Mini Cheesecakes al Cioccolato
Ogni tanto ci ricasco: lo sapete, le cheesecakes sono la mia passione e non posso stare più di tanto senza prepararne di nuove 😀 Di recente ho cucinato queste golosissime Mini Cheesecakes al Cioccolato… Curiosi di leggere la ricetta? 😉
Sono sempre stata decisamente più amante dei salati che dei dolci, ma come spesso vi ho raccontato, dalla gravidanza le cose sono molto cambiate e la mia passione per i dolci, in particolare quelli anglosassoni, è cresciuta a dismisura! Di recente sono incappata nella ricetta di questa Cheesecake Pan di Stelle, e da qui è nata l’ispirazione per questa mia… La base è piuttosto simile ma per il resto poi sono finita da tutt’altra parte, optando per delle cheesecakes cotte, NY style, con farcia a base di cioccolato fondente e con una golosa ganache al cioccolato bianco come copertura.
Queste deliziose cheesecakes sono state tra l’altro il regalo per il mio ciclista: ieri era la festa del papà (babbo per noi 😀 ), Marta è ancora troppo piccola per pensarci, e quindi ho rimediato io con questo piccolo pensiero per lui! Tranquilli, lungi da me non onorare come ogni anno le usanze di famiglia: l’appuntamento annuale con le Frittelle di Riso di San Giuseppe, ricetta della mia nonna Lilia, per quest’anno è solo rimandato di qualche giorno! 🙂
- 180 g di biscotti al cacao
- 70 g di burro + quello per gli stampini
- 130 g di cioccolato fondente
- 30 g di maizena
- 100 g di fruttosio (o 120 g di zucchero)
- 2 uova intere
- 350 g di formaggio morbido (tipo Philadelphia)
- 120 g di ricotta di mucca fresca
- per la copertura (ganache al cioccolato bianco):
- 180 g di cioccolato bianco
- 100 ml di panna liquida
- cacao amaro in polvere
- Sbriciolate i biscotti con il mixer e, quando saranno polvere, aggiungete il burro precedentemente fuso. Con una forchetta mescolate fino ad ottenere una pasta sabbiosa, quindi stendete il composto sul fondo degli stampini ben imburrati*(1), pressandolo bene con le dita o con il dorso di un cucchiaino, e mettete in frigorifero.
- Spezzettate il cioccolato, ponetelo in un pentolino e fatelo fondere a fuoco bassissimo mescolandolo continuamente con una spatola in silicone; lasciate intiepidire.
- In una ciotola setacciate la maizena con il fruttosio (o zucchero), quindi unite questo composto alle uova precedentemente sbattute per pochi secondi (non devono montare!) in una ciotola capiente; unite il cioccolato fuso, il formaggio morbido ed infine la ricotta (per non lasciare grumi io mi sono aiutata con le fruste). Quando il composto sarà ben amalgamato suddividetelo negli stampini; mettete in forno (preriscaldato) a 180° C per circa 25 minuti coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola a metà cottura per evitare che si colorino troppo, quindi fate freddare a temperatura ambiente e mettete in frigo per almeno quattro ore, senza sformare.
- Mentre i cheesecakes raffreddano, preparate la copertura: tritate il cioccolato bianco al coltello e ponetelo in una ciotola capiente (meglio se coi bordi alti). Portate a bollore la panna in una casseruola, spengete il fuoco non appena vedrete formarsi le prime bolle, quindi versatela a filo (lentamente) sul cioccolato tritato mescolando energicamente con una spatola in silicone, fino a che la crema non sarà liscia. Coprite con pellicola a contatto e ponete la ciotola in frigo per un’oretta. A questo punto tiratela fuori dal frigo, montatela per pochissimi secondi con le fruste elettriche per renderla leggermente più spumosa e soffice, quindi suddividetela equamente sulla superficie dei mini cheesecakes che saranno ormai freddi (per lo meno a temperatura ambiente)**(2); riponete lo stampo in frigo ancora per qualche ora (ma tutta la notte andrà benissimo).
- Quando anche la ganache si sarà solidificata sformate con delicatezza i mini cheesecakes, eliminate l’acetato con molta attenzione (se l’avete utilizzato), decorate la superficie con il cacao amaro (io ho creato degli stencils a forma di stella con un foglio di carta), quindi poggiateli su di un piatto da portata e rimetteteli in frigo fino al momento di servirli.
*(1): per questa preparazione io utilizzo unico stampo con 12 fori (diametro 5 cm, altezza 4 cm), ognuno con il proprio fondo amovibile. Per questa ricetta è quasi fondamentale! Se non avete stampini col fondo amovibile fate estrema attenzione quando sformate i mini cheesecakes; in alternativa potete utilizzare delle cocottes adatte al forno e considerare l’idea di non sformare i vostri dolcetti, ma servirli direttamente lì dentro.
**(2): per avere più spazio nel senso dell’altezza e poter creare il mio strato di ganache, mi sono creata 12 anelli di acetato (chiusi con un pezzetto di scotch) dello stesso diametro degli incavi degli stampini, ma più alti di circa 3 cm, in modo da guadagnare lo spazio necessario per versare lo strato di ganache e poterla tenere in forma fino al completo raffreddamento. Attenzione però, l’acetato non va in forno! Ho atteso che i mini cheesecakes fossero a temperatura ambiente, li ho sformati delicatamente, ho inserito gli anelli di acetato e poi ho rimesso i dolci negli stampini, all’interno degli anelli; a questo punto ho versato la ganache dopo averla montata leggermente e ho messo in frigo lo stampo. Nel caso in cui non abbiate l’acetato, potete servire i mini cheesecakes ammorbidendo la ganache prima del servizio (con il calore) e colandola direttamente sui dolcetti posti in piattini individuali; in questo modo dovrete omettere però la decorazione di cacao amaro.- Per l’idea di utilizzare l’acetato per guadagnare centimetri in altezza devo ringraziare di cuore Sara: senza di lei non mi sarebbe mai venuto in mente di utilizzarlo, e sì che ce l’avevo pure in casa, usato solo una volta!
lapiccolaquaglia dice
Anche mia sorella ha cambiato completamente alimentazione, dopo aver avuto le bimbe… Prima i dolci non li toccava nemmeno! Ora anche lei super appassionata di cheesecake… Sarà qualcosa nell’aria? Ahahahah Questa gliele preparo, così son contente anche le nipotine!
pixelicious dice
Ahahha ma dai!! Puó darsi che la gravidanza porti con sé la dipendenza da cheesecakes 😂😂 se la prepari ne sono felice Ilaria ❤ poi mi dici che cosa ne pensano le bambine!! Baci tesoro 😙