Biscotti Cuor di Fragola
Finalmente ci siamo, anch’io mi sono convertita alle fragole! Ho abbandonato a malincuore mele, pere e agrumi per dedicarmi al frutto della primavera per eccellenza… Diamo inizio alle danze con questi golosissimi Biscotti con Cuore di Fragola!
Quest’anno, ammetto, in cucina ho lasciato andar via l’inverno con un po’ di riluttanza. Io che amo il sole, il caldo e le belle giornate, e che adesso che è cambiata l’ora sono felice come non mai, non mi sono buttata a capofitto sulle primizie di stagione come succede di solito. Sarà che mi mancano i pranzi e le cene in compagnia di amici e famiglia, e le primizie primaverili (baccelli, fragole, ravanelli, asparagi) me li ricordano tanto… Vabbè insomma, le fragole e compagnia bella sono in giro da un po’ ma io solo adesso mi sono decisa.
Vedo torte profumate, muffins, crostate e quant’altro e anche io mi sto attrezzando per vedere – impegni permettendo – di preparare per voi qualche altro dolcino a base di fragole. Ma per adesso accontentatevi di questi biscotti “cuor di fragola”: frolla croccante, ripieno goloso… Che ne dite, vi ispirano?
Vi lascio anche una foto della preparazione, giusto per farvi capire meglio: questi biscotti sono semplici, ma richiedono un po’ di accortezza per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
Ma ora bando alle ciance e… A voi la ricetta!
INGREDIENTI (per 18 biscotti farciti rotondi, diametro 5,5 cm)
per la frolla:
200 g di farina 00
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
2 tuorli
60 g di fruttosio (o 70 g di zucchero)
80 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
1 limone (scorza)
1 pizzico di sale
per il ripieno:
180 g di fragole (peso lordo – peso da pulite circa 170 g)
30 g di fruttosio (o 40 g di zucchero)
½ limone (scorza + 1 cucchiaio di succo)
2 cucchiai di latte per spennellare
PREPARAZIONE
Iniziate preparando la frolla: su di una spianatoia disponete la farina a fontana setacciata con la vaniglia, ponete al centro i tuorli, unite il fruttosio (o zucchero) ed il burro morbido a pezzetti, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale; amalgamate gli ingredienti prima con una forchetta poi, quando i tuorli ed il burro saranno stati assorbiti dalla farina, procedete impastando con le mani. Una volta ottenuto un impasto compatto ed elastico formate un disco, avvolgetelo in un foglio di pellicola e fate riposare in frigo per un’ora almeno.
Nel frattempo, preparate il ripieno: lavate le fragole, tagliatele a cubetti piccoli e ponetele in una ciotola con il fruttosio (o zucchero), la scorza ed il succo di limone; mescolate e lasciate macerare per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela a 3-4 mm con un mattarello su di un piano leggermente infarinato e ricavate con il vostro stampino (io ho usato un coppapasta dal diametro di 5,5 cm) i dischi, facendo in modo che siano di numero pari. Procedete rimpastando i ritagli fino ad esaurimento della pasta.
Scolate molto bene le fragole (il liquido di macerazione potete conservarlo per una macedonia, o anche berlo 😀 ) e ponetene un cucchiaino scarso al centro di metà dei dischi; bagnate leggermente il bordo intorno alle fragole con il dito inumidito, schiacciate leggermente i dischi vuoti per allargarli un pochino e adagiateli sulle fragole, sigillando bene i bordi con le dita. Spennellate la superficie dei biscotti con un velo di latte e praticate un taglietto a croce in superficie con la punta di un coltellino affilato per fare fuoriuscire il vapore in cottura. Se volete, per dei biscotti più precisi, rifilate il contorno utilizzando di nuovo il coppapasta.
Ponete i biscotti via via su di una teglia rivestita con carta forno e cuocete nel forno già caldo a 170° C per circa 15-20 minuti o comunque fino a che non saranno dorati.
Lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Lascia un commento