CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pizza “Chiena” (Rustico Campano Ripieno di Capocollo e Formaggio)

10 Aprile 2020 by pixelicious 2 commenti

Pizza “Chiena” (Rustico Campano Ripieno di Capocollo e Formaggio)
Volge al termine anche questa settimana, finalmente… Una Pasqua molto diversa dal solito ci attende! Non facciamoci prendere dal nervosismo e speriamo in un futuro migliore… E se ancora non avete deciso che cosa portare in tavola, la Pizza “Chiena” (Rustico Campano Ripieno di Capocollo e Formaggio) potrebbe essere la soluzione ai vostri problemi! 🙂


Ieri pomeriggio sono stata a fare la spesa dopo ben 13 giorni. Entrare in un supermercato ai tempi del coronavirus è una punizione che non augureresti mai neanche al tuo peggior nemico. La lista infinita, che doveva coprire le prossime due settimane, è andata a farsi benedire… Ieri ho scelto la Coop: vicina, bella grande, carne buonissima. Mai scelta fu più sbagliata! L’attesa infinita che, vabbè, avrei trovato ovunque, non mi ha tanto provata, ma una volta entrata è stato il delirio. Non sono abituata a prenderci tutto, ci vado di rado anzi, quindi ho vagato per quasi due ore alla ricerca di cose senza arrivare mai a capire se fossero terminate o se proprio non esistessero (la manitoba, i noodles, i bucatini, le Wasa di cartone che io amo, la ginger beer per farmi un cazzo di Moscow Mule… niente). Ho importunato i ragazzi al lavoro tra gli scaffali svariate volte, ho fatto cima-fondo circa 16 volte, alla fine mi girava la testa e i neuroni non connettevano più. Sono entrata che erano quasi le 18, sono uscita alle 19.50 con una lista ancora zeppa di voci che non ero riuscita a depennare, depressa e nauseata. Avevo solo voglia di fumare e di dormire.

Però a casa mi aspettava una bella amatriciana. Da fare.
Abbiamo cenato alle 21,30, dopo ben 40 minuti passati a sistemare la spesa tra frigo, freezer, dispensa, mobiletti vari, qualche verdura in terrazzo perchè il frigo è quello che è, sperando che non faccia troppo caldo (e per dirlo io…).

pizza "chiena", rustico campano ripieno di capocollo e formaggio
Ne usciremo. Ne usciremo? Io non lo so più. Il giorno della spesa è diventato il giorno del pessimismo cosmico dal quale ultimamente fatico a riprendermi. I prossimi saranno i giorni dell’ansia: l’ansia di non capire cosa cazzo ci sia di preciso in quel frigo, l’ansia di far scadere le cose perché ci sono ma non si vedono, l’ansia di aver comprato troppa roba, o troppo poca. 16 banane per 16 giorni, la merenda di Marta. Come saranno mai quelle banane il decimo giorno? No, niente da fare. La spesa ogni 15 giorni non la farò mai più.

E adesso, finito il delirio, vi bacio forte da lontano e vi auguro di trascorrere una Pasqua non dico serena, ma quantomeno decente… La mia, per la prima volta nella mia vita, non sarà a San Vincenzo ed è meglio che non ci pensi (quasi quasi faccio la Pasqualina, almeno il sapore sarà meno amaro…). Ieri è già passato, e adesso vado a godermi il giardino nel parcheggio degli appartamenti, insieme a Marta: se non altro c’è il sole e, chiudendo gli occhi, potrò fingere di avere di fronte a me il mare e non la Punto nera del vicino.

Vi lascio alla ricetta della pizza “chiena” campana, che è di Ilaria e che trovate qui: io ho riproporzionato tutto per uno stampo più piccolo (20 cm di diametro) ed ho diminuito leggermente la quantità di uova, aumentando il formaggio grattugiato. Come formaggio nel ripieno ho utilizzato un provolone dolce al posto del primosale. Enjoy!

INGREDIENTI (per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 20 cm)
per la pasta:
230 g di farina 00 + quella per la spianatoia
1 pizzico di sale
1 uovo
65 g di strutto
50 ml di acqua
per il ripieno:
200 g di coppa o capocollo (in un unico pezzo)
350 g di provolone dolce
7 uova
50 g di Parmigiano grattugiato
per completare:
1 tuorlo

PREPARAZIONE
Iniziate preparando la pasta: versate la farina in una ciotola capiente, setacciatela con il sale, quindi unite l’uovo e lo strutto ed iniziare ad impastare con una forchetta. Aggiungete l’acqua, poca alla volta, e una volta che sarà stata assorbita dalla farina spostatevi su di una spianatoia leggermente infarinata, lavorando a mano l’impasto fino a che non sarà liscio, omogeneo ed elastico. Dividete l’impasto in due pezzi, uno lievemente più grande dell’altro (io ho fatto 180 g e 230 g), formate due dischi ed avvolgeteli in canovacci asciutti. Lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
Nel frattempo, preparate il ripieno: tagliate a cubetti il capocollo ed il formaggio. In una ciotola capiente sbattete bene le uova, unite il parmigiano grattugiato ed amalgamate il capocollo ed il formaggio a cubetti.
Accendete il forno e portatelo a 180° C.
Riprendete l’impasto, stendete quello più grande formando un disco spesso circa 5 mm, quindi rivestitevi lo stampo che avrete in precedenza ricoperto con carta forno. Praticate dei fori con i rebbi di una forchetta sul disco di pasta, quindi versate il ripieno all’interno. Stendete il secondo disco di pasta dello stesso spessore, ponetelo sopra il ripieno e sigillate bene i bordi; spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto, praticate un foro al centro infilando uno zito o una penna (io una mezza manica, non avevo altro!) per far fuoriuscire il vapore in cottura ed infornate per circa 50 minuti (coprite la superficie con un foglio di stagnola quando sarà sufficientemente dorata). Lasciate raffreddare completamente prima di affettare e servire.

 

(Visited 115 times, 1 visits today)

More from my site

  • Insalata di Foglie di Sedano con Fragole, Mele, Noci e Gorgonzola PiccanteInsalata di Foglie di Sedano con Fragole, Mele, Noci e Gorgonzola Piccante
  • Far Toulousain Francese (Flan con Zucca e Uvetta)Far Toulousain Francese (Flan con Zucca e Uvetta)
  • Mousse di Ricotta e Ciliegie con Muesli CroccanteMousse di Ricotta e Ciliegie con Muesli Croccante
  • Pan coll’UvaPan coll’Uva
  • Risotto alla Siciliana (con Carciofi, Acciughe e Pecorino Pepato)Risotto alla Siciliana (con Carciofi, Acciughe e Pecorino Pepato)
  • Gazpacho Verde (con Spinaci, Porro, Cetriolo e Avocado)Gazpacho Verde (con Spinaci, Porro, Cetriolo e Avocado)

Archiviato in:Le mie ricette, torte salate & affini

« No Knead Bread, il Pane Senza Impasto
Torta di Farina di Mandorle con Nespole e Cioccolato Bianco »

Commenti

  1. Mammoli Elena dice

    10 Aprile 2020 alle 12:49

    Bella ripiena questa “pizza” Sara!
    Una goduria x gli occhi e per il palato!
    E complimenti anche per il post…Hai saputo rappresentare tutta la realta’ cruda del periodo che stiamo vivendo, con un finale di nostalgia e di speranza. Bravissima tesoro!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      10 Aprile 2020 alle 16:49

      Grazie di cuore mamy… Sarà triste questa Pasqua senza di voi ma ce la faremo <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi