CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Baccalà e Ceci Neri su Crema di Porri

18 Marzo 2019 by pixelicious 2 commenti

Baccalà e Ceci Neri su Crema di Porri
Nuova settimana che profuma di primavera (anche se il tempo non è dei migliori!) e nuova ricetta sul blog! Questa settimana le nuove proposte saranno ben tre… Iniziamo con un secondo piatto gustoso e leggero: Baccalà e Ceci Neri su Crema di Porri!


Vengo da un weekend decisamente intenso tra lavoro in cucina, laboratori con Marta e festeggiamenti per la mia mamma; weekend che si è concluso con il contest “Immagina… Il Tartufo Marzuolo”, a Cigoli, dove facevo parte della giuria che doveva decretare il piatto vincitore. Beh, il caso ha voluto che il contest sia stato vinto proprio da una ricetta che aveva come protagonista il baccalà, esattamente come questa che vi presento oggi (programmata da giorni!).
La ricetta fa parte di quelle famose undici preparate tra settembre e ottobre appositamente per il Catalogo dei prodotti a marchio “Il Coccio”, la linea più tradizionale dell’azienda Michelotti & Zei, uscito a Natale. Dopo il Cacciucco di Ceci, che vi è piaciuto tantissimo, ecco qui che un’altra delle fab 11 approda finalmente anche sul blog, anche se sul sito Legumi Italiani è on line già da un pezzo 🙂


Si tratta di una ricetta più o meno toscana: il consumo di baccalà, nella nostra regione, divenne molto alto quando nel 1530 il Concilio di Trento impose ai cattolici il divieto di mangiare carne durante i famosi “venerdì di magro”; il baccalà, che non è altro che merluzzo salato e “mummificato”,  poteva essere infatti conservato senza bisogno di frigoriferi ed aveva un costo molto basso.
Ancora oggi, questo pesce è protagonista di molte ricette tipiche: a Livorno lo si frigge e lo si ripassa nel pomodoro, a Pisa lo si fa in umido coi porri, in Versilia lo si copre di odori (aglio, rosmarino, prezzemolo e peperoncino), a Lucca lo si cucina alla griglia o bollito e lo si serve con i ceci lessati… Diciamo che la mia proposta vira verso la versione lucchese, ma con qualche piccola variante!

5.0 from 1 reviews
stampa
Baccalà e Ceci Neri su Crema di Porri
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  2 h
tempo totale:  2 h 20 min
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 450 g di baccalà non ammollato
  • 150 g di ceci neri, secchi
  • 1 rametto di salvia + qualche foglia per la decorazione
  • 5 porri medi (peso da puliti circa 700 g)
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe nero
PREPARAZIONE
  1. Sciacquate bene il baccalà sotto il getto dell’acqua fredda per rimuovere il sale, quindi tenetelo per circa 36 ore a mollo in una bacinella con acqua fredda, avendo cura di cambiare l’acqua all’incirca ogni 8 ore. Considerate circa 100 g di baccalà a persona; se invece utilizzate baccalà già ammollato non avrete bisogno di questa operazione e dovrete raddoppiare la dose considerando quindi 200 g di baccalà a testa.
  2. Mettete i ceci neri a mollo per una notte in abbondante acqua. Il mattino seguente scolateli, rimetteteli nella pentola con abbondante acqua ed un rametto di salvia, portate a bollore e cuocete per 2 ore abbondanti a fuoco dolce, fino a che saranno teneri. Aggiustate di sale solo a fine cottura.
  3. Nel frattempo, preparate la crema di porri: mondate i porri, eliminate la parte più esterna e lavateli accuratamente. Tagliateli a rondelle fini e rosolateli in una padella con 3 cucchiai di olio già caldo per qualche minuto, quindi versate un paio di mestoli di acqua calda, abbassate il fuoco, coprite e lasciate stufare per circa 15 minuti. Quando i porri saranno morbidissimi aggiustate di sale e pepe, spengete il fuoco, trasferiteli nel mixer e frullateli fino ad ottenere una crema; tenete in caldo.
  4. Preriscaldate il forno a 250° C. Pulite accuratamente il baccalà passandolo sotto l’acqua, così da eliminare le ultime eventuali tracce di sale, eliminate le lische e le parti più grasse e tagliatelo in quadratini del lato di circa 5 cm, asciugandoli bene tamponando delicatamente. Cuocete i tranci in una padella con un filo d’olio caldo per 3 o 4 minuti dalla parte della pelle; scottateli quindi anche l’altra parte, aggiungendo un goccio d’acqua nella padella. Trasferite i pezzi di baccalà in una teglia rivestita con carta da forno e poneteli nel forno caldo ma ormai spento, con la parte della pelle rivolta verso l’alto in modo da non far asciugare troppo il pesce.
  5. Quando i ceci saranno cotti scolateli e conditeli con un filo d’olio ed una macinata di pepe.
  6. Servite ponendo una cucchiaiata di crema di porri sul fondo di ogni piatto, poggiate qualche cubetto di baccalà sulla crema e completate con i ceci neri. Condite il tutto con un ultimo filo d’olio a crudo e servite subito, decorando con qualche fogliolina di salvia.
3.5.3251

(Visited 1.574 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cacciucco di CeciCacciucco di Ceci
  • Polpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al BasilicoPolpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al Basilico
  • Gnocchi Ripieni di Radicchio e Scamorza su Crema di PorriGnocchi Ripieni di Radicchio e Scamorza su Crema di Porri
  • Panini Semintegrali di Patate con Semi MistiPanini Semintegrali di Patate con Semi Misti
  • Crostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck CroccanteCrostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck Croccante
  • Zuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’AglioZuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’Aglio

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, secondi piatti, secondi piatti di pesce Contrassegnato con: baccalà, ceci, ceci neri, crema di porri, LEGUMI ITALIANI, merluzzo, MICHELOTTI E ZEI, porri

« Budini al Limone
Mini Cheesecakes al Cioccolato »

Commenti

  1. Cristina dice

    16 Febbraio 2020 alle 18:17

    Preparato per un’occasione importante, questo piatto ha ricevuto solo lodi e stupito i palati!
    Un risultato davvero elegante e saporito.

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      16 Febbraio 2020 alle 19:18

      Mi fai sempre felice Cristina! I tuoi feedback sono importanti per me, e sapere che la fiducia che mi dai viene ogni volta ripagata è per me una grande soddisfazione!
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi