Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
Nell’aria per caso sentite già la primavera? Io, ad essere onesta, proprio no! 😛 E allora andiamo avanti con proposte culinarie belle cariche, perfette per la stagione fredda e umida che ancora ci circonda… Che ne dite di questo Sformato di Patate con Salsiccia e Provola per il vostro weekend?
E’ stata una settimana abbastanza densa quella che sta volgendo al termine. Qualche lavoretto, svariate promesse, qualche piccola soddisfazione, che non guasta. Diciamo che alla situazione corsi, tragica al momento (la Toscana adesso è arancione, i corsi riprenderanno solo e se diventeremo bianchi… Vi rendete conto? Bianchi! Ciao proprio), riesco in qualche modo a sopperire… A momenti di più e a momenti di meno. Ma non lamentiamoci troppo 😉
Piuttosto, che cosa avete in mente di preparare per questo weekend? Io vi propongo un piatto davvero goloso che, sono sicura, vi piacerà tanto. Questo sformato di patate con salsiccia e provola, a dire il vero, non è farina del mio sacco ma è ispirato a questa ricetta di Lisa, che vidi l’anno scorso su IG e di cui mi innamorai a prima vista… Lo rifeci subito, poi come sempre mi accade, non l’ho mai pubblicato 😛 Rimedio adesso però!
Rispetto alla ricetta originale, ho solo modificato l’olio (l’ho inserito crudo anziché soffriggerlo) ed ho riproporzionato tutto per uno stampo leggermente più piccolo (22 cm di diametro anziché 24 come quello di Lisa). Inoltre, ho cambiato nome alla ricetta: non l’ho chiamata “sbriciolata” perché il mio impasto era molto soffice e in superficie non sono riuscita a sbriciolarlo, ma l’ho “spalmato” in pratica. Il risultato è stato quindi una sorta di sformato, che ricorda sotto un certo aspetto il famoso (e buonissimo) Gattò di patate.
A voi la ricetta di questo gustoso sformato con patate, salsiccia e provola!
INGREDIENTI (per uno stampo rotondo, diametro 22 cm)
550 g di salsicce fresche (indicativamente 6)
650 g di patate a buccia rossa (al netto degli scarti – peso lordo 740 g)
180 g di provola
20 g di olio extravergine di oliva + quello per la superficie e per lo stampo
2 uova
20 g di farina 00
55 g di Parmigiano Reggiano grattugiato + quello per la superficie
sale
pepe
pangrattato
PREPARAZIONE
Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele grossolanamente con le mani e rosolatele in una padella ben calda, senza aggiungere grassi, fino a che non saranno ben colorite, quindi scolatele e trasferitele in una ciotola a raffreddare.
Nel frattempo, cuocete le patate: sceglietele della stessa dimensione in modo da avere una cottura uniforme. Ponetele ancora con la buccia in una pentola con acqua fredda leggermente salata e lasciate cuocere per circa 30 minuti a partire dall’ebollizione.
Nel frattempo tagliate la provola a cubetti piuttosto piccoli e, quando la salsiccia sarà ben fredda, mescolate i due ingredienti con un cucchiaio.
Quando le patate saranno morbide (fate la prova con una forchetta) scolatele, sbucciatele ancora calde e passatele subito allo schiacciapatate, facendole cadere direttamente in una ciotola; unitevi l’olio, le uova, la farina ed il Parmigiano grattugiato, quindi amalgamate bene ed aggiustate di sale e pepe.
Rivestite lo stampo con carta forno, ungetela leggermente e cospargete con un po’ di pangrattato. Pesate 2/3 di impasto di patate e distribuitelo nello stampo, tra fondo e bordi, compattando bene con le dita o con il dorso di un cucchiaio a formare uno strato omogeneo. Farcite con il ripieno a base di salsiccia e provola, quindi ricoprite la superficie con il restante composto a base di patate.
Spennellate la superficie con un filo d’olio, distribuite una manciata di Parmigiano grattugiato e una di pangrattato e cuocete nel forno già caldo a 220° C per circa 40 minuti.
Sfornate lo sformato quando sarà ben dorato; lasciate riposare una mezz’ora prima di sformarlo su di un piatto da portata, affettarlo e servirlo.
saltandoinpadella dice
Buone patate salsiccia provola!!! una botta di colesterolo ma vuoi mettere 😉 il problema di queste cose poi è resistere da mangiarsene direttamente la metà appena sfornata, bella calda e filante. Mmmm che bontà…sto sbavando 😂😂
Sarapixel dice
Eheheh lo so, bella filante era divina! Ogni tanto ci sta anche una cosa un po’ “porcona” dai 😂