CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Chocolate Peanut Butter Cheesecake

14 Novembre 2017 by pixelicious 6 commenti

E’ arrivato. Implacabile, crudele, dritto fin dentro le ossa: il maledetto freddo gelido è arrivato, e mi sa che per un po’ non ci abbandonerà. Ho sempre amato il caldo, lo sapete, e adesso che ho Marta lo rimpiango anche più degli altri anni… Uscire a fare una passeggiata è improponibile, ma le giornate passate chiuse in casa a volte sono davvero infinite. Che si fa allora? Si accende il forno e si prepara un bel dolce… Non propriamente invernale poichè va servito freddo, ma così carico e calorico da essere certamente più adatto all’inverno che all’estate: signore e signori, ecco a voi il Chocolate Peanut Butter Cheesecake!


Non è un segreto il mio amore viscerale per i cheesecakes di ogni tipo e sorta (rigorosamente cotti, New York style). Adoro prepararli, adoro mangiarli, adoro sperimentarne di nuovi. Metteteci poi che sono nel bel pieno del mio periodo “Pinterest” (e non avete ancora visto niente, credetemi!) e ogni sera finisce che gironzolo nella home dell’app – che prontamente mi propina quello che sa che voglio vedere, mannaggia! – e mi appunto almeno un paio di dolci da fare. Carichi, goduriosi, solitamente anglosassoni… Adoro 😀


Questo cheesecake qui, date retta a me, è una vera goduria. E ve lo dice una che non ama alla follia il burro di arachidi e anzi, non lo aveva mai acquistato prima. Ma in questa versione, utilizzato per arricchire la crema del cheesecake, è davvero potente! Quello avanzato nel vasetto, però, non riesco a mangiarlo così, puro: mi sa che per finirlo dovrò preparare di nuovo questa bomba!! 😛
La ricetta, vista su Pinterest come vi ho detto, viene da qui: io l’ho tradotta e leggerissimamente modificata in qualche sua parte. Se avete voglia di godere, preparate anche voi questo fantastico cheesecake 😉 Poi però fate come me: un buon terzo mandatelo a qualcuno a cui volete bene e fate ingrassare un po’ anche lui/lei (vero mamma?! 😛 )!

5.0 from 1 reviews
stampa
Chocolate Peanut Butter Cheesecake
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  1 h 40 min
Dosi: per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 20 cm
 
INGREDIENTI
per la base:
  • 130 gr. di biscotti secchi tipo Digestive (per me senza zuccheri aggiunti)
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 50 g di arachidi (peso senza guscio)
  • 80 gr. di burro + quello per lo stampo
per il ripieno:
  • 750 g di Philadelphia o formaggio equivalente
  • 180 g di fruttosio (o 215 g di zucchero)
  • 200 g di burro d’arachidi
  • 1 cucchiaino raso di vaniglia in povere
  • 70 g di panna liquida
  • 3 uova
  • 120 g di gocce di cioccolato fondente
per la copertura:
  • 100 g di panna liquida
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 50 g di arachidi (peso senza guscio)
PREPARAZIONE
  1. Sbriciolate i biscotti con il mixer assieme al cacao e alle arachidi e, quando saranno polvere, aggiungete il burro precedentemente fuso. Con una forchetta, mescolate fino ad ottenere una pasta briciolosa, quindi stendete il composto in una tortiera precedentemente rivestita con carta da forno ed imburrata pressandolo bene con le dita e mettetelo in frigorifero.
  2. Preriscaldate il forno a 175° C.
  3. In una ciotola capiente, sbattete la Philadelphia con il fruttosio (o zucchero) utilizzando le fruste elettriche, quindi unite il burro d’arachidi, la vaniglia e la panna liquida continuando a mescolare con le fruste. Unite le uova, una alla volta, mescolando ancora fino a che non saranno completamente amalgamate. Infine, aggiungete le gocce di cioccolato fondente, quindi versate il composto nella tortiera sulla base e cuocete nel forno già caldo per circa 50 minuti (aumentate il tempo se facendo la prova stecchino sentite che all’interno il composto è ancora troppo liquido), coprendo la superficie con un foglio di alluminio se dovesse dorarsi troppo. Quando il cheesecake sarà cotto, fatelo freddare a temperatura ambiente e poi mettetelo in frigo per almeno 5 ore (ma se ci sta una notte è ancora meglio).
  4. Preparate la ganache di copertura: portate ad ebollizione la panna, quindi spengete il fuoco. Ponete il cioccolato spezzettato in una ciotola e versatevi sopra la panna calda, mescolando fino a che il cioccolato non sarà completamente fuso; lasciate intiepidire.
  5. Sformate il cheesecake su di un piatto da portata e versatevi la ganache facendola scendere anche ai lati, quindi decorate la superficie con le arachidi tritate grossolanamente e rimettete in frigo fino al momento di servire.
Note
Almeno 5 ore di riposo del dolce in frigo
3.5.3228

(Visited 1.561 times, 1 visits today)

More from my site

  • Mini Cheesecakes al CioccolatoMini Cheesecakes al Cioccolato
  • Cheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato FondenteCheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato Fondente
  • Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)
  • Stelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato FondenteStelline di Frolla con Arachidi, Caramello Salato e Cioccolato Fondente
  • Cookies Caramellati al Cioccolato (Chewy Chocolate Chunk Cookies)Cookies Caramellati al Cioccolato (Chewy Chocolate Chunk Cookies)
  • Trancetti al Cioccolato Fondente con Pere al RhumTrancetti al Cioccolato Fondente con Pere al Rhum

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Stati Uniti, torte e crostate Contrassegnato con: arachidi, burro, burro d'arachidi, cheese cake, cheesecake, chocolate, cioccolata, cioccolato, cioccolato fondente, noccioline, peanut butter

« Polpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al Basilico
Gnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di Fossa »

Commenti

  1. Elena dice

    15 Novembre 2017 alle 1:08

    Ciao Sara…ti rispondo subito…
    Si, e’ vero. Confesso di averne gustata unanotevole porzione di questa meraviglia. E’ veramente godurioso…ma anche perche ‘ lo hai realizzato divinamente: sono stata testimone oculare !
    E comunque guarda che foto…anche loro ne testimoniano tutta la prelibatezza! Complimenti figlia😍

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      21 Novembre 2017 alle 13:04

      Ehehe ultimamente te ne tocca parecchi di dolci fatti da me eh 😆 Grazie come sempre mamy! ❤❤

      Rispondi
  2. Fabio dice

    16 Novembre 2017 alle 11:52

    Quando uno si mangia un dolce ne deve sempre valere la pena. Questo è troppo godurioso! 😀

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      21 Novembre 2017 alle 13:03

      Ehehe Fabio la penso come te! Voi poi siete ferratissimi in materia 😆 un abbraccio e grazie!

      Rispondi

Trackback

  1. French Silk Chocolate Pie | PixeLiciouS ha detto:
    15 Febbraio 2018 alle 12:00

    […] Questa French Silk Chocolate Pie viene da qui (dallo stesso sito da cui avevo preso la ricetta del Chocolate Peanut Butter Cheesecake) ed io ho solamente rivisitato leggermente le dosi di ripieno e copertura. E’ una torta davvero […]

    Rispondi
  2. Caramel Crumble Peach Pie | PixeLiciouS ha detto:
    11 Luglio 2018 alle 12:01

    […] quando ho voglia di dolci “maialosi”, ipercalorici ma dannatamente buoni. Ricordate il Chocolate Peanut Butter Cheesecake e la French Silk Chocolate Pie? Anche loro venivano da lì 😉 A questo link trovate l’originale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi