CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostini con Datteri, Pancetta e Brie – Per un Governo Serio: Liberiamoci del Maiale

31 Gennaio 2011 by pixelicious 10 commenti

Ora, vai a casa Mister B.!
Di nuovo politica? Ebbene sì, ma sempre intrecciata con la cucina ovviamente… E’ la nuova iniziativa in cui Norma mi ha coinvolta anche stavolta, e alla quale aderisco con grande piacere… Questa volta, come potete facilmente capire, non c’entra l’omofobia (da cui era scaturita la nostra provocazione che coinvolgeva i finocchi), ma la dignità femminile e, perchè no, quella di chiunque di voi si trovi a non poterne più del nostro “caro” Mister B.! Quindi, ecco che con mestoli e padelle anche noi foodbloggers ci schieriamo, coi nostri mezzi, per dire BASTA a questo schifo che sempre più prepotentemente ci circonda… Ma ogni parola è superflua, io vi copio-incollo il post originale di Norma che potete trovare qui… E poi vi lascio con la mia ricetta a base di maiale 😉

“Rieccoci qui, un gruppo di bloggers stufe dei comportamenti insultanti nei confronti delle donne del presidente del Consiglio. Atteggiamenti già noti da tempo, ahimé, ma che adesso hanno oltrepassato davvero ogni limite, manifestandosi in modo chiaro ed univoco agli occhi di chiunque abbia un minimo di buon senso e una dose di dignità.
Già quando ci ritrovammo a commentare il gran numero di adesioni e di ricette raccolte per “Metti un finocchio a cena”, uno dei pensieri ricorrenti fu: guarda, non se ne può davvero più… Qualcosa nelle nostre cucine stava fermentando, e non stiamo parlando di kefir e lievito madre, che, non ce ne voglian le fautrici, son tanto buoni e fan tanto massaia bon ton, più crescono e più cresce l’autostima, ma… mah! alla nostra dignità credo aggiungano poco. Quella dignità che negli ultimi mesi è stata calpestata al limite della sopportazione…
E’ in fermento la nostra capacità di reagire, di chiedere rispetto, da parte di chi ci governa, con i mezzi a nostra disposizione: la parola, l’ironia e….mestoli e padelle! Ora basta!! (qui il link alla raccolta firme lanciata da Concita De Gregorio, sul giornale di cui è Direttore).
“nel momento in cui le donne vengono scelte e premiate in base non al merito ma a qualcos’altro che con la professionalità, l’impegno, l’intelligenza ha poco o nulla a che fare, è stata riversata addosso l’inutilità del loro sacrificio” (G.Bongiorno, presidente commissione Giustizia della Camera).

Ed ecco qui la mia ricetta a base di maiale: dei Crostini con Datteri, Pancetta e Brie. I datteri sono una di quelle cose (come il torrone) che non amo particolarmente, ma che, se ben “accoppiata”, può deliziarmi davvero il palato… E per questa scoperta devo ringraziare un ottimo ristorantino nel centro di Lucca, l’Osteria La Tosca, dove non molto tempo fa ho mangiato dei gustosissimi crostini con datteri, caprino e miele… Ora, devo ammettere che l’accoppiata “datteri + miele” è un filino stucchevole per i miei gusti, e poi va detto che il “caprino” che il ristorante in questione utilizza non è esattamente il caprino fresco come lo intendo io, ma un formaggio che somiglia più al Brie o al Camembert.
Insomma, posto che l’accoppiata datteri + Brie (perché per me quello è Brie!) è ottima, ho pensato a qualcosa da unire che non fosse il miele, ed ho “partorito” questi deliziosi crostini… Sono andata su tutt’altro genere, lo so, unendovi la pancetta, il suo sapore è certamente meno delicato e più deciso di quello del miele, ma senz’altro ho indovinato un accozzamento di sapori niente male (che poi, evidentemente non ho scoperto l’acqua calda: provate a scrivere nella barra di Google “datteri e” e guardate un po’ qual è il primo suggerimento che il motore di ricerca vi dà 😉 )… Provare per credere 😉

Ah: come nel caso del Semifreddo al Torrone, anche qui trattasi di puro e semplice riciclo natalizio: i datteri erano da un mesetto in giro per casa non perché qualcuno li avesse comprati (certo, ora che si è scoperto questi crostini saranno più richiesti 😉 ), ma perché provenivano da uno dei cesti di Natale regalati a mio padre 🙂

INGREDIENTI (per 10 crostini)
150 gr. di pane toscano (10 fette medie insomma)
80 gr. di rigatino toscano (ossia la pancetta lunga, non quella rotonda) affettato fine
150 gr. di Brie o Camembert (sono entrambi di latte di mucca ed hanno la pasta soda)
10 datteri

PREPARAZIONE
Affettate il pane e ponete le fette ad arrostire in forno, accendendolo sul momento; nel frattempo scaldate una padella e rosolatevi, senza olio, le fette di rigatino (pochissimi secondi per lato); affettate il brie a fette spesse circa ½ cm ed aprite ogni dattero nel senso della lunghezza, solo da una parte, estraendo il nocciolo. Quando il forno avrà raggiunto i 200° C (circa 15 minuti per quanto mi riguarda) spengetelo ed estraete le fette di pane, ponete su ognuna di esse una fettina di rigatino, ripiegandola su sé stessa, quindi una fetta di brie ed un dattero aperto. Riponete i crostini nel forno spento (ma ancora caldo) per circa 15 minuti, tempo di far intiepidire anche i datteri, di far fondere un pochino il brie e di far “amalgamare” i sapori, quindi servite subito.

Che dire, speriamo che questi crostini vi piacciano, ma che vadano di traverso a Mister B… E soprattutto, speriamo di aderire all’iniziativa di Norma in tanti, tantissimi… Chissà che non serva davvero 😉

More from my site

  • Involtini di Pollo con Pancetta, Mele, Noci e BrieInvoltini di Pollo con Pancetta, Mele, Noci e Brie
  • Pennette con Broccoli, Pancetta ed Epoisses de BourgognePennette con Broccoli, Pancetta ed Epoisses de Bourgogne
  • Datteri Ripieni di Caprino e Noci con PancettaDatteri Ripieni di Caprino e Noci con Pancetta
  • Spätzle Bianchi con Carciofi, Pancetta e PecorinoSpätzle Bianchi con Carciofi, Pancetta e Pecorino
  • Strozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta CroccanteStrozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta Croccante
  • Filetto di Maiale all’Uva con Pancetta CroccanteFiletto di Maiale all’Uva con Pancetta Croccante
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: brie, datteri, dignità, donne, mister b, pancetta, pane, rigatino

« Muffins alla Nocciola con Prugne e Cioccolato Bianco
Brownies! »

Commenti

  1. noolyta dice

    31 Gennaio 2011 alle 12:59

    oddio è quasi ora di pranzo…mi sta venendo fame!

    Rispondi
  2. madama bavareisa dice

    1 Febbraio 2011 alle 6:55

    mamma che belli che sono! grazie!

    Rispondi
  3. 'povna dice

    1 Febbraio 2011 alle 23:57

    hanno un’aria davvero molto buona… alla fine ne faremo un menu per festeggiare, un giorno, speriamo presto, un’Italia diversa…

    Rispondi
  4. Kemi dice

    3 Febbraio 2011 alle 22:43

    Ciao Sara,
    grazie per il tuo contributo! Norma sul suo Blog ha aggiornato gli elenchi ,196 adesioni e oltre 90 ricette già inviate!
    Un saluto, Kemi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi