CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Clafoutis di Ciliegie (Francese)

14 Luglio 2010 by pixelicious 8 commenti

Clafoutis di Ciliegie (Francese)
Un post-it appiccicato sul mio pc da qualche tempo recita: “devo assolutamente preparare il Clafoutis di Ciliegie (Francese) prima che il tempo delle ciliegie finisca”. E soprattutto, aggiungo adesso che ci penso bene, devo farlo prima di trasferirmi al mare, dove il forno superpotente frigge più che cuocere, e lì mi è impossibile testare ricette che ne richiedano l’utilizzo (onde evitare di ripetere l’esperienza dei Muffins al Pesto… ).


Ma cos’è il Clafoutis? Trattasi di un dolce tipico francese, in particolare della zona della Limousin (regione centro-sud-occidenatle della Francia). Cito direttamente dal libro “Cuochi si diventa 2”, di Allan Bay: “Clafoutis è un termine francese che deriva dall’arcaico clafir, che vuol dire riempire. In origine è un dolce di ciliegie nere, messe in una teglia e cotte in forno coperte con una pastella fatta con uova, farina, zucchero, latte e/o panna”.
Devo ammettere che io di solito sono molto drastica nella scelta delle mie ricette: o guardo allo Stivale, oppure mi volto il più delle volte verso Est, e vado dalla Grecia in là 😀 Questo per farvi capire che, beh, io questo dolce non lo conoscevo. Ne ho letta la ricetta su un libriccino, “Sapori del Mediterraneo”, uno di quelli presi a niente al mercatino dei libri usati… E poi ho digitato “Clafoutis” su Google: mi si è aperto un mondo!

Clafoutis di Ciliegie (Francese)
Più che altro, la mia mente ha subito viaggiato oltre, verso certe goduriosissime preparazioni salate che al posto della frutta utilizzano verdurine di stagione e del formaggio grattugiato al posto dello zucchero… Ormai, se mi conoscete, lo sapete che io preferisco il salato rispetto al dolce 😛 Poi però mi sono messa un freno e mi sono imposta di provare, prima, a fare il “vero” Clafoutis, quello classico insomma (che con il tradizionale non si sbaglia mai), con le ciliegie. Lo so che è caldo per accendere il forno ma… Vale la pena, fidatevi 😉
Ah: Allan Bay dice che è meglio utilizzare pirofile monoporzione, meglio se rotonde od ovali e di ceramica o di terracotta (usare le teglie usa e getta o quelle in alluminio non è la stessa cosa)… Io l’ho usata grande ma mi raccomando, il materiale deve essere quello!

INGREDIENTI (per una pirofila rotonda, diametro 28 cm)
50 g di burro + quello per imburrare
50 g di fruttosio (o 70 g di zucchero) + quello per la teglia
670 g di ciliegie (peso col nocciolo ed il gambo) – circa 70-80 ciliegie
3 uova
150 ml di latte
200 ml di panna fresca
½ limone (scorza)
90 g di farina 00
60 g di farina di mandorle

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 170° C. Imburrate le pirofile da forno e spolverizzatele con del fruttosio (o zucchero). Snocciolate le ciliegie una ad una e ponetele l’una accanto all’altra nelle teglie, lasciando pochissimo spazio tra una e l’altra. Preparate la pastella sbattendo in una terrina le uova con il fruttosio; aggiungete quindi, piano piano, il burro precedentemente fuso, il latte precedentemente scaldato, la panna fresca anch’essa scaldata, la scorza di limone, la farina bianca e quella di mandorle, fino a formare un composto omogeneo. Versate la pastella nella teglia ricoprendo le ciliegie in modo uniforme, quindi infornate per 40 minuti circa, o comunque fino a che la pastella risulterà dorata e ben cotta all’esterno. Servite tiepido (freddo non rende secondo me!).


Nota 1: la ricetta originale prevede solo panna fresca e zero latte; tuttavia potete fare come meglio credete (basta che in totale siano 350 ml tra latte e panna fresca per clafoutis più o meno di queste dimensioni)… Ricordate però che la panna fresca, sì lo so che è più grassa del latte, ma aggiunge cremosità ai composti e dà loro un gusto più… Gustoso, ecco 😉
Nota 2: il Clafoutis non è un dolce che si taglia a fette (quindi, insomma, non spaventatevi se non riuscite ad affettarlo!), ma si serve a cucchiaiate, soprattutto se lo gustate tiepido e non freddo. Una volta raffreddato, tuttavia, le fette verranno benino 🙂

(Visited 735 times, 1 visits today)

More from my site

  • Frozen Yogurt Bark con Frutti Rossi e NociFrozen Yogurt Bark con Frutti Rossi e Noci
  • Mini Plum Cakes con Ciliegie e PistacchiMini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
  • Insalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e ArachidiInsalata di Farro con Rucola, Ciliegie, Halloumi Grigliato e Arachidi
  • Salame al Cioccolato Bianco con CiliegieSalame al Cioccolato Bianco con Ciliegie
  • Tarte Bourdaloue: Crostata Francese con Crema Frangipane al Rhum e Pere CaramellateTarte Bourdaloue: Crostata Francese con Crema Frangipane al Rhum e Pere Caramellate
  • Tartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e BasilicoTartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e Basilico

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Francia, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: ciliegie, clafoutis, dolci francesi, duroni, francia, torte

« Insalata di Germogli di Soia, Sedano e Pere
Pasta Fredda con Pomodori, Mozzarella, Olive Nere e Mortadella »

Commenti

  1. klaudia dice

    14 Luglio 2010 alle 17:17

    O porca miseria!!!…Lo faccio quando torno sicuramente!!!….Mi mancano parole!!!………..BRAVISSIMA !!!………;) ,) 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Luglio 2010 alle 18:10

      ehehheh! questo dolce è speciale davvero… in queste cose secondo me i francesi hanno una marcia in più 😉
      Grazie bella 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Crumble (dolce) di Susine Gialle « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    7 Dicembre 2010 alle 13:08

    […] dirvi che presto proverò anche una qualche versione salata del crumble Ah. Come nel caso del Clafoutis, è preferibile cucinare i crumbles in pirofile monoporzione in ceramica o terracotta (non usate […]

    Rispondi
  2. Clafoutis di Carciofi « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    19 Gennaio 2011 alle 12:30

    […] fa avevo pubblicato la ricetta del Clafoutis di Ciliegie… Promettendo a me stessa che, dopo aver testato l’originale dolce, mi sarei cimentata nella […]

    Rispondi
  3. Mini-Clafoutis di Ananas al Cocco « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    26 Gennaio 2011 alle 13:49

    […] detto che dopo la preparazione del Clafoutis di Ciliegie, dolce quindi, mi sarei prima o poi lanciata nella preparazione di un clafoutis salato; ed in […]

    Rispondi
  4. Far Breton (Flan Bretone alle Prugne) | Pixelicious ha detto:
    27 Novembre 2013 alle 12:51

    […] qui il suo nome per l’appunto); proprio in quanto dolce francese, non è molto differente dal Clafoutis, nonostante qui ci siano più uova e meno farina. Il risultato finale, comunque, è assolutamente […]

    Rispondi
  5. Clafoutis di More con Cioccolato Bianco | Pixelicious ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 12:12

    […] ricordate del Clafoutis, tipico dolce francese che si prepara con le ciliegie? Io vi avevo proposto tempo fa anche altre […]

    Rispondi
  6. Clafoutis di Uva Bianca con Farina di Castagne | PixeLiciouS ha detto:
    9 Gennaio 2018 alle 0:10

    […] francese, solitamente si prepara con farina bianca e ciliegie (potete trovare l’originale qui); la mia è una rivisitazione tutta autunnale quindi, un’idea personale che vi consiglio di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi