CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro

21 Febbraio 2020 by pixelicious 2 commenti

Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro
Salutato definitivamente il periodo carnevalesco, nonostante la “vera” domenica di Carnevale sia proprio questo weekend, è l’ora di tornare per un po’ a piatti confortanti e scaldacuore, in linea con la stagione, come questa Minestra “sui” Ceci con Pappardelle al Farro che vi presento oggi!


Forse molti di voi penseranno che le giornate di sole di questi giorni, con picchi di 15 gradi all’ora di pranzo, non invoglino così a tanto a consumare zuppe, minestre e vellutate… Ma la mattina e la sera ci sono sì e no 4° C, e vi dirò, per me questo significa freddo, freddissimo 😀
Largo, quindi, a piatti caldi, fumanti, cremosi, che avvolgono letteralmente scaldando il corpo e l’anima, prima che arrivi il momento delle primizie primaverili che tanto amo e, poco dopo, quello dei rustici pasquali 😀


Come dicevo, la ricetta di oggi è un vero comfort food: si tratta di una minestra, ovvero una zuppa (in questo caso di legumi) ancor più completa dal momento che al suo interno c’è anche della pasta.
La preposizione articolata del titolo, “sui”, non è un errore, ma è voluto: in Toscana, infatti, è un modo di dire piuttosto comune… Non stupitevi se sul menu di una qualche trattoria “alla buona” vi capita di leggere piatti come “risotto sui porcini”, “pappardelle sul cinghiale” o, appunto, “minestra sui ceci” o “sui” fagioli! 😀
Dunque, dicevamo, la pasta. In questo caso, a far compagnia alla zuppa/passata di ceci ci sono delle pappardelle fatte in casa (da me) a base di farina di farro, rustiche quanto basta per conferire al piatto, se mai fosse necessario, un ulteriore tocco casereccio!


Questa è una delle undici ricette preparate ormai un anno e mezzo fa appositamente coi prodotti Legumi Italiani per il Catalogo dei prodotti a marchio “Il Coccio”, la linea più tradizionale dell’azienda Michelotti & Zei, uscito a Natale 2018 (la trovate anche on line sul sito Legumi Italiani). In questo caso utilizzai la varietà di ceci rugosi, ma potete benissimo usare i classici e più diffusi ceci lisci.
Se vi interessa, qui trovate altre ricette preparate con i prodotti della stessa azienda.
Ecco qui la ricetta!

INGREDIENTI (per 2 persone)
per la passata di ceci:
250 g di ceci rugosi secchi
4 cucchiai di olio extravergine di oliva + quello per la superficie
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino + quello per la decorazione
100 g di pomodori pelati
sale
pepe nero
per le pappardelle al farro:
180 g di farina di farro + quella per la spianatoia
1 pizzico di sale
1 uovo + 1 tuorlo
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE
Mettete i ceci a mollo per una notte in abbondante acqua. Il mattino seguente scolateli, rimetteteli nella pentola con 1 litro e mezzo di acqua, portate a bollore e cuocete per circa 2 ore a fuoco dolce, fino a che non saranno teneri. Aggiustate di sale solo a fine cottura.
Mentre i ceci cuociono, preparate la pasta: setacciate la farina di farro con un pizzico di sale, versatela sulla spianatoia, ricavate un buco al centro e versateci l’uovo, il tuorlo e l’olio; iniziate ad amalgamare l’impasto prima con una forchetta e poi con le dita, incorporando la farina dall’esterno verso l’interno. Lavorate l’impasto per una decina di minuti con le mani umide, sbattendolo ripetutamente sulla spianatoia, quindi formate una palla ed avvolgetela con un panno umido. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, massaggiatelo ancora un po’ fino ad ammorbidirlo e stendetelo col mattarello sulla spianatoia infarinata, fino a formare un rettangolo spesso circa 2 mm. Assicurandovi che la sfoglia sia ben infarinata, ripiegatela su se stessa varie volte, senza premere, e tagliate il “panetto” in strisce larghe circa 2 cm, ottenendo le vostre pappardelle. Ponete la pasta su di un vassoio leggermente infarinato senza sovrapporla, coperta con un panno asciutto, in attesa della cottura.
In una casseruola capiente soffriggete nell’olio lo spicchio di aglio sbucciato ed il rametto di rosmarino; unite i ceci cotti e scolati (senza buttare l’acqua) ed i pomodori pelati, lasciate insaporire bene, quindi versate l’acqua di cottura dei ceci e portate a bollore, cuocendo ancora per una decina di minuti a fuoco basso.
A questo punto eliminate l’aglio ed il rosmarino e frullate tutto con il minipimer (tenete da parte una manciata di ceci interi), quindi riportate a bollore la passata e cuocetevi la pasta per circa 2 minuti (dipenderà comunque dallo spessore della pasta), aggiungendo circa 300 ml di acqua calda.
Servite la minestra sui ceci con un filo d’olio a crudo, un ciuffo di rosmarino, i ceci lasciati interi ed un pizzico di pepe macinato al momento.

(Visited 127 times, 1 visits today)

More from my site

  • Zuppa di Broccoli al Latte di Cocco con Ceci Croccanti al CurryZuppa di Broccoli al Latte di Cocco con Ceci Croccanti al Curry
  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
  • Torta al Pompelmo Rosa con Farina di FarroTorta al Pompelmo Rosa con Farina di Farro
  • Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e AliciFocaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici
  • Banana Bread al Farro con Cioccolato al Latte e AnacardiBanana Bread al Farro con Cioccolato al Latte e Anacardi
  • Polpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al BasilicoPolpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al Basilico

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: ceci, ceci rugosi, farina di farro, farro, minestra, pappardelle, passata, vellutata

« Arrubiòlus: Castagnole Sarde con Ricotta di Pecora, Arancia e Zafferano
Orange Curd »

Commenti

  1. Mile dice

    21 Febbraio 2020 alle 16:05

    Eccomi Sara! Mi piace un sacchissimo 😁 e io poi adoro i legumi! Questa “minestra” ti metti in pace con il mondo. 😉

    Rispondi
  2. Sarapixel dice

    21 Febbraio 2020 alle 16:29

    Ciao Mile, che bello leggerti anche qui!! È vero, questa minestra scalda corpo e anima ❤️ anche a me i legumi piacciono tantissimo 😊 Grazie di cuore per essere passata di qui!! 😘😘

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi