CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Polpette di Pane alle Alici con Cuore di Mozzarella Filante

27 Ottobre 2020 by pixelicious Lascia un commento

Polpette di Pane alle Alici con Cuore di Mozzarella Filante
Quello tra me e le polpette è davvero un amore viscerale. Possibilmente fritte, belle saporite e, perché no, con un cuore a sorpresa. E la ricetta che vi presento oggi ha tutte le carte in regola per essere annoverata a pieno titolo tra le migliori polpette che io abbia mai preparato: vi presento queste gustose Polpette di Pane alle Alici con Cuore di Mozzarella Filante!


Se penso alle polpette, le prime in assoluto che mi vengono in mente sono quelle classiche di carne, della mia nonna Lilia, che a casa mia si preparavano e si preparano tuttora il giorno del martedì grasso. Col tempo, però, mi sono divertita a prepararne di svariati tipi, e sul mio blog trovate almeno una ventina di ricette diverse di polpette: di carne, con verdure, con formaggi filanti, croste croccanti e chi più ne ha più ne metta. Tra queste, un paio di versioni sono tra le mie preferite: quelle di carciofi con cuore di pecorino e quelle di zucca con gorgonzola, entrambe rigorosamente fritte (perché sì, le preparo anche al forno a volte, ma la polpetta fritta ha decisamente una marcia in più!).


Il pesce, però, non lo avevo mai usato prima. Eppure – e forse lo sapete meglio di me – devo dirlo: che mi ero persa! Stavolta ho provato una versione di polpette diversa dal mio solito, e l’ho fatto partendo da una base che più semplice non si può: il pane raffermo, che spesso avanza e che molti buttano. No, ragazzi, no, il pane non si butta mai via! Si trova sempre il modo di riciclarlo: dalla panzanella alla pappa al pomodoro, dalle torte al banalissimo pangrattato, oppure, come vi dicevo, una deliziosa polpetta 🙂


Quelle che vi presento oggi hanno come protagoniste le alici Delicius, sia nell’impasto, ad insaporire la base di pane, sia all’interno, come gradita sorpresa al primo morso. Alici e mozzarella filante, un’esplosione di gusto che si rivela in bocca non appena si addenta una di queste polpette super sfiziose… Che altro dirvi? Provare per credere!

INGREDIENTI (per 4 persone – 24 polpette)
80 g di treccia di mozzarella
200 g di pane raffermo
200 ml di brodo di verdure
10 g di foglie di prezzemolo
20 g di olio extravergine di oliva
1 vasetto di filetti di alici Delicius in olio di oliva da 90 g
1 uovo
½ limone (scorza)
70 g di pecorino stagionato, grattugiato
140 g di pangrattato
1 l di olio di semi di arachide
pepe

PREPARAZIONE
Tagliate a cubetti la mozzarella e ponetela a scolare in un colino a maglie fini rivestito con carta assorbente.
Affettate il pane, adagiatelo in una ciotola e coprite con il brodo; lasciate ammorbidire per circa 10 minuti o comunque fino a che il brodo non sarà stato completamente assorbito.
Trascorso questo tempo, tritate nel mixer il pane assieme al prezzemolo, all’olio e a metà dei filetti di alici.
Trasferite il composto in una ciotola ed amalgamatevi l’uovo, la scorza di limone grattugiata, il pecorino, 40 g di pangrattato ed una macinata di pepe; impastate vigorosamente fino a che l’impasto non risulterà omogeneo. Coprite con pellicola e ponete in frigo per un’ora.
Sgocciolate i restanti filetti di alici e divideteli in 4 o 5 pezzettini ciascuno.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e prelevate delle porzioni di circa 25 g ciascuna. Formate delle palline con le mani inumidite, appiattitele con il palmo della mano, ponete al centro qualche dadino di mozzarella ed un pezzettino di filetto di alici e richiudetele bene formando nuovamente delle sfere. Passate le polpettine così ottenute nel pangrattato rimasto che avrete sistemato in un piatto fondo.
Versate l’olio in una casseruola con i bordi alti, portatelo a temperatura e friggetevi poche polpette alla volta fino a doratura. Ponete le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite subito.

polpette di pane alle alici con cuore di mozzarella filante

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e LimoneCrostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e Limone
  • Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e MandorlePolpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle
  • Fiori di Zucca Fritti Ripieni di Alici e MozzarellaFiori di Zucca Fritti Ripieni di Alici e Mozzarella
  • Crostini con Avocado, Pomodori, Crema di Mozzarella e GermogliCrostini con Avocado, Pomodori, Crema di Mozzarella e Germogli
  • Gelato al Pomodoro con Pesto Leggero su Pane Arrostito e Mozzarella di BufalaGelato al Pomodoro con Pesto Leggero su Pane Arrostito e Mozzarella di Bufala
  • Bruschette con Mozzarella di Bufala, Bottarga e Olio NòvoBruschette con Mozzarella di Bufala, Bottarga e Olio Nòvo

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood Contrassegnato con: alici, cuore, mozzarella, pane, polpette

« Tarte Bourdaloue: Crostata Francese con Crema Frangipane al Rhum e Pere Caramellate
Rotolo di Pizza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Il Pan di Ramerino
    Il Pan di Ramerino
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi