CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Focaccine alla Birra con Patate, Salsiccia e Fiori di Finocchietto Selvatico

15 Marzo 2018 by pixelicious 7 commenti

Mi sono resa conto che ultimamente le monoporzioni stanno andando per la maggiore sul mio blog: crostini, biscotti, muffins, frittelle, polpette… E oggi focaccine! Quella di oggi però è una ricetta speciale, perchè non è mia ma della mia amica Valentina, The Recipe-Tionist di questo mese: ecco qua le sue Focaccine alla Birra con Patate, Salsiccia e Fiori di Finocchietto Selvatico!


Lo scorso mese sono stata letteralmente sommersa di ricette con The Recipe-Tionist, e posso solo ringraziarvi di cuore dell’affetto che mi avete dimostrato. Come ho scritto nel post pubblicato da Flavia, non è stato facile per me nominare le cinque ricette più “meritevoli” in quanto, chi per un motivo chi per un altro, mi avete tutti fatta emozionare, sorridere e sentire speciale. Alla fine però cinque nomi dovevo farli, e tra questi ho fatto anche quello della Vale, che è poi stata eletta vincitrice: con lei e con Lucia ormai c’è un’interazione quotidiana, si ride e si scherza ma ci si sfoga anche, e non ci si sente mai sole. Per quanto la nostra sia ormai un’amicizia che va ben oltre il blog e la cucina, oggi di questo bisogna parlare e allora, bando alle ciance, vi racconto delle sue focaccine.
La Vale lo sa: le ho adorate fin da subito, fin da quando le pubblicò ormai quasi due anni fa per il Calendario del Cibo Italiano Aifb. E badate bene: per quanto sia facile conquistarmi con una salsiccia (nessun doppio senso!), non è solo per quello che mi innamorai di loro fin dal primo momento. Il tocco di classe di queste focaccine sono i fiori di finocchietto essiccati, un rito che Vale compie ogni anno e di cui ha raccontato ogni dettaglio proprio per il Calendario Aifb. Una pratica affascinante, un prodotto che non conoscevo affatto e che la Vale ha avuto la gentilezza di farmi avere, regalandomi un vasetto di polvere ottenuta dall’essiccazione di questi profumatissimi fiorellini.


“Se avete la fortuna di farvi regalare un vasetto di fiori di finocchio selvatico essiccato, sappiate che avete tra le mani un vero tesoro”, scrive Valentina sul suo blog. Beh, il mio tesoro è qui, tra le mie mani, e me l’ha regalato proprio lei… Non potevo che ringraziarla preparando immediatamente queste sue meravigliose focaccine! La sua ricetta si trova qui; per l’impasto delle focacce, non essendo io un’abile panificatrice come è ormai noto, mi sono affidata ad una mia vecchia ricetta più che collaudata (una delle pochissime che ho sul blog!), quella della Schiacciata con Olive Taggiasche e Sale Nero delle Hawaii, sostituendo l’acqua gassata con la birra e mantenendo l’impasto un po’ più alto per ottenere focaccine più soffici anziché croccanti.
Anche le foto sono totalmente ispirate alle sue, meravigliose, di due anni fa. Ad onor del vero devo dire che non ho preparato questa ricetta appositamente per The Recipe-Tionist: queste focaccine le ho sfornate ad inizio dicembre, ma non avevo mai avuto l’occasione di pubblicarle, occasione che invece adesso mi pare perfetta. Ma tranquilla Vale, ho già lavorato di nuovo per te e lo farò anche questo fine settimana, Marta permettendo (ultimamente si dorme poco e male: eravamo più riposati quando puppava ogni tre ore!!)… Stay tuned quindi 😉
Ps. tanti auguri alla mia mamma: oggi è il suo compleanno e credo che gradirebbe davvero gustare di nuovo una di queste focaccine 😉

5.0 from 2 reviews
stampa
Focaccine alla Birra con Patate, Salsiccia e Fiori di Finocchietto Selvatico
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  45 min
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  1 h 45 min
Dosi: per 9 focaccine, diametro 9 cm
 
INGREDIENTI
per le focaccine:
  • 285 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 1 grosso pizzico di sale
  • 95 ml di acqua naturale tiepida
  • 12,5 g di lievito di birra
  • 60 ml di birra chiara
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva + quello per la superficie
per la farcia:
  • 4 patate piccole (peso lordo 320 g)
  • ½ cucchiaino di semi di finocchietto
  • 2 salsicce (peso 180 g)
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • fiori di finocchietto essiccati
  • finocchietto fresco per la decorazione
PREPARAZIONE
  1. Setacciate la farina con il sale, quindi unitevi l’acqua naturale tiepida, nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito. Impastate bene unendo via via la birra e l’olio. Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per un’ora a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio.
  2. Nel frattempo ponete le patate con la buccia in una pentola con acqua fredda, portate a bollore, salate e lasciate cuocere per circa 30 minuti (dipende comunque dalle dimensioni, quindi fate sempre la prova con una forchetta). Quando le patate saranno cotte raffreddatele sotto il getto dell’acqua corrente, quindi sbucciatele e schiacciatele con una forchetta in un piatto, condendole con un pizzico di sale e un filo d’olio.
  3. A parte, togliete il budello alle salsicce e lavorate la carne con i semi di finocchietto.
  4. Trascorso il tempo di lievitazione, con le mani ed il piano di lavoro ben infarinato iniziate a stendere l’impasto, quindi utilizzate il mattarello fino a che non avrete una sfoglia spessa meno di 1 cm; ritagliate le vostre focaccine con un coppapasta dal diametro di 9 cm, ponetele su di una teglia coperta con carta da forno, spennellatele con poco olio e lasciatele lievitare ancora per 30 minuti; nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.
  5. A questo punto disponete al centro di ogni focaccina un cucchiaino colmo di patate, schiacciatelo leggermente con le dita e cospargete con una manciata di fiori di finocchietto essiccati. Ponete al centro una polpettina di salsiccia, quindi cuocete per circa 20 minuti.
  6. Decorate le focaccine con del finocchietto fresco, se l’avete, e servite.
Note
Rispettare i tempi di lievitazione dell'impasto e delle focaccine
3.5.3229

Con questa ricetta partecipo a The Recipetionist di Marzo-Aprile!
ps. il banner è viola mica a caso eh 😉

More from my site

  • Focaccine con Patate Novelle, Cipolle Rosse e ScamorzaFocaccine con Patate Novelle, Cipolle Rosse e Scamorza
  • Salsicce all’Uva Bianca al Profumo di FinocchiettoSalsicce all’Uva Bianca al Profumo di Finocchietto
  • Gran Galletto Guidi: due Versioni GoloseGran Galletto Guidi: due Versioni Golose
  • Pizza con patate e salsiccia: una versione tutta da scoprirePizza con patate e salsiccia: una versione tutta da scoprire
  • Focaccia Multicereali con Datterino Giallo, Broccoli, Salsiccia, Stracciatella e OliveFocaccia Multicereali con Datterino Giallo, Broccoli, Salsiccia, Stracciatella e Olive
  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: birra, finocchietto, finocchietto selvatico, fiori di finocchietto, focacce, focaccia, focaccine, focaccine alla birra, impasto alla birra, patate, recipetionist, salsiccia

« Crostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck Croccante
Guinness Cake »

Commenti

  1. Elisa Baker(Flavia) dice

    15 Marzo 2018 alle 13:22

    Sara che spettacolo queste focaccine, non solo nell’aspetto ma anche nel sapore. Quei fiori di finocchietto li ho anche io, regalo preziosissimo della favolosa Vale. Quindi come dire? Potrei anche copiare tutte e due e mettermi al lavoro. Io amo le monoporzioni, quando si fa un aperitivo o una cena in pieni trovo non solo che siano scenografiche, ma anche estremamente comode da gustare. Ci sei mancata ahahahhahahahaha grazie e baci

    Rispondi
  2. Valentina dice

    15 Marzo 2018 alle 13:28

    Mamma mia…. oggi tu e Lucia mi avete risollevata, proprio oggi che mi sono quasi rotta un dito nella portafinestra e me lo sono SOLO fatto steccare. E in tutti e due i casi, queste focaccine tue e i brownies di Lucia, mi devo ripetere, perché sono più belle delle mie. Ma non ne avevo dubbi. L’impasto con la birra deve essere un qualcosa di spettacolare. Io queste focaccine in versione pizza in teglia le faccio spessissimo, a dirtela tutta, e aggiungo da poco anche la provola affumicata, che anche tu ben conosci. Il prossimo impasto sarà questo con la birra, oramai lo ho fisso in mente! Quanto è vero quello che hai scritto, riguardo l’amicizia. Il blog ora è diventato quasi secondario, rispetto alle sessioni quotidiane di chiacchiere, sfoghi, consigli, inciuci, scambi, ora anche per le pappe di Vittoria e Marta. E se qualcuno mi avesse detto, 3 anni fa, che potevano scaturire amicizie del genere dal blog, con i chiari di luna a cui assistiamo giornalmente, di scannamenti vari, forse non gli avrei dato credito. Invece noi siamo la prova vivente che gli scambi sinceri, reali, la non competizione esiste. Ad ogni buon conto grazie per aver partecipato, tremo all’idea di quante ancora ne hai in serbo, e grazie per avermi nominata così quella scassambrella di Flavia mi ha fatta vincere, anche se non era il momento 😀

    Rispondi
  3. Vale dice

    15 Marzo 2018 alle 14:59

    E auguri a mamma Elena!!!!!

    Rispondi
  4. Sabrina di Delizie&Confidenze dice

    14 Marzo 2019 alle 12:45

    Eccole queste meravigliose focaccine!!! Come accennato su ig, mi piacciono moltissimo per gli ingredienti utilizzati!!! Mi salvo la ricetta e appena le provo ti darò riscontro 😉
    Un abbraccio grande
    Sabrina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi