CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostata con Albicocche Caramellate, Ricotta di Pecora e Mandorle

16 Giugno 2020 by pixelicious 4 commenti

Crostata con Albicocche Caramellate, Ricotta di Pecora e Mandorle
Sembra quasi impossibile, eppure siamo già alla metà di giugno! Se come me amate la frutta di questa stagione (e le albicocche non fanno eccezione!), allora approfittate anche voi delle temperature ancora piuttosto clementi per accendere il forno e preparare questa meravigliosa Crostata con Albicocche Caramellate, Ricotta di Pecora e Mandorle!


La rabbia e l’apatia che mi avevano pervasa nelle settimane scorse sono finalmente passate, almeno per il momento. Vengo da una settimana felice, dove ho cucinato e fotografato tanto grazie al fatto che la mia mamma è stata qui, e questo mi ha molto aiutata.
Abbiamo visto amici, cenato fuori, ho ricevuto belle notizie… Insomma, il mio umore è decisamente migliorato, anche se sto ancora aspettando una risposta per quanto riguarda i centri estivi (il che sarebbe la ciliegina sulla torta, ma non voglio farci troppo la bocca 😛 )

crostata con albicocche caramellate, ricotta di pecora e mandorle
Tra le varie ricette preparate la scorsa settimana c’è anche questa crostata favolosa: il ripieno è a base di ricotta di pecora e mandorle ed in superficie ci sono delle deliziose albicocche caramellate in padella. L’idea, però, non è mia ma di Elena: il mio merito è solamente quello di aver adocchiato la ricetta quasi un anno fa e di aver pazientemente aspettato, come ormai sono brava a fare, il momento giusto per prepararla e proporla… Ho apportato qualche piccola modifica rispetto alla sua, che potete trovare qui. Forza, tutti ad accendere il forno che ancora le temperature sono accettabilissime anche per chi non ama il caldo! 😉

INGREDIENTI (per uno stampo rotondo, diametro 25 cm)
per la frolla:
75 g di burro morbido (a temperatura ambiente) + quello per lo stampo
40 g di zucchero di canna scuro (muscovado integrale)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio scarso di Vin Santo
½ limone (scorza)
1 tuorlo
115 g di farina 00 + quella per la spianatoia e per lo stampo
15 g di fecola di patate
per il ripieno:
60 g di mandorle intere con la pelle, sbucciate
3 tuorli
170 g di fruttosio (o 200 g di zucchero)
2 cucchiai di Vin Santo
300 g di ricotta di pecora
per le albicocche caramellate:
7 albicocche
50 g di fruttosio (o 60 g di zucchero)
15 g di burro

PREPARAZIONE
Per la frolla, iniziate lavorando a crema, con le fruste elettriche, il burro morbido con lo zucchero ed il sale per circa un minuto, quindi unite il Vin Santo, la scorza grattugiata del limone ed il tuorlo. Amalgamate bene sempre utilizzando le fruste, quindi incorporate la farina setacciata con la fecola ed impastate bene il tutto. Formate un disco, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponete in frigo per un’ora.
Nel frattempo tostate le mandorle in una padellina senza aggiungere grassi, quindi fatele raffreddare e frullatele al mixer ottenendo una granella.
Durante quest’attesa preparate anche le albicocche caramellate: in una padella unite il fruttosio (o zucchero) ed il burro, lasciate sciogliere per un minuto o due, quindi unite le albicocche lavate, asciugate e tagliate a metà (eliminate il nocciolo), sistemandole tutte con la parte piatta rivolta verso il basso; lasciate caramellare a fuoco basso per circa 5 minuti o comunque fino a che il liquido non avrà assunto un colore ambrato, dunque spegnete il fuoco, giratele a testa in giù per 30 secondi, rimettetele di nuovo con la parte piatta rivolta verso il basso e lasciate intiepidire.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela sottile su di una spianatoia infarinata e con essa rivestite lo stampo che avrete imburrato ed infarinato; ricoprite con un foglio di carta da forno, riempite con legumi secchi o con le apposite sfere in ceramica e cuocete nel forno già caldo a 175° C per 10 minuti, quindi togliete la carta forno ed i pesi e cuocete ancora per 5 minuti.
Per la farcia, lavorate i tuorli con il fruttosio (o zucchero) ed il Vin Santo utilizzando le fruste elettriche; aggiungete le mandorle e la ricotta ben scolata dal suo siero e continuate a sbattere fino a che il composto non sarà liscio. Versate il composto nel guscio di frolla, livellate la superficie con una spatola e cuocete ancora a 170° C per altri 25 minuti.
Non appena sfornate la torta, guarnite la superficie con le albicocche caramellate ed il loro fondo di cottura e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Ponete la crostata per qualche ora in frigo (ma anche tutta la notte andrà benissimo, anzi meglio!) prima di servire.

 

 

(Visited 162 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostata con Frolla alle Mandorle, Crema di Ricotta e Pere al LambruscoCrostata con Frolla alle Mandorle, Crema di Ricotta e Pere al Lambrusco
  • Cheesecake di Ricotta al Bicchiere con Pere Cosce Caramellate e Mandorle al MieleCheesecake di Ricotta al Bicchiere con Pere Cosce Caramellate e Mandorle al Miele
  • Crostata al Caramello con Frutta Secca e Ganache al Cioccolato e CaffèCrostata al Caramello con Frutta Secca e Ganache al Cioccolato e Caffè
  • Tarte Bourdaloue: Crostata Francese con Crema Frangipane al Rhum e Pere CaramellateTarte Bourdaloue: Crostata Francese con Crema Frangipane al Rhum e Pere Caramellate
  • Crostata Integrale di Fichi e RicottaCrostata Integrale di Fichi e Ricotta
  • Crostata con Crema di Ricotta e Orange CurdCrostata con Crema di Ricotta e Orange Curd

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, torte e crostate Contrassegnato con: albicocche, albicocche caramellate, crostata, mandorle, ricotta, ricotta di pecora

« Cheesecake Salato alla Mortadella e Pistacchi
Tataki di Salmone Marinato su Crema di Fagioli Verdi e Aneto »

Commenti

  1. Elena dice

    16 Giugno 2020 alle 17:13

    Siiii! Quanto e’ gustosa e gradevole al palato questa crostata! E complimenti anche per le foto perche’ rendono davvero benissimo! Brava Sara!

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      16 Giugno 2020 alle 17:48

      Grazie di cuore mamy!! Come sempre è anche grazie a te ❤️

      Rispondi
  2. Elena dice

    20 Giugno 2020 alle 2:06

    Grazie per averla provata e Grazie anche per avermela fatta rifare proprio ieri!! ♥️♥️

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Giugno 2020 alle 1:07

      Sono proprio contenta che quest’anno sia stata io a ricordarti di rifarla… Di nuovo grazie Elena, era spettacolare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi