CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tortini di Farro alle Clementine

2 Marzo 2016 by pixelicious 2 commenti

Uno dei luoghi comuni di noi foodbloggers è quello di non replicare mai, o quasi, la preparazione di un piatto. Non è sempre vero, in realtà: ci sono quei cavalli di battaglia di cui noi per primi non ci stanchiamo mai, e che anzi è bello ripreparare senza avere il pensiero della foto, che ormai c’è già, e del post, ormai pubblicato. E ci sono poi quei piatti della tradizione, legati ad un particolare periodo del calendario, ad un giorno di festa, ad una ricorrenza, o semplicemente ad una stagione o al riciclo di un avanzo, che ci viene spontaneo riproporre senza più curarsi della presentazione, ma solo della sostanza. Ma ammettiamolo: ci sono anche quelle ricette da una botta e via. Come questi Tortini di Farro alle Clementine.

tortini di farro alle clementine 4 72dpi
Il motivo può essere duplice: prepariamo una ricetta, ci piace, ci sembra geniale, è buona, si presenta bene, poi osserviamo le nostre “cavie” all’assaggio quasi come di fronte al professore che sta per dirti se la tua interrogazione è stata sufficiente o meno, e ci sentiamo dire “Mh, sì, dai, buona. Ma non so se la rimangerei. Ma non ti offendere, eh”… E quella ricetta lì cade nel dimenticatoio. Ogni tanto la rammenti come “quel primo/secondo/dessert che non piacque a…”.
Ma a volte avviene quasi l’opposto: prepari, fotografi, assaggi, ti piace. Arriva la “cavia” e… Si esalta: “No, favoloso! Questo lo devi rifare!!”… Ehm, sì, prima o poi. Forse. E nel frattempo stai già pensando alla lunga, infinita lista di nuove ricette da testare, provi a immaginare quando poter incastrare tra un’infornata e una spadellata il bis di quel dolcetto che ha avuto un successo inaspettato e… Niente, non ce la fai, è più forte di te. Niente bis, o almeno non nei 12 mesi a venire.

tortini di farro alle clementine 1 72dpi
E’ quest’ultimo il caso di questi tortini. Ora che la stagione dei mandarini e delle clementine volge quasi al termine, mi rendo conto di aver preparato questi tortini una sola volta e, nonostante il successo, nonostante il mio ciclista mi abbia chiesto più volte il bis, non ho mai replicato. Eppure, son piaciuti tanto anche a me!
La ricetta da cui ho tratto ispirazione è questa di Sigrid: ho sostituito la farina 00 con farina di farro, ho eliminato il succo d’arancia optando per un dolcetto all-clementine, ho cambiato qualcosa nelle dosi e nel procedimento così come nella preparazione dello sciroppo e… Non ricordo che altro. Però ricordo che il mio ciclista aveva ragione: questi tortini sono la colazione perfetta, ma anche un ottimo dessert di fine pasto. Insomma, provateli 😉

tortini di farro alle clementine 2 72dpi

stampa
Tortini di Farro alle Clementine
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 10 stampini da muffins, diametro sup. 5 cm, diametro inf. 7 cm, altezza 3 cm
 
INGREDIENTI
  • 6 clementine (peso lordo 300 gr.)
  • 140 gr. di fruttosio (o 160 gr. di zucchero)
  • 2 uova
  • 125 gr. di burro + quello per gli stampini
  • ½ bustina (7/8 gr.) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
  • 125 gr. di farina di farro
  • ½ cucchiaino di maizena
PREPARAZIONE
  1. Grattugiate la scorza di tre clementine e tenete da parte. Sbucciatele tutte e dividetele in spicchi eliminando i filamenti bianchi; ponete gli spicchi in una casseruola assieme a 40 gr. di fruttosio (o 50 gr. di zucchero) e a ½ bicchiere d’acqua, bucherellateli con i rebbi di una forchetta e lasciate cuocere per circa 5 minuti, fino a che lo zucchero non sarà sciolto e le clementine ammorbidite. A questo punto scolate la frutta conservando il liquido di cottura e distribuitela sul fondo dei vostri stampini precedentemente imburrati.
  2. In una ciotola lavorate le uova con i restanti 100 gr. di fruttosio (o 110 gr. di zucchero), quindi unite il burro che avrete fuso, la scorza delle clementine precedentemente grattugiata, il lievito e la farina di farro; amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e dividetelo negli stampini, sopra agli spicchi di clementine, riempiendoli fino a ¾. Cuocete i tortini a 180° C per circa 20 minuti.
  3. Una volta pronti i tortini estraeteli dal forno; riprendete il liquido di cottura, scioglietevi la maizena e rimettetelo sul fuoco fino a farlo leggermente addensare, quindi filtratelo con un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi. Sformate i tortini, poneteli su una griglia ed irrorateli con la salsina. Servite tiepidi.
3.5.3208

tortini di farro alle clementine 3 72dpi

tortini di farro alle clementine 5 72dpi

(Visited 249 times, 1 visits today)

More from my site

  • Biscotti Ripieni di Mandarini CaramellatiBiscotti Ripieni di Mandarini Caramellati
  • Insalata Mista con Clementine, Salmone, Topinambur e MelagranaInsalata Mista con Clementine, Salmone, Topinambur e Melagrana
  • Mini Christmas Puddings alle ClementineMini Christmas Puddings alle Clementine
  • Budini di Zucca e Mandarini con Noci e Salsa al CacaoBudini di Zucca e Mandarini con Noci e Salsa al Cacao
  • Tartufini di Cioccolato Bianco con Clementine e CoccoTartufini di Cioccolato Bianco con Clementine e Cocco
  • Cobbler (American Crumble) alle Mele e MandariniCobbler (American Crumble) alle Mele e Mandarini

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: clementine, farina di farro, mandarini, tortini

« Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
Crostata Salata di Ricotta, Caprino e Biete con Coste Colorate »

Commenti

  1. Lucia dice

    3 Marzo 2016 alle 15:54

    Hai ragione Sara!
    Le blogger sono sempre alla ricerca di sapori nuovi, e quando ti viene richiesto di fare una ricetta vecchia, spesso non ci si ricorda nemmeno quale sia delle tante!
    Questi tortini sembrano morbidissimi e super fruttosi come piacciono a me! Ottimi sia per la colazione che come dessert, bravissima! Un abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      3 Marzo 2016 alle 19:02

      Menomale via, non sono la sola allora che non è avvezza ai bis 😀
      Grazie mille del tuo commento Lucia, è proprio così: questi tortini sono soffici e succosi 😉 Un abbraccio a te!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi