Rotolo di Pizza con Zucca, Speck e Salvia
Sta volgendo al termine anche questo ottobre e, piano piano, stiamo tutti inesorabilmente riassaporando il piacere della cucina di casa: torte, stufati, lievitati lunghi… La situazione attuale, insieme al freddo che incombe, spingono inevitabilmente in questa direzione. A proposito di lievitati, oggi vi presento una ricetta super gustosa: il Rotolo di Pizza con Zucca, Speck e Salvia!
Se mi conoscete un po’, sapete che ho preparato la pizza in casa non più di tre volte, due delle quali durante il lockdown. Va da sé che, figuriamoci, mai prima d’ora mi ero cimentata con la preparazione della pizza in padella ad esempio, o con un rotolo di pizza! Ebbene, volete sapere la novità? Ci ho provato e sono rimasta stupita dalla semplicità e dalla bontà di questa ricetta, che vi consiglio quindi come ottima alternativa alla classica pizza rotonda 😉
Halloween si avvicina e, per quanto non sia solita festeggiarlo, quest’anno Marta che ha ormai tre anni e mezzo chiede che cosa faremo. La piccina se non altro è brava e per nulla pretenziosa e – almeno in teoria – dice che si accontenterà di intagliare una zucca 😀
E così, mentre mi studio qualche tutorial (ebbene sì, sarebbe la mia prima volta anche in questo caso!), vado cercando la zucca perfetta da intagliare. Il modo in cui utilizzare la polpa della zucca svuotata invece non avrò problemi a trovarlo (sul blog trovate millemila ricette con la zucca, se come me avete la stessa necessità), e la ricetta che vi lascio oggi è l’ultima pensata in fatto di zucca!
L’impasto soffice della pizza, dopo aver lievitato a lungo, viene steso e coperto con un ripieno davvero gustoso (in questo caso appunto zucca, speck e salvia), quindi si arrotola, si sigilla e via in forno… Il risultato sarà un rotolo croccante fuori e soffice all’interno: un’esplosione di gusti e consistenze dal successo assicurato!
Vi lascio la ricetta e vi auguro buon weekend, sperando che tutti voi possiate trovare una valida alternativa più “intima” rispetto alle solte festicciole per accontentare i bimbi nella notte delle streghe 😉
INGREDIENTI (per un rotolo di circa 10×35 cm)
per l’impasto:
150 g di acqua
6 g di lievito di birra fresco
270 g di farina 0 + quella per la spianatoia
20 g di olio extravergine di oliva + quello per la spianatoia e per la superficie
5 g di sale
per la farcia:
350 g di polpa di zucca pulita
1 spicchio d’aglio
65 g di speck a fettine fini
20 g di pecorino grattugiato
1 bel mazzetto di salvia
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Versate 50 ml di acqua prelevata dal totale in una ciotolina di plastica e scioglietevi il lievito attendendo circa 10 minuti.
Ponete la farina in una ciotola, versate l’acqua in cui avete sciolto il lievito, unite l’olio ed iniziate ad amalgamare con una forchetta. Aggiungete anche il sale e mescolate ancora. Infine, unite i restanti 100 ml di acqua.
Quando i liquidi saranno stati assorbiti dalla farina trasferite il composto su di una spianatoia leggermente unta ed iniziate ad impastare vigorosamente per una decina di minuti. L’impasto dovrà risultare liscio e morbido. Formate una palla, sistematela nella ciotola unta e coprite con un panno asciutto.
Lasciate lievitare l’impasto nel forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.
Nel frattempo, preparate il ripieno: pulite la zucca eliminando buccia e semi e tagliate a cubetti piccoli la polpa. In una padella scaldate un filo d’olio, unite l’aglio e, quando avrà preso colore, rosolatevi la zucca per qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe, coprite e lasciate stufare a fuoco dolce per 15 minuti. A questo punto togliete il coperchio, alzate il fuoco e cuocete ancora un paio di minuti per fare evaporare i liquidi. Fate intiepidire, quindi eliminate l‘aglio e schiacciate la polpa di zucca con una forchetta ottenendo una purea. Ponete in frigo.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto su di una spianatoia infarinata ottenendo un rettangolo di circa 35×25 cm, alto circa 1 cm; spalmatevi la purea di zucca in modo omogeneo lasciando liberi un paio di cm ai bordi della pasta. Distribuite il pecorino grattugiato, stendetevi lo speck a fettine (ponetele orizzontalmente rispetto al lato corto) e completate con le foglioline di salvia lavate e asciugate.
Inumidite i bordi con poca acqua ed arrotolate il rotolo delicatamente partendo dal lato lungo, sigillando bene le estremità. Spennellate la superficie del rotolo con poco olio, ponetelo su di una teglia rivestita con carta forno e fatelo lievitare ancora 30 minuti, nel forno spento con la luce accesa, coperto.
Estraete il rotolo e portate il forno a 200° C.
Cuocete il rotolo per circa 25 minuti; sfornate e fate intiepidire almeno una mezz’ora prima di affettare e servire.
Lascia un commento