CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

No Knead Bread, il Pane Senza Impasto

7 Aprile 2020 by pixelicious 2 commenti

No Knead Bread, il Pane Senza Impasto
So già che cosa state pensando: eccone un’altra che adesso segue la moda del pane fatto in casa… Beh, sì e no a dire il vero: nel preparare questo No Knead Bread, il Pane Senza Impasto, ho unito l’utile al dilettevole!
Adesso vi spiego tutto…

no knead bread, pane senza impasto
Di rado faccio il pane, è vero, ma quando ho visto quello senza impasto di Lucia mi ha subito incuriosita, principalmente perchè ho ripensato alla Focaccia Locatelli (senza impasto, appunto), che faccio spesso, e che è rapidissima e richiede pochissime attenzioni! Questi giorni di quarantena mi sono sembrati la giusta occasione per provarci, ma lungi da me seguire una massa di nuovi panificatori improvvisati, ecco 😛


Lievito ne avevo ancora un po’, non perché avessi fatto chissà quale scorta (la solita coppia di panetti da 25 g comprata ad inizio quarantena: uno in frigo, di cui è rimasto un pezzettino che userò in questi giorni, e uno congelato – vedremo cosa verrà fuori), e quindi ho pensato di provare, una volta tanto, a fare il pane. Più che altro, facendo la spesa ogni 15 giorni (cosa a cui non ero affatto abituata) è difficile quantificare il pane, benchè lo si possa congelare da fresco, oltre al fatto che – non so voi come siete messi – il mio freezer è piuttosto piccolo e già stracolmo di porzioni per Marta (gnocchi, pesto, pomarola, spatzle, broccolo lessato, salmone crudo… Io compro tutto fresco, sporziono e congelo).


Quindi, non appena ho finito la mia scorta di pane, circa due settimane fa, a 4 o 5 giorni dalla spesa successiva, mi sono cimentata in questo pane senza impasto di Lucia, che con gli impasti – di qualunque tipo – è davvero una maga. Non essendo io un’abile panificatrice, ho scelto proprio questo anziché pani a lunga lievitazione… E devo dire che il risultato mi ha soddisfatta completamente!
Vi riporto la ricetta qui sotto, ma in sostanza è identica a quella di Lucia. La mia sola modifica riguarda il sale: io ho dimezzato la dose perché, si sa, qui in Toscana il pane è sciapo (o, per dirlo in dialetto, “sciocco”) e, da buona toscana, a me il pane salato proprio non piace 😛

INGREDIENTI (per un pane da circa 600 g)
3 g di lievito di birra fresco
350 ml di acqua tiepida
500 g di farina 0
5 g di sale fino

PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e attendete circa 10 minuti.
Ponete la farina in una ciotola capiente, versate l’acqua in cui avete sciolto il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno; aggiungete il sale e mescolate ancora, fino a che l’impasto non risulterà amalgamato (1).
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 12 ore (io nel forno, ma senza luce accesa: se la tengo 12 ore accesa mi si fulmina – è già successo!) (2).
Trascorso questo tempo, infarinate bene la spianatoia e rovesciatevi la ciotola con l’impasto (3); aiutandovi con una spatola, ripiegate l’impasto a pacchetto: dall’alto verso il basso, dal basso verso l’alto, da sinistra verso destra e da destra verso sinistra (4).
Pulite la ciotola e rimettetevi l’impasto con le pieghe sotto, quindi attendete ancora 30 minuti; coprite con un canovaccio pulito e asciutto (5).
Trascorsi i 30 minuti infarinate bene il canovaccio e capovolgetevi il pane, che tornerà quindi ad avere le pieghe rivolte verso l’alto. Ponete il pane, avvolto nel canovaccio infarinato, in una cestino di vimini o comunque in una recipiente stondato (non un piano insomma) che gli permetta di “respirare”, e lasciatelo lievitare ancora per un’ora (6).
Nel frattempo, preriscaldate il forno alla massima temperatura e posizionate nella parte più bassa del forno una casseruola che sia adatta alla cottura ad altissime temperature (ghisa, ceramica, acciaio, coccio, pyrex, munita di coperchio); la mia ha un diametro di 27 cm ed è una misura abbastanza giusta per queste quantità di impasto. Lo “stampo” molto caldo permetterà al pane di non attaccarsi in cottura.
Quando il pane sarà pronto per essere cotto (ve ne accorgerete perché, affondando delicatamente un dito sul lato, l’impasto tornerà indietro lasciando soltanto una piccola fossetta) trasferitelo nella casseruola, con le pieghe sempre in alto (7), spruzzate dell’acqua bagnandovi appena le dita di una mano e coprite con il coperchio; non sarà necessario ungere la pentola. Ponete la casseruola al centro del forno, abbassate la temperatura a 220° C e cuocete per 20 minuti, quindi abbassate a 200° C e cuocete per altri 20 minuti; a questo punto spostate la pentola più in alto e, con il forno socchiuso (basterà mettere a contrasto con lo sportello il manico di un mestolo di legno), cuocete ancora per 10 minuti. Io lo ho lasciato poi altri 5 minuti, spostando la pentola nella parte più bassa del forno, togliendo il coperchio e utilizzando il forno ventilato.
Il pane sarà pronto quando, battendolo con un pugno, emetterà un rumore sordo, come se fosse vuoto. Lasciate intiepidire prima di affettare e servire.

(Visited 371 times, 1 visits today)

More from my site

  • Perciati (o Bucatini) con la Mollica MolisaniPerciati (o Bucatini) con la Mollica Molisani
  • Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemicoIl mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino ToscanoPull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • Polpette di Pane alle Alici con Cuore di Mozzarella FilantePolpette di Pane alle Alici con Cuore di Mozzarella Filante
  • Panna Cotta al Pecorino su Crema di Funghi Porcini con Tartufo Bianco e Cialdine di Pane CroccantiPanna Cotta al Pecorino su Crema di Funghi Porcini con Tartufo Bianco e Cialdine di Pane Croccanti
  • Crostini con Avocado, Pomodori, Crema di Mozzarella e GermogliCrostini con Avocado, Pomodori, Crema di Mozzarella e Germogli

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: bread, no knead, no knead bread, pane, pane senza impasto, senza impasto

« Muffins allo Yogurt Variegati al Cacao
Pizza “Chiena” (Rustico Campano Ripieno di Capocollo e Formaggio) »

Commenti

  1. Cristina Galliti dice

    7 Aprile 2020 alle 10:51

    Ma che figata! Lo voglio proprio fare. Ho solo il lievito di birra liofilizzato però, acqua sempre tiepida?

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      7 Aprile 2020 alle 11:10

      Sinceramente Cri non ne ho idea… Non ho mai usato il lievito di birra liofilizzato, so solo che una bustina da 8 g se non sbaglio corrisponde ad un oanetto di lievito fresco da 25 g… Forse la Lucia può aiutarti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi