CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Scrigni di Caprese

13 Giugno 2016 by pixelicious 7 commenti

Fresca, golosa, patriottica: è l’insalata caprese, che nella sua geniale semplicità riunisce i colori della bandiera italiana nel piatto. Il bianco della mozzarella, il rosso del pomodoro ed il verde del basilico sono i soli colori di cui si compone questo piatto, di cui è ambasciatrice oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, la mitica #calendargirl Lucia del blog Le Ricette di Luci! Qui trovate il suo post ufficiale, vi consiglio vivamente di leggerlo! Poi però tornate anche da me: vi aspetto con questi Scrigni di Caprese, un modo diverso – e divertente – di servire questa meravigliosa insalata!

scrigni di caprese 1 72dpi
La ricetta dell’insalata caprese è originaria della Campania, ma regna sovrana sulle tavole di tutta Italia durante la stagione estiva, servita come antipasto ma, più spesso, come piatto unico. Veloce e perfetta per ogni occasione, quest’insalata si compone di pochi ingredienti di qualità, prodotti che sono tra i più simbolici del nostro Paese e che, riuniti insieme in quest’insalata, costituiscono una mappa del territorio e della cultura gastronomica: il pomodoro (ortaggio coltivato nei territori di mezza penisola nelle sue innumerevoli varietà e protagonista di piatti simbolo del nostro Paese come pasta e pizza), la mozzarella (formaggio italiano unico nel panorama caseario, con eccellenze come la bufala campana e la burrata pugliese), il basilico (tipico prodotto ligure) e l’olio extravergine di oliva (immancabile nella cucina mediterranea, con produzioni importanti che vanno dalla Toscana alle rive del Garda, dall’Umbria fino alla Sicilia). A questi ingredienti si aggiungono spesso un pizzico di sale ed un tocco di origano, ma senza esagerare!
Come ho già accennato, i colori della caprese – bianco, rosso e verde – hanno un forte valore simbolico: verde è la speranza, bianco è la fede e rosso la carità. L’insalata caprese, oltre a riunire l’animo gastronomico di tutti noi italiani, riproduce quindi anche il tricolore della nostra bandiera. E’ probabile che sia anche per questo che oggi, a seguito del turismo di massa, la caprese viene identificata non più come un piatto peculiare della sola Campania, ma patrimonio dell’intero Paese.

scrigni di caprese ingredienti 72dpi
Eppure, come suggerisce il nome, l’insalata caprese ha le sue origini nella bellissima Isola di Capri. Sulla sua storia, così come accade per molti dei piatti tipici del nostro Paese, esistono diversi miti e leggende. Secondo la versione più accreditata circa l’origine di questa deliziosa insalata, il merito va ad un muratore particolarmente patriottico che, durante il secondo dopoguerra, amava racchiudere i colori del nostro tricolore all’interno di un panino: basilico, pomodoro e mozzarella andavano così a farcire una morbida pagnotta da gustare durante la pausa pranzo.
Tuttavia, esiste una prova storica antecedente a questa vicenda che collocherebbe la nascita dell’insalata caprese nell’estate del 1924, quando il piatto fece la sua comparsa nel menù stilato in occasione di una cena futurista presso l’Hotel Quisisana di Capri, organizzata appunto per il fondatore del movimento futurista, Filippo Tommaso Marinetti. Lo scrittore, infatti, si accaniva da tempo contro la cucina tradizionale, definendo ad esempio la pasta “passatista di pesantezza”: al fine di stupire il poeta, quindi, si diede vita a questa particolare insalata che rappresentava l’Italia nei colori e negli ingredienti.
Ma non finisce qui: secondo le cronache mondane, la caprese fu anche protagonista di una vicenda che coinvolse, addirittura, il Re Farouk, sovrano d’Egitto, che nel 1951 si recò in visita a Capri con la famiglia e in un pomeriggio assolato, dopo la richiesta di un pasto veloce e leggero che potesse placargli la fame, si vide servire un appetitoso panino farcito con pomodoro, mozzarella e basilico. Inutile dire che anche un nobile palato come quello del re Farouk rimase estasiato dall’incontro di questi sapori tutti nostrani!

scrigni di caprese 2 72dpi
Il motivo di questo amore (non solo quello del re Farouk, ma di tutti i buongustai) è molto semplice: l’acido del pomodoro, venuto dalla lontana America e inizialmente considerato velenoso – per lungo tempo è stato usato solo come pianta ornamentale – ben contrasta con il grasso della mozzarella, mentre il basilico, fresco ed aromatico, soddisfa il gusto e pulisce il palato. Questi tre prodotti, assieme all’olio extravergine d’oliva, quello buono delle nostre campagne, vanno a comporre un piatto da manuale, rotondo, così autoreferenziale che risulta difficile anche l’abbinamento con il bicchiere: qualsiasi vino rompe infatti l’equilibrio perfetto raggiunto dall’unione magistrale di questi prodotti freschi, che si compensano reciprocamente in modo così naturale da lasciare senza fiato.
Se la qualità e la freschezza degli ingredienti sono importanti, è fondamentale anche rispettare qualche piccola “regola” al fine di ottenere un’insalata caprese ben fatta. Ad esempio, è preferibile affettare i pomodori (né troppo acerbi, né troppo maturi) con qualche ora di anticipo in modo da far loro eliminare l’eventuale acqua in eccesso. Ai pomodori tagliati a pezzi si unisce la mozzarella, anch’essa a tocchetti, e si mescola il minimo indispensabile unendo il basilico, tagliato rigorosamente a mano. E’ inoltre importante servire la caprese dopo averla tenuta per circa un quarto d’ora a temperatura ambiente: fresca insomma, ma non gelida.
La mia insalata caprese rompe alcune di queste “regole”, ammetto, ma la freschezza degli ingredienti resta invariata: se volete proporre questo classico della cucina partenopea dando anche all’occhio la parte che merita, provate la mia versione!

scrigni di caprese 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Scrigni di Caprese
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura: 
tempo totale:  10 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 250 g di pomodori Pizzutelli o Piccadilly
  • 2 mozzarelle di bufala campana DOP da 200 g ciascuna
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • basilico fresco
PREPARAZIONE
  1. Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a piccoli pezzetti; poneteli in una ciotola e conditeli con poco sale, un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di origano essiccato e qualche foglia di basilico fresco tritata grossolanamente con le mani. Mescolate bene e lasciate riposare in frigo per circa un’ora e mezza, quindi poneteli a temperatura ambiente lasciandoli marinare ancora per una mezz’ora; durante questa mezz’ora, togliete anche le mozzarelle di bufala dal frigorifero.
  2. Trascorso questo tempo, sgocciolate i pomodori eliminando l’acqua che si sarà formata (io non la butto ma la conservo per farci scarpetta con il pane, una libidine) e tenete da parte.
  3. Sgocciolate bene le bufale e apritele tagliando la calotta; scavatele internamente togliendo la parte centrale (ovviamente non la butterete: conservatela assieme all’acqua dei pomodori, sul pane tostato anche questa ci sta a meraviglia!) e riempitele con i pomodorini ben sgocciolati. Servite subito, decorando con qualche fogliolina intera di basilico.
Note
2 ore di marinatura dei pomodori conditi
3.5.3208

scrigni di caprese 4 72dpi

Bibliografia:
http://www.taccuinistorici.it/
http://www.ilgiornaledelcibo.it/
http://www.traccedicibo.com/
http://www.vesuviolive.it/
http://www.lucianopignataro.it/

(Visited 848 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e PomodoriniTartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e Pomodorini
  • Crostoni con Caprese “Ricca” (Pomodori, Mozzarella, Basilico, Noci, Capperi e Sesamo Bianco)Crostoni con Caprese “Ricca” (Pomodori, Mozzarella, Basilico, Noci, Capperi e Sesamo Bianco)
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Pasta Fredda con Tonno, Limone, Olive e Mozzarella di BufalaPasta Fredda con Tonno, Limone, Olive e Mozzarella di Bufala
  • Reginette con Sgombro, Bufala, Limone e Colatura di Alici di CetaraReginette con Sgombro, Bufala, Limone e Colatura di Alici di Cetara
  • Gelato al Pomodoro con Pesto Leggero su Pane Arrostito e Mozzarella di BufalaGelato al Pomodoro con Pesto Leggero su Pane Arrostito e Mozzarella di Bufala

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: basilico, bufala, caprese, insalata caprese, mozzarella, mozzarella di bufala, pomodori, pomodori piccadilly, pomodori pizzutelli

« Torta di Albicocche al Marsala con Mandorle
Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli »

Commenti

  1. Enrica dice

    13 Giugno 2016 alle 9:56

    Devo proprio provare questa ricetta, è davvero invitante! Bravissima!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Giugno 2016 alle 12:11

      Grazie di cuore Enrica! 🙂

      Rispondi
  2. Lucia Melchiorre dice

    13 Giugno 2016 alle 10:34

    Bellissimo il tuo scrigno Sara che celebra questo piatto in tutta la sua preziosità. La mozzarella contiene i pomodori formando l’unione che li rende due sposi innamorati…il basilico si unisce, come se fosse il figlioletto, creando una splendida armonia!!! come sempre il tuo articolo e le tue foto sono il top!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Giugno 2016 alle 12:12

      Lucy grazie di cuore anche qui! Onorata di aver partecipato a questa tua splendida giornata! 🙂

      Rispondi
  3. Anna Calabrese dice

    14 Giugno 2016 alle 0:07

    Ma che bell’idea! sono sfiziosissimi, e che buoni! complimenti!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      14 Giugno 2016 alle 0:42

      Grazie infinite Anna! Un abbraccio

      Rispondi

Trackback

  1. La Caprese - AIFB ha detto:
    20 Giugno 2022 alle 11:57

    […] Anna Calabrese, La caprese in lasagna per il Calendario del Cibo Italiano Sara Sguerri, Scrigni di Caprese Enrica Gouthier, Caprese nel bicchiere Valentina de Felice, Caprese in Giallo Alessandra Molla, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi