CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pollo alle Mandorle

27 Aprile 2021 by pixelicious 2 commenti

Pollo alle Mandorle
Sapete quanto amo la cucina orientale, anche se pubblico raramente ricette. Quella di oggi è una ricetta che ha spopolato tra gli amici durante il lockdown, l’avevano vista nelle stories di Instagram ma non l’avevo mai pubblicata sul blog… Quindi eccola qui: vi presento il Pollo alle Mandorle!


So per certo che la mia non è LA ricetta, ma posso assicurarvi che è 100 volte meglio di quello che mangiate al ristorante. Almeno, io: l’ultima volta che ho ordinato il pollo alle mandorle all’unico ristorante cinese rimasto a Lucca, n un pranzo da asporto di un paio di domeniche fa, aveva carne durissima (la scelta del pollo è ovviamente essenziale) ed il sughetto era simile a questo, sì, ma questo era meglio 😛


Ovviamente la ricetta non me la sono inventata 😛 Sono partita da questa di Agrodolce, ma devo dire che le loro dosi sono un pochino scarne: seguite il mio consiglio e consideratelo un piatto unico per due persone affamate, tre al massimo!

Oltre a ciò, ho fatto diverse modifiche: ho utilizzato l’olio di sesamo (ben più adeguato per le ricette orientali) e lo zenzero in polvere (non lo compro mai fresco perché se ne usa pochissimo, e finisco per buttare più di metà radice!); inoltre ho aggiunto un pochino più di acqua, affinchè con la farina di riso si formasse una cremina più sostanziosa, come piace a me (con soli due cucchiai di acqua il piatto restava troppo asciutto per i miei gusti).

Attenzione: il classico wok della cucina orientale ha la caratteristica di condurre il calore in modo molto intenso, ed i cibi cuociono (e si attaccano!) piuttosto velocemente. Se per preparare questo piatto utilizzate una comune padella antiaderente, probabilmente i tempi di cottura del pollo si allungheranno leggermente.

pollo alle mandorle

INGREDIENTI (per 2 persone)
400 g di petto di pollo
2 cucchiai di farina di riso
1 cucchiaino e ½ di zenzero in polvere
½ cipolla dorata
80 g di mandorle pelate
50 ml di salsa di soia
olio di semi di sesamo
200 g di riso jasmine (il mio in foto è jasmine misto a riso rosso)

PREPARAZIONE
Tagliate il pollo a cubetti di circa 2 cm di lato ed infarinateli bene con la farina di riso, a cui avrete in precedenza mescolato un cucchiaino di zenzero in polvere.
Preparate un trito finissimo con la cipolla e fatela dorare nel wok assieme ad un filo d’olio di semi di sesamo per un paio di minuti a fuoco basso (fate attenzione che si brucia velocemente!), quindi aggiungete il pollo (eliminando la farina in eccesso) e lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 5 minuti, cercando di non mescolare ma muovendo soltanto il wok.
A parte, tostate le mandorle in una padellina senza aggiungere grassi, fino a farle dorare.
Trascorsi i 5 minuti unite le mandorle al pollo, versate la salsa di soia assieme a 80 ml di acqua calda, unite il restante ½ cucchiaino di zenzero in polvere e cuocete ancora per 5 minuti a fuoco medio-basso; aggiustate di sale se necessario (io non ne ho avuto bisogno: la salsa di soia è già molto saporita!) e lasciate riposare un paio di minuti, coperto. Servite accompagnando il pollo alle mandorle con riso jasmine.
Per la cottura del riso: ponete il riso in un colino a maglie fini, sciacquatelo ripetutamente sotto il getto dell’acqua fredda, quindi ponetelo in una casseruola assieme a 430 ml di acqua leggermente salata. Potate a bollore scoperto, quindi coprite e, con la fiamma al minimo, lasciate cuocere per 12 minuti: l’acqua dovrà essere completamente evaporata ed il riso cotto e asciutto, ma non attaccato. Sgranate con una forchetta e servite subito.
Se volete, potete impiattare il pollo alle mandorle decorandolo con anellini di cipollotto fresco (la parte del ciuffo verde) e distribuire sul riso una manciata di semi di sesamo bianco.

More from my site

  • Butter Chicken Indiano (Murgh Makhani)Butter Chicken Indiano (Murgh Makhani)
  • Involtini di Pollo con Pancetta, Asiago e Salvia su Crema di FunghiInvoltini di Pollo con Pancetta, Asiago e Salvia su Crema di Funghi
  • Pollo alla Portoghese (Frango Na Pùcara)Pollo alla Portoghese (Frango Na Pùcara)
  • Financiers con Frutta SeccaFinanciers con Frutta Secca
  • Involtini Dolci di Pasta Fillo con Pere e CioccolatoInvoltini Dolci di Pasta Fillo con Pere e Cioccolato
  • Panna Cotta con Pesche CaramellatePanna Cotta con Pesche Caramellate
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, Cina, piatti etnici / esotici, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: cina, cucina cinese, mandorle, pollo, pollo alle mandorle

« Crinkle Cookies al Cioccolato Ruby
Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole »

Commenti

  1. Francesca dice

    24 Maggio 2022 alle 10:52

    Grazie Sara per questa fantastica ricetta. Spiegata benissimo. La rifarò presto. Ho adocchiato e salvato la Tosta cake e la crostata al caramello che farò al più presto. Sono sempre alla ricerca di torte nuove da sperimentare. Un saluto dalla tua fan Francesca.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi