CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cucina da Errico: la mia esperienza nella cucina del Ristorante Andreina di Loreto (AN)

23 Luglio 2015 by pixelicious 2 commenti

E’ un freddo pomeriggio di gennaio quando leggo del contest “Cucina da Errico”, organizzato dal Ristorante Andreina di Loreto (Ancona). L’idea mi piace, scavo nei miei archivi, seleziono quelle che mi sembrano buone ricette; ci provo. Passa un mese, forse di più, poi, finalmente, la pubblicazione dei dodici finalisti selezionati: ci sono anch’io! E’ ufficiale amore, dico al mio ciclista, si parte per Loreto, a giugno… Lo Chef ha scelto anche le mie Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano!
Un’opportunità imperdibile, un’emozione che non vedo l’ora di vivere. Nel frattempo altri contest, un blogtour, cooking show qua e là.
Il contest “Cucina da Errico” ha inizio ad aprile, attraverso i social vedo sfilare i vari concorrenti che cucinano, “combattono” a colpi di mestoli e padelle. Da ognuna delle sfide che precedono la mia esce fuori un vincitore, cinque in tutto… Poi arriva giugno, il momento tanto atteso: è l’ultima serata, quella in cui verrà decretato il sesto ed ultimo finalista.

12ricette

 E’ giovedì 4 giugno, un pomeriggio caldo (ma mai come adesso); arrivo a Loreto, meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo (la Basilica della Madonna della Casa rappresenta uno dei monumenti gotico-rinascimentali più importanti d’Italia), all’ora di pranzo, insieme al mio ciclista. Mi presento al ristorante alle 15:00 in punto e conosco la mia sfidante, Vanessa, anche lei socia AIFB. Il pomeriggio passa tra cucina e giardino: incontro la brigata di Errico, lavoro al fianco di Stefano, giovane ma preparatissimo, ma essendo il mio un piatto quasi totalmente espresso, ho anche il tempo di godermi la giornata al fresco del giardino e conoscere un’amica speciale, Rachele, 5 anni, figlia di Errico e Ramona, una bimba bellissima, principesca, ma anche simpatica ed intelligente; sarà deformazione professionale, ma alla fine stento quasi a tornare in cucina! 😛

1907531_1179949635364715_4132780724449353591_n

L’ora della cena si avvicina, i coperti sono 44 e c’è da lavorare. Mi sento un po’ in imbarazzo al cospetto di una squadra che lavora a più non posso, un ingranaggio che funziona alla perfezione e nel quale stento ad intromettermi, intenta come sono ad ammirare con occhio incredulo il grande lavoro che sta dietro a quella che sembra una semplicissima cena…

1653904_1180019788691033_5066155956490247784_n

Ma la faccio breve: inizia la preparazione delle mie capesante, cinque o sei padelle che sfrigolano, una decina di persone che rosolano, mescolano, saltano, riscaldano, impiattano. Impiatto anch’io, mi innamoro dei fiori di verbena, delle foglioline di cerfoglio, poi esco in sala a servire assieme a Ramona, Ave e Desy coloro che fanno parte della giuria tecnica. Spiego ad alta voce il mio piatto, tremo, arrossisco. Poi finalmente la tensione cala, e dietro le quinte riesco ad assaggiare il mio piatto…

11401337_1180044442021901_8123895178522397910_n

Finito il servizio, io e Vanessa usciamo in sala: il tempo di salutare i rispettivi cari seduti a tavola, e poi il verdetto. Vanessa ha vinto per la giuria popolare; la mia testa è già disconnessa quando lo Chef prosegue il discorso dicendo che il mio piatto è stato invece votato dalla giuria tecnica e che in base ai voti, di pochissimo, ma ho vinto io. Ho vinto io?! La gioia è incontenibile (cioè lo sarebbe, ma io la contengo benissimo perché in queste situazioni, chi mi conosce sa che è l’imbarazzo a prevalere)… Realizzo di essere arrivata alla finalissima e che sì, torneremo!

10484728_1180052685354410_523415551006619527_n

Torniamo, infatti, venerdì 10 luglio; se un mese fa era caldo, adesso è quasi invivibile. Oddio, in realtà realizzo che nelle Marche c’è qualche grado in meno rispetto alla Toscana, e già questo aiuta psicologicamente. La serata della finale conta ben 140 coperti: il lavoro è quasi triplo.

11709487_1206083476084664_8752477624910085055_n

Stavolta sono decisamente a mio agio, quasi a casa: l’accoglienza dello Chef e della sua brigata, da Ramona a Stefano alla piccola Rachele, aiuta tantissimo e in men che non si dica mi sciolgo. Conosco Andrea Zinno, finora soltanto amico e collega virtuale, che si occuperà dell’aperitivo in qualità di ospite d’onore poichè vincitore della scorsa edizione del contest. Conosco anche i miei sfidanti Tina, Luca, Massimiliano e Francesco: siamo in cinque anziché in sei, ma sarà dura lo stesso.

11393145_1184201548272857_569676681112335739_n

Nel frattempo il giardino si riempie, ed i commensali si accalcano intorno al buffet per degustare un sublime aperitivo innaffiato da birra artigianale.

11742824_1206091872750491_8271805160359087059_n

Dietro le quinte, la cucina lavora a più non posso e noi sfidanti, una volta perfezionate assieme allo staff le nostre preparazioni, ci occupiamo di assemblare i piatti: osservo, incamero, imparo, sbaglio anche, ma lavoro duro. Mi piace, da morire.

11754257_1209033765789635_3751774499799499822_n

Mi sento di avere vinto, comunque vada, perché sono là, adesso, io, ed ho l’immenso onore di vedere in che modo si lavora (o meglio, si dovrebbe lavorare) dietro le quinte di una sala di ristorazione: la passione, la grinta, la voglia è presente in ognuno di loro; ognuno è importante, tutti si fanno un gran mazzo, e i risultati si vedono, eccome.

11071611_1206153989410946_8150510496799910334_n

E quest’atmosfera è davvero contagiosa: seppur per poco tempo, anch’io mi sono sentita un membro della brigata e della famiglia dello chef Recanati.

11760216_1209034255789586_9006748280403511762_n

Una squadra vincente, radicata nella ristorazione, quella che anima lo storico locale marchigiano: Ave e Ramona, rispettivamente madre e moglie dello chef Errico Recanati, si occupano della sala con classe e professionalità. I capisaldi del locale sono la cacciagione di prima scelta, la brace ed i piatti tipici della tradizione regionale delle Marche, realizzati con maestria dallo chef Errico, il cui tocco è inconfondibile: piatti sperimentali e provocatori, dall’antipasto al dolce. Errico è giovane, ma ha alle sue spalle un’esperienza formativa alla corte di grandi nomi della cucina internazionale.

11225322_1209034472456231_1181701934079326828_n

Di poche parole, lo chef Recanati fa parlare i fatti: un campione nel suo ambito, un professionista serio che si dà da fare per migliorare costantemente qualcosa che è già perfetto così com’è (ma che, come ogni cosa, è pur sempre perfettibile), che studia, che sperimenta, che ama quello che fa e che mette tutto se stesso sia nel lavoro intorno ai fornelli che nel rapporto con il suo staff, costantemente spronato e incoraggiato.

11705268_10206549512924258_8458018422394658620_n

La serata si conclude con la premiazione del primo classificato, Francesco: il suo baccalà era vincente, ammetto, già avevo immaginato la sua vittoria quando, dietro le quinte, ho assaggiato il suo piatto. Ma il mio secondo posto conta per me quanto una vittoria: non c’è podio che valga le emozioni e le sensazioni speciali provate in queste mie due giornate nelle cucine del Ristorante Andreina!

11752474_1209034122456266_6288693031888446245_n

Le Marche non sono propriamente ad un tiro di schioppo da Lucca, ma sarò ben felice di tornare al Ristorante Andreina, quando e se capiterà l’occasione, stavolta però seduta ad un tavolo anch’io, a godermi le specialità dello chef e le eccellenti bottiglie della cantina, selezionate con cura. E voi, non avete voglia di fare una breve sosta da Errico? Io ve la consiglio vivamente… Non resterete delusi, assaporerete piatti innovativi sapientemente amalgamati con la tradizione del territorio, sentirete la passione che traspare da ogni singolo piatto, percepibile attraverso ognuno dei cinque sensi, e godrete delle specialità fornite dai produttori di zona. Fidatevi, sarà un’esperienza unica.

11755411_1209034005789611_7454160115271519934_n

A Errico, Ramona, Ave, Rachele, Riccardo, Stefano, Valentino, Rei, Desy, Anton, Dima, Milly e a tutti coloro che non ho nominato ma con cui ho avuto a che fare durante queste due intense giornate va il mio più sentito GRAZIE: ognuno di voi mi ha donato qualcosa che porterò sempre con me e mi ha insegnato qualcosa che non dimenticherò mai.

11667403_10206550732474746_2920674381244536072_n

Ringrazio inoltre Emanuela e le sue colleghe della Marvel ADV non solo per le foto che ho inserito in questo post, quasi tutte scattate da loro, ma anche per la loro presenza costante e attiva, che permette di trasmettere sui social in tempo reale lo splendido lavoro della brigata del Ristorante Andreina.

Ristorante Andreina, Via Buffolareccia, 14 – 60025 Loreto (AN)
www.ristoranteandreina.it

 

More from my site

  • Il Brodetto di Pesce allo Zafferano di Porto RecanatiIl Brodetto di Pesce allo Zafferano di Porto Recanati
  • Malloreddus con Tartare di Tonno al Limone, Zucchine, Fiori e BottargaMalloreddus con Tartare di Tonno al Limone, Zucchine, Fiori e Bottarga
  • Gnocchi di Prugne DolciGnocchi di Prugne Dolci
  • Crackers d’Avena ai Due PepiCrackers d’Avena ai Due Pepi
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di RucolaTagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di Rucola
  • Ravioli di Castagne con Pinoli e RosmarinoRavioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:eventi e contest, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: ancona, andreina, chef errico recanati, cucina con errico, errico recanati, loreto, ristorante andreina

« Biscotti al Burro con Limone e Fiori di Lavanda
Cous Cous con Alici Marinate all’Arancia, Pomodorini, Pistacchi e Menta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi