Cake Salato alla Zucca con Pancetta, Gruyère e Curry
Per quanto mi sforzi di vedere della positività (nel senso buono del termine) in questa situazione – del tipo “andrà tutto bene”, “stiamo lontani oggi per abbracciarci domani” etc – vi giuro che proprio non riesco a farlo. E allora mi butto a capofitto nella cucina, per lavoro quando c’è – ed sempre meglio – o per diletto, come questa settimana (lo avevo già messo in conto). E allora vi lascio una ricetta di stagione, veloce e profumata: il Cake Salato alla Zucca con Pancetta, Gruyère e Curry!
Già lo sapevo che questa settimana avrei lavorato poco o niente: ci sono stati giorni in cui ho avuto richieste su richieste, in cui i lavori mi si sono accavallati ed intrecciati tanto da dovermi ritagliare ore notturne per l’editing, la scrittura e la postproduzione, e poi ci sono giorni come questi, in cui una volta terminate le ultime cosette relative ad una ricetta per lavoro beh, non ho altro da fare in termini di remunerazione. E allora lavoro per me. Impasto, provo farine, ricette che da troppo tempo latitavano nella mia sempre più lunga to do list. E poi sistemo casa, lavo coperte, disinfetto qua e là, che non fa mai male. Cambio la disposizione nella camerina di Marta, ché a breve passerà al lettino singolo “da grandi”… A proposito, per caso vi serve un lettino con le sbarre? Ho intenzione di venderlo, ma date le restrizioni della zona rossa dubito di riuscirci… Uff.
Ma torniamo a noi e alla nostra ricetta. Profumata e veloce, ma soprattutto di stagione poichè a base di zucca, e molto versatile. Se come me amate i cake salati, questo è da provare! Il merito non è mio ma è di Ambra de Il Gatto Ghiotto (la sua ricetta la trovate qui).
Ho seguito il suo consiglio e per questo cake salato ho utilizzato la zucca mantovana, dalla buccia verde e coriacea e dalla polpa dolce e compatta. E’ meno acquosa delle zucche arancioni. Nelle dosi ho cambiato pochissimo; come formaggio ho utilizzato non l’Edamer come Ambra ma il Gruyère AOP (attenzione: niente a che vedere con il “groviera” nostrano, quello coi buchi che sa di plastica… Il Gruyère è un rinomato formaggio svizzero, noi con la parola “groviera” indichiamo invece in modo improprio l’Emmentaler. Se non trovate il Gruyère comunque va bene lo stesso!).
Pronti? Ecco la ricetta!
INGREDIENTI (per uno stampo da plum cake, 11 x 25 cm)
500 g di zucca tipo mantovana (peso con la buccia – peso netto 310 g)
140 g di pancetta a fette spesse ½ cm
3 uova
100 ml di olio extravergine di oliva + quello per lo stampo
100 ml di latte intero
200 g di farina 00 + quella per lo stampo
1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
10-12 g di curry in polvere
40 g di parmigiano grattugiato
100 g di Gruyère AOP
semi di sesamo nero per la superficie
PREPARAZIONE
Tagliate la zucca a spicchi, eliminando i semi e la buccia. Avvolgete tutti gli spicchi insieme in un foglio di alluminio e cuocete nel forno già caldo a 200° C per 30 minuti; la polpa dovrà risultare morbida. Sfornate, togliete l’alluminio e lasciate raffreddare.
Nel frattempo tagliate la pancetta a dadini piccoli e fatela rosolare in una padella senza aggiungere grassi fino a doratura; lasciate raffreddare.
In una ciotola sbattete le uova con l’olio ed il latte. Schiacciate la polpa della zucca con una forchetta ed amalgamatela agli altri ingredienti. A parte, setacciate la farina con il lievito, il curry ed il parmigiano grattugiato; unite gli ingredienti secchi nella ciotola di quelli umidi e mescolate bene. Considerando la presenza del curry e della pancetta, io non ho utilizzato sale.
Amalgamate infine la pancetta ed il formaggio Gruyère a dadini e versate il composto nello stampo precedentemente oliato ed infarinato.
Decorate la superficie con una manciata di semi di sesamo e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti o comunque fino a che il cake non sarà dorato in superficie e, facendo la prova stecchino inserendolo all’interno, questo risulterà asciutto.
Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di affettare e servire.
Mammoli Elena dice
Mmmm…molto interessante questo cake salato. Mi sembra molto appetitoso e le foto sono stupende!
Brava Sara!
Sarapixel dice
Grazie mamma, come sempre ❤️