CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Far Breton (Flan Bretone alle Prugne)

27 Novembre 2013 by pixelicious 1 commento

Non siete amanti dei dolci? Tranquilli, nemmeno io. Eppure, questo è uno di quei dolci di cui sono golosissima… La consistenza in stile crème caramel, la freschezza delle prugne, la dolcezza dell’impasto compatto e morbido sono davvero capaci di creare in me dipendenza! Ma che cos’è il Far Breton e da dove viene? Il Far Breton (Flan Bretone alle Prugne) è un dolce tipico francese, della regione della Bretagna (da qui il suo nome per l’appunto); proprio in quanto dolce francese, non è molto differente dal Clafoutis, nonostante qui ci siano più uova e meno farina. Il risultato finale, comunque, è assolutamente diverso: il Clafoutis viene di solito preparato in pirofile rotonde monoporzione ed è molto basso (quindi è praticamente cottissimo), il Far Breton risulta invece una torta molto alta che si usa preparare in stampi rettangolari o quadrati e che viene poi tagliato in rettangoli, e a differenza del Clafoutis, che rimane più morbido, il Far Breton è spesso e compatto come una mattonella 🙂 Infine, mentre il Clafoutis è meglio gustarlo tiepido, nel caso del Far Breton una passata di frigo non può che fargli bene 😉

far breton 1 72dpi

INGREDIENTI (per una pirofila rettangolare 20×28 cm, h 6 cm)
500 gr. di prugne secche denocciolate (60 prugne circa)
5 cucchiai di rhum
250 gr. di farina
190 gr. di fruttosio (250 gr. di zucchero) + quello per la superficie
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale
4 uova
1 l di latte
40 gr. di burro

PREPARAZIONE
Ponete le prugne in una ciotola, copritele con acqua e diluitevi il rhum. Copritele con la pellicola trasparente e lasciatele così per almeno un paio d’ore.
Preriscaldate il forno a 220° C. In una ciotola capiente setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero), la vaniglia in polvere ed il sale; incorporate le uova, amalgamate bene formando un composto omogeneo, quindi versate a poco a poco il latte facendo attenzione che non si formino grumi; il composto dovrà risultare liquido.
Ponete il burro nella pirofila in cui preparerete il vostro Far Breton (meglio se quadrata o rettangolare e con bordi non troppo bassi) e mettetela in forno fino a che il burro non si sarà sciolto. A questo punto estraete la pirofila e ponetevi le prugne ben sgocciolate, formando uno strato piuttosto compatto (questa quantità di prugne mi è bastata precisa per comporre una base senza spazi vuoti), quindi versatevi sopra delicatamente il composto: vedrete che il burro precedentemente fuso salirà in superficie. Infornate 20 minuti mantenendo la temperatura di 220° C, quindi sfornate, spolverizzate con un altro po’ di fruttosio (o zucchero) e reinfornate abbassando la temperatura a 180° C (la parte superiore del vostro Far Breton a questo punto dovrebbe essersi lievemente dorata ed essersi compattata fino a formare uno strato tipo “involucro”, mentre dentro sarà ancora liquido). Continuate la cottura per altri 40 minuti; se necessario, coprite la superficie con carta da forno. Una volta sfornato, lasciate intiepidire (ma anche freddo di frigo è buonissimo, anzi, per me rende di più!) e servite il vostro Far Breton tagliato a rettangoli; conservate in frigo.

far breton 2 72dpi

(Visited 1.829 times, 1 visits today)

More from my site

  • Filetti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e MeleFiletti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e Mele
  • Ciambelline al Mascarpone con Prugne Secche e MandorleCiambelline al Mascarpone con Prugne Secche e Mandorle
  • Arrosto di Tacchino Ripieno di Prugne e RadicchioArrosto di Tacchino Ripieno di Prugne e Radicchio
  • Spezzatino di Maiale con Prugne e AranceSpezzatino di Maiale con Prugne e Arance
  • Muffins alla Nocciola con Prugne e Cioccolato BiancoMuffins alla Nocciola con Prugne e Cioccolato Bianco
  • Torta con Prugne, Ricotta e Crumble alle NociTorta con Prugne, Ricotta e Crumble alle Noci

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Francia, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: bretagna, far breton, flan, prugne, prugne secche

« Cake Salato al Pesto con Olive Taggiasche al Profumo di Limone
Gallinella di Mare allo Zafferano su Letto di Carote e Finocchi »

Trackback

  1. Torta Magica (Gateau Magique) alla Vaniglia | PixeLiciouS ha detto:
    19 Dicembre 2017 alle 12:00

    […] francese, pâte genoise, una sorta di pan di spagna), crema pasticcera e flan (un impasto in stile far breton)… E tutto questo con un solo composto!! Io vi dico una sola cosa: se non  conoscete la torta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi