Cavatelli Molisani al Sugo Vedovo
Iniziamo la settimana con una carica di energia data un primo piatto tradizionale con un condimento davvero speciale: sono i Cavatelli Molisani al Sugo Vedovo!
Sarà pure “vedovo” il condimento di questi cavatelli: vedovo perché privo di carne, sì, ma non privo di gusto… Anzi!
Un condimento super saporito grazie alla presenza del lardo e di un battuto a base di aglio e prezzemolo; a rifinire il piatto, una grattata di pecorino stagionato. Mancherà la “ciccia”, ma non di certo il gusto!
In passato, quando la carne era un lusso, pochi erano i fortunati che potevano concedersela; ci si doveva quindi accontentare del lardo, la parte “povera”, che veniva impiegato quotidianamente come base per sughi e zuppe, per ripieni e per insaporire il pane.
Credetemi se vi dico che questi pochi e poveri ingredienti bastano a realizzare un sugo dal sapore davvero unico!
La base del sugo vedovo è il pomodoro e, si sa, la qualità fa la differenza. Per preparare i miei cavatelli molisani al sugo vedovo ho scelto il pomodoro pelato San Marzano de la Fiammante, che può fregiarsi della DOP da parte dell’Unione Europea.
Il pomodoro San Marzano ha un sapore agrodolce ed equilibrato, un colore rosso vivo e una polpa consistente con pochi semi: è perfetto quindi per essere protagonista in questa ricetta, con pochi ingredienti ad esaltarne il gusto!
INGREDIENTI (per 2 persone)
70 g di lardo in un’unica fetta
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
400 g di pomodori San Marzano La Fiammante
4 foglie di basilico
180 g di cavatelli molisani
60 g di pecorino stagionato
olio extravergine di oliva
pepe
sale
PREPARAZIONE
Tagliate il lardo al coltello e preparatevi un battuto fine assieme all’aglio ed al prezzemolo.
Scaldate un filo d’olio in una padella capiente, fatevi colorire il trito, quindi aggiungete i pomodori San Marzano. Unite le foglie di basilico, grattugiate un po’ di pepe ed un pizzico di sale e lasciate cuocere a fuoco basso per 25 minuti, coperto, mescolando di tanto in tanto e rompendo i pomodori con il mestolo. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua in modo da non far ritirare troppo il sugo.
Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e fatevi cuocere i cavatelli secondo i tempi riportati sulla confezione. Scolateli al dente, fateli saltare qualche minuto nella padella con il sugo, quindi impiattate i cavatelli molisani al sugo vedovo e grattugiate abbondante pecorino. Servite subito.
Clicca qui per un’altra golosissima ricetta a base di Pomodori Pelati San Marzano La Fiammante!
Lascia un commento