Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro
Salutato definitivamente il periodo carnevalesco, nonostante la “vera” domenica di Carnevale sia proprio questo weekend, è l’ora di tornare per un po’ a piatti confortanti e scaldacuore, in linea con la stagione, come questa Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro che vi presento oggi!
Forse molti di voi penseranno che le giornate di sole di questi giorni, con picchi di 15 gradi all’ora di pranzo, non invoglino così a tanto a consumare zuppe, minestre e vellutate… Ma la mattina e la sera ci sono sì e no 4° C, e vi dirò, per me questo significa freddo, freddissimo 😀
Largo, quindi, a piatti caldi, fumanti, cremosi, che avvolgono letteralmente scaldando il corpo e l’anima, prima che arrivi il momento delle primizie primaverili che tanto amo e, poco dopo, quello dei rustici pasquali 😀
Come dicevo, la ricetta di oggi è un vero comfort food: si tratta di una minestra, ovvero una zuppa (in questo caso di legumi) ancor più completa dal momento che al suo interno c’è anche della pasta.
La preposizione articolata del titolo, “sui”, non è un errore, ma è voluto: in Toscana, infatti, è un modo di dire piuttosto comune… Non stupitevi se sul menu di una qualche trattoria “alla buona” vi capita di leggere piatti come “risotto sui porcini”, “pappardelle sul cinghiale” o, appunto, “minestra sui ceci” o “sui” fagioli! 😀
Dunque, dicevamo, la pasta. In questo caso, a far compagnia alla zuppa/passata di ceci ci sono delle pappardelle fatte in casa (da me) a base di farina di farro, rustiche quanto basta per conferire al piatto, se mai fosse necessario, un ulteriore tocco casereccio!
Questa è una delle undici ricette preparate ormai un anno e mezzo fa appositamente coi prodotti Legumi Italiani per il Catalogo dei prodotti a marchio “Il Coccio”, la linea più tradizionale dell’azienda Michelotti & Zei, uscito a Natale 2018 (la trovate anche on line sul sito Legumi Italiani). In questo caso utilizzai la varietà di ceci rugosi, ma potete benissimo usare i classici e più diffusi ceci lisci.
Se vi interessa, qui trovate altre ricette preparate con i prodotti della stessa azienda.
Ecco qui la ricetta!
INGREDIENTI (per 2 persone)
per la passata di ceci:
250 g di ceci rugosi secchi
4 cucchiai di olio extravergine di oliva + quello per la superficie
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino + quello per la decorazione
100 g di pomodori pelati
sale
pepe nero
per le pappardelle al farro:
180 g di farina di farro + quella per la spianatoia
1 pizzico di sale
1 uovo + 1 tuorlo
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Mettete i ceci a mollo per una notte in abbondante acqua. Il mattino seguente scolateli, rimetteteli nella pentola con 1 litro e mezzo di acqua, portate a bollore e cuocete per circa 2 ore a fuoco dolce, fino a che non saranno teneri. Aggiustate di sale solo a fine cottura.
Mentre i ceci cuociono, preparate la pasta: setacciate la farina di farro con un pizzico di sale, versatela sulla spianatoia, ricavate un buco al centro e versateci l’uovo, il tuorlo e l’olio; iniziate ad amalgamare l’impasto prima con una forchetta e poi con le dita, incorporando la farina dall’esterno verso l’interno. Lavorate l’impasto per una decina di minuti con le mani umide, sbattendolo ripetutamente sulla spianatoia, quindi formate una palla ed avvolgetela con un panno umido. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, massaggiatelo ancora un po’ fino ad ammorbidirlo e stendetelo col mattarello sulla spianatoia infarinata, fino a formare un rettangolo spesso circa 2 mm. Assicurandovi che la sfoglia sia ben infarinata, ripiegatela su se stessa varie volte, senza premere, e tagliate il “panetto” in strisce larghe circa 2 cm, ottenendo le vostre pappardelle. Ponete la pasta su di un vassoio leggermente infarinato senza sovrapporla, coperta con un panno asciutto, in attesa della cottura.
In una casseruola capiente soffriggete nell’olio lo spicchio di aglio sbucciato ed il rametto di rosmarino; unite i ceci cotti e scolati (senza buttare l’acqua) ed i pomodori pelati, lasciate insaporire bene, quindi versate l’acqua di cottura dei ceci e portate a bollore, cuocendo ancora per una decina di minuti a fuoco basso.
A questo punto eliminate l’aglio ed il rosmarino e frullate tutto con il minipimer (tenete da parte una manciata di ceci interi), quindi riportate a bollore la passata e cuocetevi la pasta per circa 2 minuti (dipenderà comunque dallo spessore della pasta), aggiungendo circa 300 ml di acqua calda.
Servite la minestra sui ceci con un filo d’olio a crudo, un ciuffo di rosmarino, i ceci lasciati interi ed un pizzico di pepe macinato al momento.
Mile dice
Eccomi Sara! Mi piace un sacchissimo 😁 e io poi adoro i legumi! Questa “minestra” ti metti in pace con il mondo. 😉
Sarapixel dice
Ciao Mile, che bello leggerti anche qui!! È vero, questa minestra scalda corpo e anima ❤️ anche a me i legumi piacciono tantissimo 😊 Grazie di cuore per essere passata di qui!! 😘😘