CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Grissini al Sesamo

7 Maggio 2016 by pixelicious 6 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la giornata dei grissini, prodotto artigianale piemontese autentico: lunghi e sottili, di forma un po’ irregolare perché tirati a mano, croccanti, friabili e leggermente dorati… Sarà Valentina Venuti del blog Non di Solo Pane, l’ambasciatrice di quest’oggi, a parlarcene nel suo post ufficiale! L’occasione è stata ghiotta, per me, per cimentarmi per la prima volta in questa pietanza, preparando questi semplici e buonissimi Grissini al Sesamo!
I grissini sono dei sottili bastoncini fatti di pasta di pane, una delle specialità italiane più apprezzate al mondo assieme alla pizza e agli spaghetti. Il loro nome deriva da “gherssa” o “grissia”, antico pane tipico piemontese di forma allungata, simile all’attuale baguette francese. La leggenda racconta che a metà del Trecento, quando il pane non si vendeva a peso e ad ogni pagnotta corrispondeva un soldo, l’inflazione colpì il Piemonte e i fornai iniziarono a produrre “grissie” sempre più leggere e sottili, fino a trasformarle nelle piccole grissie o ghersse, in dialetto “gherssin”.

grissini 1 72dpi
Nel 1643, l’abate fiorentino Vincenzo Ruccellai – membro di un’ambasceria medicea in Francia – passando per Chivasso ed incuriosito da questo strano pane di tre once di peso e di forma allungata, appuntò nel suo diario: «Gustammo a mensa una novità, sebbene di stravagante forma, vale a dire del pane quale è lungo più di un braccio e mezzo e sottile a similitudine d’ossa di morti».
Questa citazione, tuttavia, potrebbe non essere del tutto veritiera, poiché l’ipotesi più realistica riguardo alla nascita del grissino sembra risalire a qualche anno dopo, il 1675, quando Teobaldo Pecchio, medico curante della corte dei Savoia, chiese al panettiere di corte Antonio Brunero di produrre un pane con meno mollica, che fosse più sottile, leggero, friabile e digeribile di quello classico, per invogliare a mangiare il piccolo Vittorio Amedeo II, futuro re, inappetente e di salute cagionevole; e a quanto pare, Sua Maestà guarì. A questo riguardo lo storico Domenico Carutti, nella sua opera “Storia del Regno di Vittorio Amedeo II”, racconta: «Il dottor Pecchio di Lanzo, chiamato a curare il giovanetto Duca Vittorio Amedeo II, sbandì pozioni e boccette ed ogni generazione medicinali, lo fece nutricare di panne grissino, onde, la natura aiutante, il suo corpo rinvigorì.».

grissini 2 72dpi
Che si tratti di leggenda o verità, il grissino – gustoso e pratico, sfizioso e conviviale – divenne ben presto popolare tra la nobiltà: Carlo Felice ne era ghiottissimo tanto che ne voleva sempre con sé quando andava al Teatro Regio; Luigi XIV cercò di farne anche in terra francese e fece arrivare a corte due artigiani torinesi, però l’aria e l’acqua della Senna lasciavano a desiderare e i risultati furono modesti. Chi di sicuro ne andava pazzo era Napoleone Bonaparte, che addirittura creò un servizio di corriera tra Parigi e Torino, dedicato al trasporto dei preziosi grissini da lui chiamati “les petits bâtons de Turin”. Tuttavia, inizialmente il grissino rimase solo un privilegio per i benestanti, poiché veniva preparato per loro con farina di grano, mentre il popolo si nutriva ancora di grissie, per impastare le quali venivano mischiate farina di segale, di orzo e solo in minor quantità di grano.
Dal grissino, tra l’altro, intorno al Settecento ha avuto origine anche il “torcetto”, un prodotto da forno molto apprezzato le cui preparazione e cottura risultano molto simili, pur avendo come base una pasta di pane dolcificata con zucchero e miele. Anche i torcetti, come i grissini, sono in effetti originari della zona di Lanzo (TO).

grissini cottura 1 72dpi
Di grissini “classici” se ne distinguono due tipi fondamentali: “stirati” e “rubatà” o “robatà” (in piemontese “rotolato”). I primi, lunghi e lisci, senza nodi o trecce, sono prodotti tradizionali delle Valli di Lanzo, di Torino, del Canavese e del Pinerolese e sono ottenuti tendendo la pasta con le mani da entrambi i lembi con un unico gesto fino a raggiungere una lunghezza pari all’estensione delle braccia del fornaio; questo fa sì che risultino più friabili. Il secondo tipo di grissini, tradizionale di Chieri ed Andezeno, è ottenuto dall’allungamento e arrotolamento a mano delle liste di pasta sulla spianatoia, che vengono leggermente schiacciate. Il rubatà, riconoscibile per il suo essere “nodoso” e di lunghezza variabile da i 40 agli 80 cm, è la forma di grissino più antica e tradizionale, ed è incluso nella lista dei PAT piemontesi del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

grissini cottura 2 72dpi
Questo tipo di lavorazione molto semplice ha permesso la produzione meccanizzata dei grissini già a partire dal XVIII secolo. Oggi la famiglia dei grissini è decisamente cresciuta, e sugli scaffali dei supermercati se ne trovano di ogni tipo: con sesamo, di mais, integrali, di kamut, con formaggio, olive, frutta secca (ad esempio le noci), con erbe aromatiche come rosmarino, finocchietto e timo o con spezie come paprika e peperoncino. Eppure, ogni tanto, è piacevole tornare alle antiche tradizioni: dal 2003 ogni anno, durante la sagra del grissino di Grasso Torinese che si tiene la terza domenica di maggio, l’Antico Forno Comunale si apre ai visitatori e torna a svolgere il suo tradizionale ruolo, nel tentativo di promuovere e valorizzare l’autenticità del prodotto.
D’altra parte, i grissini per i torinesi sono uno dei simboli gastronomici della città, tanto è vero che, alla metà dell’Ottocento, al momento della posa della prima pietra dell’obelisco di piazza Savoia, le autorità fecero seppellire una cassetta contenente alcuni oggetti destinati a testimoniare la civiltà dell’epoca e, insieme ai progetti dell’obelisco, ad alcune monete, a un sacchetto di riso e a una bottiglia di Barbera, fu messa anche una cassetta di grissini torinesi.

grissini 3 72dpi

stampa
Grissini al Sesamo
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 15 grissini lunghi 30 cm
 
INGREDIENTI
  • 115 ml di acqua tiepida
  • 12,5 g di lievito di birra fresco
  • 125 g di farina 00
  • 125 g di semola di grano duro
  • 5 g di sale
  • 1 cucchiaino raso di fruttosio (o zucchero)
  • 10 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di strutto
  • 1 tuorlo
  • semi di sesamo bianchi
PREPARAZIONE
  1. Versate l’acqua in un bicchierino di plastica e fatevi sciogliere il lievito di birra per 10 minuti.
  2. Setacciate insieme le due farine con il sale e il fruttosio (o zucchero), disponetele a fontana su di una spianatoia, fate un buco al centro e versatevi l’acqua con il lievito, l’olio e lo strutto. Impastate dolcemente tutti gli ingredienti dall’esterno verso l’interno, per una decina di minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla e ponetela in una ciotola a lievitare, coperta da un panno umido, per un paio d’ore abbondanti.
  3. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto in un quadrato spesso 1 cm su una spianatoia infarinata e, con un coltello, dividetelo in filoncini larghi circa 1,5 cm, ricavando da ognuno di essi un salsicciotto lungo quanto la vostra teglia e piuttosto fine, che modellerete con le mani.
  4. Disponete via via i grissini sulla teglia coperta con carta da forno, spennellateli con il tuorlo e cospargeteli con i semini di sesamo; lasciate riposare 20 minuti e, nel frattempo, portate il forno a 200° C.
  5. Infornate a 200° C per 15-20 minuti (i grissini dovranno essere belli dorati); lasciate raffreddare prima di servire.
Note
2,30 ore totali di lievitazione
3.5.3208

grissini 4 72dpi

Bibliografia:
C. Cracco, Se vuoi fare il figo usa lo scalogno, 2013, Rizzoli
G. Vissani, I trucchi del mestiere, 2011, Mondadori
A. Barbagli – S. Barzini, Pane, pizze e focacce, 2010, Giunti Editore
F. Diolaiuti, Alla scoperta del cibo, 2014, Sperling & Kupfer Editori
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana da provare almeno una volta nella vita, New Compton Editori, 2015
http://www.biblioteche.unibo.it/: I prodotti tipici della provincia di Torino

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata dalla mia amica Consuelo!

panissimo

(Visited 685 times, 1 visits today)

More from my site

  • Baccalà coi Ceci al PomodoroBaccalà coi Ceci al Pomodoro
  • Pomodori Ripieni di Bulgur con Feta, Cipollotti e Olive GrechePomodori Ripieni di Bulgur con Feta, Cipollotti e Olive Greche
  • Muffins alla Carota di MirandaMuffins alla Carota di Miranda
  • Lussekatter, le Brioches Svedesi allo Zafferano di Santa LuciaLussekatter, le Brioches Svedesi allo Zafferano di Santa Lucia
  • Tortini Dolci di Patate con Gocce di Cioccolato al LatteTortini Dolci di Patate con Gocce di Cioccolato al Latte
  • Soufflè di Mirtilli NeriSoufflè di Mirtilli Neri

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: grissini, grissini torinesi, rubatà, stirati

« Strawberry Curd
Crostata con Crema Frangipane »

Commenti

  1. ziaConsu dice

    7 Maggio 2016 alle 10:01

    Che golosissima ricetta 😛 Che ne dici di contribuire alla raccolta di Panissimo?? Questo mese è da me e non puoi mancare 😛 !!!!
    Ti lascio il link e ti aspetto con gioia 🙂
    http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/05/panissimo-41-pane-arrotolato-agli-aromi.html

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Maggio 2016 alle 16:17

      Consu ma grazie! Contribuisco volentieri, una volta tanto! 😀
      Un bacione!

      Rispondi
  2. Camilla dice

    7 Maggio 2016 alle 10:14

    Ciao!
    Bellissimi i tuoi grissini al sesamo. Complimenti e Buona Giornata! 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Maggio 2016 alle 16:16

      Camy grazie mille! Un bacione!

      Rispondi
  3. Erica dice

    7 Maggio 2016 alle 19:00

    Sara sono bellissimi, fanno una voglia che non ti dico, il colore poi è meraviglioso.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Maggio 2016 alle 0:45

      Erica grazie mille… Per essere la prima volta, come doratura non è male dai 🙂 Un bacione!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi