CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Key Lime Pie (Crostata al Lime) Americana

13 Marzo 2015 by pixelicious 8 commenti

Prima di venire al dunque, scusatemi ma dovrò chiacchierare un pochino. Eh sì, perché questo dolce merita una spiegazione esaustiva. Intanto, perché “Key”? Le Keys sono un arcipelago della Florida, si trovano a sud di Miami, ed è da qui che viene questa torta, la cui base sono appunto i key lime, dei lime più gialli, più piccoli e più acidi di quelli che tutti noi conosciamo… Ma sono purtroppo introvabili eccetto in Florida (si dice che l’uragano Katrina li abbia decimati), e quindi va da sé che praticamente ovunque si prepara questa torta coi lime classici e non con i key lime. Un’altra cosa da approfondire è il termine “pie”: torta? crostata? Io ho preferito tradurlo con il secondo, perché questo non è un dolce di quelli soffici (un cake per intenderci) ma ha una base croccante ed un interno morbido, ma solido. Direi che si avvicina più che altro a una cheese cake!

key lime pie 1 72dpi

Ora, veniamo agli ingredienti. Non è che mi entusiasmi utilizzare latte condensato, prodotto industriale per eccellenza, ma dovunque si cerchino informazioni per preparare questa torta, non esiste ricetta che non lo preveda (un tempo ricordo che io e mia mamma lo utilizzavamo per preparare il cheese cake, poi una volta trovata questa ricetta, che mai abbandonerò, abbiamo salutato il latte condensato)… Insomma, ahimè, ci vuole. E allora, se ve lo domandate, lo trovate o in lattine, in vasetti di plastica o in tubetti, reparto latte a lunga conservazione oppure reparto preparati per dolci. Altro ingrediente fondamentale per la preparazione di questa Key Lime Pie (Crostata al Lime) Americana sono i Graham Crackers, dei biscottini integrali friabili, fini, leggeri e molto dolci… Inutile dire che anche questi non si trovano in Italia, ma se utilizzate dei biscotti integrali andrà benissimo lo stesso e sarà senz’altro meglio che utilizzare biscotti secchi tipo Digestive, solitamente utilizzati invece per la base della cheese cake classica.

key lime pie 2 72dpi

Ultimissima cosa, la copertura. Qui ci sono due scuole di pensiero: la meringa o la panna montata. Posto che il dolce con la meringa imbrunita sopra ha di certo un suo perché (e inoltre sarebbe perfetto preparare la meringa per non buttare tutti gli albumi, visto che per la ricetta servono solo tuorli), io ho scelto di guarnirlo con la panna montata principalmente perché dopo svariati tentativi sono arrivata alla conclusione che le meringhe con il fruttosio non mi vengono (e sì che le adorerei, molto più della panna montata!); tra l’altro, molti dicono che la panna, essendo meno dolce perché la si può zuccherare, montandola, anche poco poco, faccia risaltare di più il gusto del lime (la dolce meringa lo nasconderebbe un pochino).
Bene, credo proprio di avervi detto tutto quel che c’era da dire… Adesso ecco la ricetta!

key lime pie 3 72dpi

INGREDIENTI (per una teglia rotonda, diametro 27 cm)
350 gr. di biscotti integrali (Misura)
150 gr. di burro + quello per la tortiera
6 tuorli
620 ml (= 620 gr.) di latte condensato
220 ml di succo di lime (a me ne sono serviti 7) + la scorza di 2
250 ml di panna fresca
1 cucchiaio di fruttosio (o zucchero)

PREPARAZIONE
Sbriciolate i biscotti con il mixer e, quando saranno polvere, aggiungete il burro fuso. Con una forchetta, mescolate fino ad ottenere una pasta briciolosa ma non troppo umida, quindi stendete il composto sul fondo e sui bordi una tortiera ben imburrata pressandolo bene con le dita (per questo vi aiuta utilizzare una tortiera con i bordi svasati anziché verticali) e mettetelo in frigorifero per almeno 15 minuti. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli utilizzando le fruste per 5 minuti; aggiungete quindi il latte condensato a filo e sbattete per altri 5 minuti, sempre con le fruste elettriche. Aggiungete infine il succo e la scorza dei lime, frullate ancora 5 minuti (la crema dovrebbe addensarsi un po’), quindi versate la crema nella crosta di biscotti e burro. Mettete la torta in forno (preriscaldato) a 180° C per 10-15 minuti (si dovrebbe rapprendere velocemente), quindi fatela raffreddare a temperatura ambiente e mettetela in frigo, coperta con pellicola trasparente, per almeno quattro ore prima di servire. Al momento di servire, montate la panna a neve fermissima unendo il fruttosio (o zucchero), quindi trasferitela in una sac à poche e decoratevi il bordo della vostra key lime pie.

key lime pie 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Buon Compleanno Arianna, del blog Sapore di Arianna!

comple_arianna

(Visited 1.929 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pink Grapefruit PiePink Grapefruit Pie
  • Gelato Furbo al Cioccolato Bianco e LamponiGelato Furbo al Cioccolato Bianco e Lamponi
  • Risoni freddi con Pesto di Crescione, Salmone e LimeRisoni freddi con Pesto di Crescione, Salmone e Lime
  • Pasta Fredda Integrale con Melone, Rucola, Cetrioli, Lime e MentaPasta Fredda Integrale con Melone, Rucola, Cetrioli, Lime e Menta
  • Spiedini di Gamberi al Burro, Lime ed Erbe Aromatiche con Le Patatine Originali McCainSpiedini di Gamberi al Burro, Lime ed Erbe Aromatiche con Le Patatine Originali McCain
  • Gelato “Furbo” alla NocciolaGelato “Furbo” alla Nocciola

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Stati Uniti, torte e crostate Contrassegnato con: crostata al lime, key, key lime, latte condensato, lime, pie

« Il Castagnaccio
Il Mio Primo Show Cooking: l’Emozione di un’Inaspettata Vittoria al Contest della XVII Mostra-Mercato del Tartufo Marzuolo a Cigoli »

Commenti

  1. claudia dice

    13 Marzo 2015 alle 18:47

    Grande Sara !
    Foto stupende !
    Torta appetitosa, nulla da invidiare a quella americana.

    Rispondi
    • Sara dice

      14 Marzo 2015 alle 1:27

      Claudiaaaa ciao! Ma grazie! Queste sono le primissime fatte dopo la lezione della Laura 😀 Ci si prova 😉 Io questa torta l’ho sempre e solo vista in rete ma mai assaggiata, ma ti dirò, la mia versione m’è piaciuta e non credo che cambierò mai niente! 😉

      Rispondi
  2. Pamela dice

    14 Marzo 2015 alle 11:15

    Oh wow! Avevo visto la foto ieri sera ma ora ho letto la ricetta: sicuramente da provare 🙂
    Per il latte condensato, io ho provato a farlo con una ricetta trovata in rete dato che quello in commercio non mi garba per niente.. A parte un ustione sulla mano perchè mi è scivolato il pentolino bollente ne è uscito un latte condensato che non ha nulla da invidiare a quello industriale! Ci ho fatto i fudge e sono usciti perfetti 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      16 Marzo 2015 alle 13:23

      La prossima volta provo anch’io a preparare da sola il latte condensato allora! grazie Pamela per la dritta ed il commento! un bacione

      Rispondi
  3. Sapore di Arianna dice

    14 Marzo 2015 alle 18:26

    grazie mille per aver dedicato questa torta per il mio contest! bella!

    Rispondi
    • Sara dice

      16 Marzo 2015 alle 13:20

      Grazie mille Arianna! Spero di averti colpita 😉

      Rispondi
  4. Beauty Follower dice

    17 Marzo 2015 alle 22:25

    Wonderful lime pie pictures!

    http://beautyfollower.blogspot.gr

    Rispondi
    • Sara dice

      18 Marzo 2015 alle 2:36

      Thank you very much!! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi