CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Patate Stufate al Fieno Greco (Aloo Methi)

20 Aprile 2010 by pixelicious 8 commenti

Ecco qua una nuova ricetta, stavolta siamo in India, in particolare nella città di Marwar, India nord-occidentale, nello stato federato del Rajasthan.…
Questa ricetta ha però bisogno di una piccola presentazione: poco tempo fa mia cugina Chiara, di ritorno dalle Isole Mauritius, mi ha riportato (con mia somma gioia) un tris di spezie: curry masaala, cumino in polvere (che ai semi C*annamela gli fa un baffo!) e semi di fieno greco… 🙂 E che c’entra l’India, direte voi? Beh, diciamo che queste spezie sono usate anche in quella zona dell’Asia, non solo in Africa (e comunque, insomma, le Mauritius sono nell’Oceano Indiano, ad Est del Madagascar, quindi qualche influenza indiana oltre che africana ci sarà no? 😉 )…
Insomma, cerca che ti ricerco, dopo aver trovato infiniti studi sulle proprietà dell’unica tra queste spezie a me poco nota, ossia il fieno greco (proprietà galattogene e antianemiche in particolare) e ricette di infusi e decotti, ho scoperto le Aloo Methi (Patate Stufate al Fieno Greco)… e mi sono innamorata 😀 Lo so, ci piazzo sempre le patate (tra l’altro la ricetta è simile a quella delle Patate Stufate all’Indiana), ma secondo me con certe spezie vanno proprio a nozze 😉
Il fieno greco ha un vago sentore di liquirizia, e sotto i denti i semi sono, diciamo così, amarognoli, per cui non piacciono proprio a tutti, anche se durante la cottura l’amaro si affievolisce… In ogni caso, io vi ho avvertiti 😀
Ah, le dosi sono calcolate considerando la ricetta come un contorno… Raddoppiate se volete servire come piatto unico 😉
Ecco qua la mia ricetta:

INGREDIENTI (per 3 persone)
2 cucchiai di ghee
1 cipolla bionda
3 spicchi d’aglio
430 gr. di patate (peso da sbucciate)
2 cucchiai di semi di fieno greco (se avete le foglie è ancora meglio, ma almeno per quel che mi riguarda è chiedere troppo 🙄 )
1 cucchiaino di semi di senape
1/2 cucchiaino di semi di cumino in polvere (o anche interi, come vi pare, io adesso li ho entrambi!)
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di peperoncino (in polvere o tritato)
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere (o fresco, se volete)
1 pizzico di sale
1 bel mazzo di prezzemolo

PREPARAZIONE
Scaldate il ghee in padella e fateci soffriggere la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio schiacciati (che poi toglierete). Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e fatele rosolare per qualche minuto con la cipolla, quindi aggiungete tutte le spezie. Dopo qualche minuto abbassate la fiamma, coprite il tegame e fate cuocere finchè le patate non saranno tenere (più o meno 20 minuti), mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo acqua (circa mezzo bicchiere) se lo ritenete necessario. A fine cottura togliete gli spicchi d’aglio, aggiustate di sale, aggiungete il prezzemolo tritato, date un’ultima mescolata e servite.

Nota 1: al posto del prezzemolo servirebbe l’Assa Foetida (nome botanico: Ferula Assafoetida), in indiano nota anche con il nome Hing, una pianta nativa della Persia (Iran) famosa per il suo odore forte (dicono sia quasi ripugnante), molto simile all’aglio. Fa parte della famiglia delle Apiacee, la stesa famiglia del prezzemolo insomma, quindi diciamo che in mancanza di quest’erba puzzolente ho aggiunto, oltre a uno spicchio d’aglio in più, un bel po’ di prezzemolo 😉
Nota 2: per la ricetta “vera” servirebbero anche tre o quattro peperoncini verdi, ma io non ce la faccio manco ad annusarli quelli, perché a differenza dei peperoncini rossi, i verdi puzzano terribilmente di peperone… Quindi insomma, voi se volete metteteceli, io faccio senza 😉
Nota 3: alcune versioni prevedono anche l’aggiunta di un pomodoro a pezzetti 😉

Quanto alla musica, beccatevi i The Cure, con In Between Days… L’ho riascoltata l’altro giorno perchè fa parte della colonna sonora del film “La Doppia Ora” e… avevo dimenticato quant’è bella 😀

(Visited 3.994 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pollo al Fieno Greco (Murgh Methi)Pollo al Fieno Greco (Murgh Methi)
  • Patate Stufate all’IndianaPatate Stufate all’Indiana
  • Samosa Indiani VegetarianiSamosa Indiani Vegetariani
  • Patate Rosse Dolci alla Libanese (Batata Harra)Patate Rosse Dolci alla Libanese (Batata Harra)
  • Rösti (Swiss) alle Due Patate (Versione Light)Rösti (Swiss) alle Due Patate (Versione Light)
  • Mondeghili: le Polpette del Riciclo MilanesiMondeghili: le Polpette del Riciclo Milanesi

Archiviato in:contorni, India, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: aloo, aloo methi, fieno greco, methi, patate, patate stufate

« Tzatziki (Greek)
Garam Masala (Mix di Spezie in Polvere) »

Commenti

  1. luca del grande dice

    20 Aprile 2010 alle 17:12

    bone davvero….hanno un bell’aspetto….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      20 Aprile 2010 alle 17:21

      grazie 😉 Anche il sapore era ottimo (pensa che le ha adorate anche la Stefy!!)… Se tu fossi arrivato prima oggi le avresti assaggiate anche te 🙄

      Rispondi
  2. natadimarzo dice

    28 Settembre 2014 alle 17:03

    Ciao! ho comprato una busta di fieno greco ieri, senza sapere bene come usarlo. le altre spezie le ho tutte, quindi preparerò di sicuro le tue patate 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      7 Ottobre 2014 alle 22:39

      Ciao!! Che bello che dal fieno greco tu sia approdata sul mio blog… Fammi sapere quando le prepari eh! Tra l’altro è un sacco di tempo che non preparo le patate in questo modo, devo rimediare!
      Grazie ancora della visita e del commento!
      Sara

      Rispondi
  3. click dice

    1 Marzo 2015 alle 10:53

    very website dude i enjoy your article too much thanks for providing this amazing site amazing blog dude i love this article too much thanks for providing this amazing stuff

    Rispondi
  4. Maria luisa dice

    26 Ottobre 2015 alle 16:26

    It’ s very good. This evening i try to do it. I have

    Rispondi
    • Sara dice

      26 Ottobre 2015 alle 23:32

      Maria Luisa, thank you so much!! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Garam Masala (Mix di Spezie in Polvere) « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    23 Aprile 2010 alle 14:18

    […] fieno greco, questo sconosciuto, mi ha spinta a tentare nuove cose mai sperimentate prima, come le Aloo Methi (Patate Stufate al Fieno Greco) di cui avete letto nel post precedente a questo e come il piatto di cui vi parlerò nel prossimo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Torta della Nonna
    Torta della Nonna
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Il Pan di Ramerino
    Il Pan di Ramerino
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi