CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Migliaccio Dolce Campano

8 Febbraio 2016 by pixelicious 10 Comments

Oggi entriamo nella settimana del Carnevale secondo il Calendario del Cibo Italiano, della quale è ambasciatrice Ilaria Talimani del blog Soffici e della quale vi invito a leggere il post ufficiale. Devo ammettere che il tema mi appassiona molto: pur non essendo amante del Carnevale in sé e per sé, adoro le ricette che lo rappresentano e che ne scandiscono i giorni. Mia nonna ha preparato per una vita (e io continuo la sua tradizione da anni) le Frittelle di Farina di Castagne per il giorno di Berlingaccio (il giovedì grasso) e le Polpette di Carne per il martedì grasso; non parliamo poi dei Cenci (le chiacchiere), di cui sotto Carnevale facevamo abbondanti scorpacciate!

migliaccio dolce campano 1 72dpi
Per contribuire alla settimana in questione, stavolta ho voluto avvicinarmi ad una tradizione gastronomica che non mi appartiene e che conosco pochissimo: quella campana. Non me ne vogliano i partenopei se le mie fonti non dicono il vero: io ce l’ho messa tutta!
Ho “incontrato” per caso la ricetta del Migliaccio Dolce Campano, torta che si consuma tradizionalmente nel giorno del martedì grasso, e me ne sono innamorata. Semolino e ricotta sono i protagonisti: a me questo è bastato per spingermi ad approfondire quel che si cela dietro alla semplice ricetta! Un altro aspetto che però mi ha incuriosita è stato il nome, “migliaccio”. Da noi in Toscana, con questo termine si indica una sorta di crespella finissima preparata con il sangue di maiale, che in base al gusto può essere servita dolce, cosparsa di zucchero, o salata, spolverizzata con del parmigiano grattugiato. Perché, mi sono chiesta, hanno lo stesso nome? Ci sarà qualche legame? Ebbene, mettetevi comodi: il legame c’è eccome, e adesso ve lo racconto.

migliaccio dolce campano ingredienti 72dpi
Il migliaccio campano che oggi conosciamo trae origini da un tradizionale pane di miglio che si consumava intorno all’anno Mille, una torta contadina tipica della Campania e della Toscana (e eccoci) esistente in versione sia dolce che salata e preparata appunto con miglio (da qui il nome) e sangue di maiale, alimenti umili, tipici delle mense contadine povere: il sangue di maiale, nello specifico, rappresentava un cibo completo appartenente all’animale di cui non si butta via nulla, oltre ad essere nutriente per chi ogni giorno doveva sostenere la fatica del lavoro nei campi. La Chiesa, però, considerava il suo consumo quasi una blasfemia (tanto che per molto tempo lo si è usato “nascosto”, mischiato al cioccolato, per preparare i famosi sanguinacci): tanta fu la pressione che, soprattutto in Campania (ma non in Toscana) il consumo di sangue di maiale cadde in disuso e il pane di miglio dolce mutò nella forma che conosciamo oggi, con il latte, la ricotta e le uova in sua sostituzione. Stessa fine ha avuto la versione salata, con qualche eccezione in certe zone rurali della Campania, dove ancora oggi si prepara utilizzando però, al posto del sangue di maiale, i cigoli, ossia le parti più grasse del maiale, quelli che in Toscana sono conosciuti come “ciccioli”.

migliaccio dolce campano 2 72dpi
Col tempo, anche il secondo ingrediente principe del migliaccio campano, il miglio, è caduto in disuso ed è stato sostituito dal semolino: il migliaccio si è trasformato quindi da torta plebea a dolce nobile. Sono nate poi alcune varianti, che prevedono l’aggiunta di frutta candita (cedro e arance) nell’impasto, altre di uvetta (io ho optato per la seconda variante). E quello che era un “pane” viene adesso tradizionalmente preparato come torta rotonda, alta all’incirca 4-5 cm. Il dolce è oggi diffuso soprattutto lungo la costiera sorrentina e nel napoletano, mentre nelle province di Benevento e di Avellino è conosciuto come “sfogliata” poiché il suo ripieno ricorda quello delle sfogliatelle, anche se il suo sapore si avvicina molto a quello della pastiera napoletana. Il consiglio è quello di preparare questo dolce il giorno prima di servirlo: più riposa e più è buono!

migliaccio dolce campano 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Migliaccio Dolce Campano
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 30 min
Dosi: per uno stampo rotondo da 20 cm
 
INGREDIENTI
  • 500 ml di latte
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di zucchero (270 g di fruttosio per me)
  • 1 limone
  • 1 stecca di cannella
  • 125 g di semolino
  • 50 g di burro + quello per la tortiera
  • 60 g di uvetta
  • ½ bicchiere di rum scuro
  • 3 uova
  • 300 g di ricotta di bufala
  • 1 cucchiaio di liquore agli agrumi
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 1 arancia
  • pan grattato per la tortiera
  • zucchero a velo per la superficie
PREPARAZIONE
  1. Versate il latte in una pentola capiente, unite la vaniglia, il sale, lo zucchero, la buccia del limone e la stecca di cannella, quindi portate a ebollizione; non appena si formeranno le prime bolle spengete il fuoco e versate a pioggia il semolino. Rimettete la pentola sul fuoco per 5 minuti mescolando ininterrottamente per evitare la formazione di grumi, quindi spengete non appena l’impasto si addensa, unite il burro e fate raffreddare.
  2. Nel frattempo, ammollate l’uvetta nel rum diluito in poca acqua calda e lasciatela a mollo per circa 20 minuti.
  3. Quando il composto sarà freddo eliminate la buccia di limone e la stecca di cannella, aggiungete un tuorlo alla volta, quindi montate a neve gli albumi ed uniteli al composto aggiungendo infine la ricotta setacciata, il liquore agli agrumi, l’acqua di fiori d’arancio, l’uvetta strizzata e la scorza dell’arancia grattugiata; mescolate sempre energicamente. Versate l’impasto in una tortiera rotonda imburrata e cosparsa di pan grattato, livellate la superficie con una spatola ed infornate nel forno già caldo a 180° C per 45-50 minuti. Una volta pronto (la superficie dovrà essere dorata e la torta soda), sfornate il vostro migliaccio e fatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo. Cospargete con zucchero a velo al momento di servire.
3.5.3208

migliaccio dolce campano 4 72dpi

I Dolci delle Feste, Touring Il Viaggiatore, 2006
http://www.sito.regione.campania.it/
http://www.vesuviolive.it/
http://www.ecampania.it/

(Visited 1.545 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostata di Ricotta e CiliegieCrostata di Ricotta e Ciliegie
  • Bougatsa (Greek): Sfoglia di Pasta Fillo con Crema di Ricotta e SemolinoBougatsa (Greek): Sfoglia di Pasta Fillo con Crema di Ricotta e Semolino
  • Torta di Yogurt e Ricotta al LimoneTorta di Yogurt e Ricotta al Limone
  • Frittelle Ripiene di RicottaFrittelle Ripiene di Ricotta
  • Torta di Semolino di Pellegrino ArtusiTorta di Semolino di Pellegrino Artusi
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al CioccolatoCrostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato

Filed Under: dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Tagged With: migliaccio, migliaccio campano, migliaccio dolce, migliaccio napoletano, ricotta, semolino

« Tagliatelle all’Uovo con Carciofi e Pancetta
Risotto Nero di Seppie »

Comments

  1. Cristina Galliti says

    8 Febbraio 2016 at 17:15

    che meraviglia!

    Rispondi
    • Sara (pixel) says

      8 Febbraio 2016 at 18:06

      Cris grazie! 🙂

      Rispondi
  2. Alice says

    8 Febbraio 2016 at 19:23

    Perfetta indagine storica che spiega il perché del nome e dell’evoluzione di questo dolce! E una torta che non ho mai assaggiato ma so già che amerei, visti gli ingredienti!!

    Rispondi
    • pixelicious says

      8 Febbraio 2016 at 19:49

      Grazie Alice! Io ho avuto la tua stessa reazione… Me ne sono innamorata subito! 🙂 🙂

      Rispondi
  3. sara b says

    8 Febbraio 2016 at 20:55

    Ma che figata di storia… domenica interrogherò la mia nonna, ma credo che qui in Umbria il migliaccio sia un’altra cosa ancora 😀 ti farò sapere!

    Rispondi
    • pixelicious says

      9 Febbraio 2016 at 11:17

      Grande Sara, sì fammi sapere, sono davvero curiosa! Un bacione!

      Rispondi
  4. Patty says

    9 Febbraio 2016 at 7:50

    Ciao Sara.
    Sul migliaccio campano ho la tua stessa curiosità e presto credo che mi abbandonerò alla scoperta. Mi sono sempre lasciata fuorviare dal nome. Qui da noi i migliacci sono dei dolci al cioccolato che contengono sangue di maiale e che vengono fatti abitualmente quando si uccide l’animale, per non buttare via nulla.
    Così quando ho scoperto che questo migliaccio non aveva nulla a che vedere con il nostro, sono rimasta incantata dalle consistenze fondenti che presenta. Come sempre le tue immagini parlano per te.
    Un forte abbraccio, Pat

    Rispondi
    • pixelicious says

      9 Febbraio 2016 at 11:20

      Ciao Patty,
      Ecco vedi, anche tra Prato e Siena ci sono delle differenze… Da noi il cioccolato non è contemplato e il sangue di maiale è usato praticamente puro. Decisamente preferisco la versione che si è creata negli anni in Campania: questo dolce è stato un’autentica rivelazione anche per me!
      Ti ringrazio infinitamente del tuo commento! Un abbraccio forte!

      Rispondi
  5. Fabio says

    9 Febbraio 2016 at 12:06

    Non la conoscevo questa storia! Noi abbiamoq uello preparato da mia cognata che lo fa ogni anno. Devo dire che il tuo è bellissimo! Ormai sappiamo di essere gemellati, col sangue di maiale 😀

    Fabio

    Rispondi
    • pixelicious says

      9 Febbraio 2016 at 12:37

      Eheheh Fabio davvero!!! fratelli di sangue… di maiale 😀 Detta così non è il massimo, in realtà questa storia così radicata è davvero affascinante, scoprire tutto questo è stata anche per me una rivelazione 😉
      Sono davvero onorata che il mio migliaccio sia apprezzato anche da un napoletano DOC… Significa molto per me!

      Rispondi

Rispondi a pixelicious Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
    I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316