CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano

29 Aprile 2015 by pixelicious 10 commenti

Avevo preparato questa ricetta un paio di mesi fa, in occasione di un pranzo speciale. Ci era piaciuta molto, ma poi tra una cosa e l’altra non avevo mai avuto l’occasione di pubblicarla. Nel frattempo il tempo è passato e… E il modo di fotografare è cambiato 😛 Quindi ecco che, a maggior ragione, non l’avrei mai pubblicata, se non l’avessi prima ripreparata e rifotografata! Ma l’occasione c’è stata, di nuovo, o meglio diciamo che c’è stata la spinta. Questa ricetta mi ha portato fortuna infatti: è stata selezionata dallo chef Errico Recanati come una delle 12 finaliste del suo contest “Cucina con Errico”, e proprio con queste Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano dovrò sfidare la mia “rivale” nella serata di giovedì 4 giugno 2015 nelle cucine del Ristorante Andreina, a Loreto (Ancona).

capesante cipolle zafferano 1 72dpi

Ma non solo. Il nuovo tema del contest “Sedici: l’Alchimia dei Sapori”, organizzato da sei amiche foodbloggers e ispirato al libro della Segnit “La Grammatica dei Sapori”, questo mese ha come tema “erbe e verde”, e tra le sei erbe scelte dalle ragazze c’è anche lo zafferano, tra i cui abbinamenti c’è quello con i frutti di mare (e, fidatevi, che abbinamento!). Ecco, insomma, quando il destino te la mette in questi termini, non puoi che obbedire… E quindi mi sono decisa a ripreparare questa ricettina davvero particolare, a farle nuove foto e, finalmente, a pubblicarla!

capesante cipolle zafferano 2 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
16-18 capesante (peso senza gusci 300 gr.)
3 cipolle di Tropea grandi
1 bicchiere di vino rosso
60 gr. di burro
2 cucchiai di panna fresca
0,1 gr. di zafferano in pistilli
olio extravergine di oliva
sale
pepe
aceto balsamico

PREPARAZIONE
Con un coltellino, estraete le valve delle capesante dal guscio e tenetele da parte. Affettate sottilmente le cipolle, fatele soffriggere in un filo d’olio, quindi unite il vino e lasciate evaporare. Un volta che il vino sarà evaporato ricoprite a filo con acqua, aggiustate di sale, pepate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, o comunque fino a che l’acqua non sarà del tutto evaporata e le cipolle non saranno tenere; quasi a fine cottura, unite qualche cucchiaio di aceto balsamico. Nel frattempo, in un’altra padella, rosolate le capesante nel burro a fuoco alto girandole da entrambi i lati per pochi minuti, quindi spostatele e tenetele in caldo. Al fondo di cottura unite la panna e lo zafferano sciolto in 1 tazzina scarsa di acqua; aspettate che la salsina si addensi (unite ½ cucchiaino di maizena se necessario), quindi servite il piatto ponendo le capesante sulle cipolle ed irrorando con la salsina allo zafferano.

capesante cipolle zafferano 3 72dpi

capesante cipolle zafferano 4 72dpi

capesante cipolle zafferano 5 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Sedici – L’Alchimia dei Sapori, con l’abbinamento zafferano-frutti di mare… Il tema di questo mese è Erbe & Verde!

sedici_erbeeverde

(Visited 535 times, 1 visits today)

More from my site

  • Capesante al Burro su Purea di Zucca all’Arancia con Nocciole e Speck CroccanteCapesante al Burro su Purea di Zucca all’Arancia con Nocciole e Speck Croccante
  • Spaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe RossoSpaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe Rosso
  • Bocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle RosseBocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle Rosse
  • Marmellata di Cipolle RosseMarmellata di Cipolle Rosse
  • Caserecce ai Carciofi con Mazzancolle e ZafferanoCaserecce ai Carciofi con Mazzancolle e Zafferano
  • Hamburger di Manzo con Maionese, Formaggio di Capra, Pomodoro, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta CroccanteHamburger di Manzo con Maionese, Formaggio di Capra, Pomodoro, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta Croccante

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di pesce Contrassegnato con: capesante, cappesante, cipolle di tropea, cipolle fresche, cipolle rosse, pistilli di zafferano, salsa allo zafferano, tropea, zafferano, zafferano in pistilli

« Barrette Morbide di Riso Soffiato alla Banana con Gocce di Cioccolato Fondente
Insalata di Farro con Melanzane Grigliate, Feta e Menta Fresca »

Commenti

  1. Angela dice

    29 Aprile 2015 alle 13:52

    Bellissima e bellissime foto!

    Rispondi
    • Sara dice

      1 Maggio 2015 alle 18:02

      Grazie mille Angela!!! :*

      Rispondi
  2. Irene Prandi dice

    29 Aprile 2015 alle 13:55

    Certo che questa ricetta è alquanto interessante…. Mi incuriosisce molto l’aggiunta della cipolla di Tropea che richiamandoo note dolci dovrebbe star benissimo con lo zafferano… Di sicuro i frutti di mare sono perfetti con questa salsa! Brava!

    Rispondi
    • Sara dice

      1 Maggio 2015 alle 18:04

      Ciao Irene! Il piatto nel complesso è molto delicato visto che, come hai giustamente notato, anche la cipolla di Tropea richiama note dolci… Perfetto con del pane toscano tostato 😉 Grazie del tuo commento!

      Rispondi
  3. gioia dice

    29 Aprile 2015 alle 19:08

    wooow..ricetta mooolto intrigante!!! Complimenti. Adoro le capesante e anche lo zafferano. Faccio il tifo x te 😀
    In bocca al lupo

    Rispondi
    • Sara dice

      1 Maggio 2015 alle 18:04

      Ciao Gioia, grazie del tuo commento… E del tifo 😉 Speriamo di vincere 😀 Un bacione e crepi il lupo!

      Rispondi
  4. Alessandra dice

    3 Maggio 2015 alle 23:00

    Finalmente riesco a passare di qua, Sara! Complimenti davvero per la ricetta che unisce gusti molto sofisticati in una bella armonia. Ho già provato i frutti di mare con lo zafferano (nel mio caso erano seppioline)…adesso mi hai fatto venir voglia di unire anche le cipolle a questo bel concerto di sapori. In bocca al lupo per il nostro contest, ma anche e soprattutto per la gara del 4 giugno! 😉

    Rispondi
    • Sara dice

      4 Maggio 2015 alle 12:52

      Ciao Ale, grazie mille per il tuo commento! Sì è vero, è un’armonia molto sofisticata, senza sapori troppo forti ma il tutto si accosta molto bene, sicuramente sarà stato così anche nel caso delle tue seppioline 🙂 Un bacione e crepi il lupo, doppiamente (ma sempre in senso figurato 😛 ) :*

      Rispondi

Trackback

  1. Cucina con Errico: la mia esperienza nella cucina del Ristorante Andreina di Loreto (AN) - PixeliciousPixelicious ha detto:
    23 Luglio 2015 alle 13:16

    […] amore, dico al mio ciclista, si parte per Loreto, a giugno… Lo Chef ha scelto anche le mie Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano! Un’opportunità imperdibile, un’emozione che non vedo l’ora di vivere. Nel frattempo altri […]

    Rispondi
  2. Cucina da Errico: la mia esperienza nella cucina del Ristorante Andreina di Loreto (AN) - PixeliciousPixelicious ha detto:
    23 Luglio 2015 alle 14:12

    […] amore, dico al mio ciclista, si parte per Loreto, a giugno… Lo Chef ha scelto anche le mie Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano! Un’opportunità imperdibile, un’emozione che non vedo l’ora di vivere. Nel frattempo altri […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
    I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
    Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi