Per questo, ma anche perché non volevo creare un ulteriore contrasto con l’amaro dato il già presente dolce-salato, ho smorzato il cioccolato fondente con una tavoletta di cioccolato al latte.
  2. - E’ preferibile raffreddare i Christmas crack in frigo piuttosto che in freezer, perché la temperatura troppo bassa tende a far staccare lo strato di cioccolato dai crackers al momento del taglio. Se proprio dovete raffreddarli in freezer, una volta tolti teneteli a temperatura ambiente almeno 15 minuti prima di tagliarli in pezzi.
3.5.3251

 

More from my site

  • Tartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre HerméTartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre Hermé
  • Toffee Crisp Chocolate Bars (Barrette di Riso Soffiato al Caramello Salato Ricoperte di Cioccolato Fondente)Toffee Crisp Chocolate Bars (Barrette di Riso Soffiato al Caramello Salato Ricoperte di Cioccolato Fondente)
  • Cheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci PecanCheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci Pecan
  • Stelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato FondenteStelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato Fondente
  • Pecan Pie Ice CreamPecan Pie Ice Cream
  • Stecco Gelato alla Ricotta con Noci Pecan e Copertura di Cioccolato al LatteStecco Gelato alla Ricotta con Noci Pecan e Copertura di Cioccolato al Latte
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, pasticceria secca, ricette di Natale Contrassegnato con: caramello, caramello salato, christmas, christmas crack, cioccolato, cioccolato al latte, cioccolato fondente, crackers, crackers salati, noci pecan, pecan, saltine crackers

« Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
Linzer Cookies con Confettura di Melagrana »

Commenti

  1. Mammoli Elena dice

    22 Dicembre 2018 alle 15:33

    Goduriosi ! Hai usato proprio l aggettivo giusto…sei troppo forte! Anche l idea segnaposto/regalino e’ stupenda! Hai un inventiva che nn finisce mai !!! Sorprendente Sara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi