Pollo alle Mandorle
Sapete quanto amo la cucina orientale, anche se pubblico raramente ricette. Quella di oggi è una ricetta che ha spopolato tra gli amici durante il lockdown, l’avevano vista nelle stories di Instagram ma non l’avevo mai pubblicata sul blog… Quindi eccola qui: vi presento il Pollo alle Mandorle!
So per certo che la mia non è LA ricetta, ma posso assicurarvi che è 100 volte meglio di quello che mangiate al ristorante. Almeno, io: l’ultima volta che ho ordinato il pollo alle mandorle all’unico ristorante cinese rimasto a Lucca, n un pranzo da asporto di un paio di domeniche fa, aveva carne durissima (la scelta del pollo è ovviamente essenziale) ed il sughetto era simile a questo, sì, ma questo era meglio 😛
Ovviamente la ricetta non me la sono inventata 😛 Sono partita da questa di Agrodolce, ma devo dire che le loro dosi sono un pochino scarne: seguite il mio consiglio e consideratelo un piatto unico per due persone affamate, tre al massimo!
Oltre a ciò, ho fatto diverse modifiche: ho utilizzato l’olio di sesamo (ben più adeguato per le ricette orientali) e lo zenzero in polvere (non lo compro mai fresco perché se ne usa pochissimo, e finisco per buttare più di metà radice!); inoltre ho aggiunto un pochino più di acqua, affinchè con la farina di riso si formasse una cremina più sostanziosa, come piace a me (con soli due cucchiai di acqua il piatto restava troppo asciutto per i miei gusti).
Attenzione: il classico wok della cucina orientale ha la caratteristica di condurre il calore in modo molto intenso, ed i cibi cuociono (e si attaccano!) piuttosto velocemente. Se per preparare questo piatto utilizzate una comune padella antiaderente, probabilmente i tempi di cottura del pollo si allungheranno leggermente.
INGREDIENTI (per 2 persone)
400 g di petto di pollo
2 cucchiai di farina di riso
1 cucchiaino e ½ di zenzero in polvere
½ cipolla dorata
80 g di mandorle pelate
50 ml di salsa di soia
olio di semi di sesamo
200 g di riso jasmine (il mio in foto è jasmine misto a riso rosso)
PREPARAZIONE
Tagliate il pollo a cubetti di circa 2 cm di lato ed infarinateli bene con la farina di riso, a cui avrete in precedenza mescolato un cucchiaino di zenzero in polvere.
Preparate un trito finissimo con la cipolla e fatela dorare nel wok assieme ad un filo d’olio di semi di sesamo per un paio di minuti a fuoco basso (fate attenzione che si brucia velocemente!), quindi aggiungete il pollo (eliminando la farina in eccesso) e lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 5 minuti, cercando di non mescolare ma muovendo soltanto il wok.
A parte, tostate le mandorle in una padellina senza aggiungere grassi, fino a farle dorare.
Trascorsi i 5 minuti unite le mandorle al pollo, versate la salsa di soia assieme a 80 ml di acqua calda, unite il restante ½ cucchiaino di zenzero in polvere e cuocete ancora per 5 minuti a fuoco medio-basso; aggiustate di sale se necessario (io non ne ho avuto bisogno: la salsa di soia è già molto saporita!) e lasciate riposare un paio di minuti, coperto. Servite accompagnando il pollo alle mandorle con riso jasmine.
Per la cottura del riso: ponete il riso in un colino a maglie fini, sciacquatelo ripetutamente sotto il getto dell’acqua fredda, quindi ponetelo in una casseruola assieme a 430 ml di acqua leggermente salata. Potate a bollore scoperto, quindi coprite e, con la fiamma al minimo, lasciate cuocere per 12 minuti: l’acqua dovrà essere completamente evaporata ed il riso cotto e asciutto, ma non attaccato. Sgranate con una forchetta e servite subito.
Se volete, potete impiattare il pollo alle mandorle decorandolo con anellini di cipollotto fresco (la parte del ciuffo verde) e distribuire sul riso una manciata di semi di sesamo bianco.
Grazie Sara per questa fantastica ricetta. Spiegata benissimo. La rifarò presto. Ho adocchiato e salvato la Tosta cake e la crostata al caramello che farò al più presto. Sono sempre alla ricerca di torte nuove da sperimentare. Un saluto dalla tua fan Francesca.