CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cheesecake al Caffè

30 Luglio 2018 by pixelicious 4 commenti

Ci siamo: PixeLiciouS sta per entrare ufficialmente in modalità ferie! Quello di oggi è l’ultimo post prima della pausa estiva, poi vi saluto e vi do appuntamento alla fine di agosto 😉 Ma non potevo non salutarvi con un cheesecake, il mio dolce preferito in assoluto: quella di oggi è una versione davvero speciale, un golosissimo Cheesecake al Caffè!


Senza cottura o cotti in forno, grandi o monoporzioni, dolci o salati che siano, ormai lo sapete: datemi una torta cheesecake e mi renderete una donna felice! Quello che forse non sapete è che ultimamente ho scoperto di adorare i dolci al caffè (mentre fino a poco tempo fa mi limitavo a berlo – rigorosamente amaro – a colazione e dopo i pasti principali), ed ho voluto quindi tentare per la prima volta l’accoppiata cheesecake + caffè… Il risultato? Giudicate voi stessi!


Lo so, per preparare questo dolce ho riacceso il forno: che volete che vi dica, è stato più forte di me… Ma vi assicuro che ne è valsa davvero la pena!
La ricetta è la mia, classica, del cheesecake cotto; la copertura, il “topping” per così dire, viene invece da qui. Non vi anticipo altro: vi lascio alla ricetta esortandovi a provare questa delizia! Auguro a voi tutti di trascorrere delle buone ferie o quantomeno di riposarvi almeno un po’ 🙂 E mi raccomando, aspettatemi lì, che agosto passa in un lampo 😉

stampa
Cheesecake al Caffè
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  2 h
Dosi: per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 20-22 cm
 
INGREDIENTI
per la base:
  • 150 g di biscotti secchi (per me senza zuccheri aggiunti)
  • 70 g di burro + quello per lo stampo
  • 30 ml di caffè espresso
per il ripieno:
  • 45 g di maizena
  • 160 g di fruttosio (o 180 g di zucchero)
  • 3 uova intere
  • 50 ml di caffè espresso
  • 500 g di Philadelphia (o un formaggio equivalente)
  • 125 g di yogurt al caffè
  • 200 g di ricotta di mucca fresca
per la salsa al caffè:
  • 15 g di maizena
  • 80 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
  • 250 ml di caffè espresso
  • 25 g di burro
per completare:
  • cacao amaro in polvere
PREPARAZIONE
  1. Sbriciolate i biscotti con il mixer e, quando saranno polvere, aggiungete il burro precedentemente fuso ed il caffè tiepido. Con una forchetta, mescolate fino ad ottenere una pasta briciolosa, quindi stendete il composto in una tortiera precedentemente rivestita con carta da forno ed imburrata pressandolo bene con le dita e mettetelo in frigorifero.
  2. In una ciotola setacciate la maizena con il fruttosio (o zucchero), quindi unite questo composto alle uova precedentemente sbattute in una ciotola capiente; unite il caffè espresso, la Philadelphia, lo yogurt ed infine la ricotta (per non lasciare grumi io mi sono aiutata con le fruste). Quando il composto sarà ben amalgamato versatelo nella tortiera e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa un’ora (aumentate il tempo se facendo la prova stecchino sentite che all’interno il composto non è ancora solido, ed eventualmente coprite la superficie con un foglio di carta stagnola), quindi fate freddare a temperatura ambiente e poi mettetelo in frigo, sformandolo e trasferendolo su di un piatto da portata, per almeno 4 ore prima di affettarlo e servirlo (ma se ci sta una notte è ancora meglio).
  3. Mentre il cheesecake cuoce, preparate la salsa al caffè: in un pentolino mescolate la maizena con il fruttosio (o zucchero), quindi versate a filo il caffè mescolando con la frusta manuale affinchè non si formino grumi. Aggiungete il burro a pezzetti, quindi accendete il fuoco e cuocete a fiamma bassa, mescolando ininterrottamente con la frusta, fino al bollore. Una volta ottenuta una salsa densa trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola trasparente a contatto e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
  4. Al momento di servire riprendete la salsa, che nel frattempo sarà divenuta molto densa, e rendetela più fluida con l’aiuto delle fruste elettriche; decorate la superficie della torta con il cacao amaro in polvere e servite il cheesecake irrorando ogni fetta con una generosa cucchiaiata di salsa al caffè.
3.5.3251

(Visited 1.243 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe RosaCheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe Rosa
  • Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)Cheesecakes ai Mirtilli Neri (Senza Cottura)
  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Cheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci PecanCheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci Pecan
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Chocolate Peanut Butter CheesecakeChocolate Peanut Butter Cheesecake

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Contrassegnato con: caffè, caffè espresso, cheese cake, cheese cake al caffè, cheesecake, cheesecake al caffè

« Tabulè Libanese: Insalata di Bulgur con Prezzemolo, Menta, Pomodori, Cetrioli e Cipollotti Freschi
Pomodori Ripieni di Bulgur con Feta, Cipollotti e Olive Greche »

Commenti

  1. Elena dice

    27 Agosto 2018 alle 2:08

    E’ proprio vero Sara …agosto e’ passato in un lampo..
    E’ volato via nonostante il caldo umido e raffreddori in famiglia…
    Comunque questo cheese cake resta di una squisitezza impareggiabile! B r a v a ! ! !

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      3 Settembre 2018 alle 1:59

      Mi ero persa il tuo commento mamy… Grazie! Vorrei tornare all’inizio dell’estate, quando ho preparato questo cheesecake e la stagione a San Vincenzo doveva ancora iniziare… Speriamo che l’inverno passi in fretta :/
      Baci :*

      Rispondi
  2. Grazia dice

    2 Febbraio 2021 alle 17:09

    A me piace tanto la cheese cake al posto della ricotta posso usare Philadelphia e mascarpone

    Rispondi
    • pixelicious dice

      2 Febbraio 2021 alle 17:13

      Ciao Grazia! La Philadelphia come vedi c’è già tra gli ingredienti, io “alleggerisco” con 200 g di ricotta ma se vuoi puoi fare direttamente 700 g di Philadelphia, viene un pochino più pesante e solida per intendersi. Il mascarpone non l’ho mai usato nelle cheesecakes e non so se abbia la stessa resa anche se immagino di sì… 🙂 Se la provi fammi sapere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi