CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli

13 Giugno 2016 by pixelicious 12 commenti

Ingrediente base di moltissime ricette della nostra tradizione gastronomica, il pomodoro è ormai consumato quotidianamente sulle tavole di tutto il mondo. E lui il protagonista della settimana corrente del Calendario del Cibo Italiano… Beatrice Costantini del blog Betulla sarà la nostra ambasciatrice fino a domenica, e ci dirà tutto, nel suo post ufficiale, su questo meraviglioso ortaggio… Un momento: siamo proprio sicuri che si tratti di “ortaggio”? Ora vi spiego tutto, lasciandovi anche un’idea per la cena di questa sera: i miei Pici alla Gallinella di Mare con Pomodori Ciliegini e Pinoli!

pici gallinella ciliegini sungold pinoli 1 72dpi
Il pomodoro, piante erbacea annuale, è uno dei tesori che i conquistadores Spagnoli portarono nel Vecchio Continente a seguito della conquista del Messico e del Perù, nel 1523. Nei primi tempi questa pianta fu coltivata in Marocco, e solo successivamente si diffuse in Europa: qui, ebbe successo immediato in Spagna, mentre altrove rimase a lungo nell’ambito della curiosità botanica, coltivata soltanto come pianta ornamentale per il colore acceso dei suoi frutti; si diceva, infatti, che si trattasse di una pianta velenosa al pari della belladonna, che appartiene alla sua stessa famiglia (quella delle Solanacee, che comprende anche peperoni, patate e melanzane).

pici_pianta 72dpi
In Italia, il pomodoro fu introdotto poco prima del 1850, ma la sua coltivazione a pieno campo fu iniziata soltanto verso la fine del XIX secolo. Inizialmente coltivato come pianta da orto, per consumarne le bacche (i frutti) allo stato fresco, si arrivò successivamente alla sua conservazione, al fine di avere il prodotto anche quando non era più possibile trovarlo nelle campagne. La creazione di stabilimenti per la lavorazione del pomodoro portò rapidamente allo sviluppo dell’importante industria dei suoi derivati, che si diffuse in poco tempo coinvolgendo tutte le zone della penisola. Oggi il pomodoro è, in Italia, al secondo posto nella produzione di frutti per l’alimentazione, subito dopo la vite, ciò a conferma della sua larghissima diffusione non solo nelle coltivazioni industriali ma anche in quelle domestiche: non esiste orto nel quale il pomodoro non occupi un posto principe, in tutte le sue varietà.

pici gallinella ciliegini sungold pinoli 2 72dpi
Una prima distinzione grossolana dei pomodori permette di distinguere tra pomodori tondi da tavola (tipo i Cuore di bue), pomodori a grappolo (tipo i Ciliegini) e pomodori lunghi da conserva, come i San Marzano, che crescono sulle terre vulcaniche dell’entroterra campano e che sono stati i primi, tra tutte le varietà italiane, ad essere premiati dalla Denominazione di Origine Protetta. Per il resto, nel panorama delle produzioni tipiche c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra pomodori da mensa e da salsa, salse e concentrati, sottoli e confetture.

pici_pomodori mix 72dpi
Il nome scientifico del pomodoro è Solanum Lycopersicum, ma la derivazione del nome comune è incerta. Alcuni sostengono che, per la sua provenienza marocchina, in Italia lo si chiamò “Pomo dei Mari”, da cui l’attuale nome di “pomodoro”. Altri studiosi, invece, fanno derivare il suo nome dal latino “pomum aureus” (mela o pomo d’oro), mentre altri ancora lo ricollegano all’etimologia della versione azteca Xitotomate o Nahuatl Tomatl. Infine, c’è anche chi sostiene che il suo nome derivi semplicemente dal fatto che le prime varietà di pomodoro introdotte in Italia avevano la buccia gialla.
Proprio a buccia gialla-arancione sono i pomodori che ho utilizzato nella mia ricetta, i ciliegini Sungold, gustosi e profumati, una varietà precoce di pomodori a grappolo che, davvero, ricorda il colore dorato del sole. Accanto ad essi, oggi si trovano molte varietà di pomodori gialli, di ogni dimensione e forma, come i “pomodori limone” o i “pomodori peperone”, così chiamati per la somiglianza nei gusti o nelle forme. Per non parlare poi dei pomodori neri, di quelli zebrati e persino di quelli maculati!

pici_ciliegini sungold 72dpi ok
Prima di lasciarvi alla ricetta, però, sciogliamo il dubbio posto all’inizio del post: il pomodoro appartiene alla famiglia della frutta o a quella della verdura? La Corte Suprema degli Stati Uniti, ben 123 anni fa, ha dato in merito una risposta chiara per mettere fine ad una lunga disputa. In quegli anni, infatti, era stata approvata la legge – la cosiddetta “legge bastarda”, per via delle contestazioni che sollevò – sulle tariffe doganali secondo la quale tutte le verdure importate negli Stati Uniti erano soggette al pagamento di una tariffa molto alta, alla quale però non era soggetta la frutta. Neanche a dirlo, la sentenza decretò il pomodoro una verdura, con buona pace degli importatori statunitensi. La realtà, però, è che dal punto di vista scientifico, i pomodori – o meglio ciò che cresce sulle piante del pomodoro – sono il polposo prodotto della fecondazione dell’ovario della pianta, e dunque rientrano a tutti gli effetti nella definizione di “frutto” data dalla botanica.

pici gallinella ciliegini sungold pinoli 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 200 gr. di filetti di gallinella di mare (7 filetti)
  • 200 gr. di pici (250 gr. se pasta fresca)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 240 gr. di pomodorini datterini gialli
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 20 gr. di pinoli
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Dopo aver pulito la gallinella, assicuratevi che i filetti di pesce siano correttamente spinati e spellati, quindi tagliateli a cubetti. In una pentola, mettete a bollire l’acqua per la pasta, salate e, al bollore, versatevi i pici. Mentre i pici cuociono, in una padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato ed i gambi del prezzemolo assieme ad un filo d’olio; unite i datterini gialli lavati e tagliati a pezzetti e lasciate rosolare un paio di minuti (non devono sfarsi troppo). A questo punto aggiustate di sale, unite i filetti di gallinella a cubetti e fateli leggermente sfare; dopo un paio di minuti versate il vino bianco, alzate la fiamma e lasciate che l’alcool evapori completamente, dunque spengete il fuoco ed eliminate gli spicchi d’aglio (tenendoli da parte) ed i gambi del prezzemolo. Tritate il prezzemolo e ponetelo in una ciotolina assieme agli spicchi d’aglio e qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva; Tostate i pinoli a secco in una padellina o sotto il grill del forno.
  2. Scolate al dente i pici e fateli saltare nella wok assieme al sugo per un paio di minuti, unendo anche i pinoli e l’olio agliato (stavolta eliminando davvero gli spicchi) assieme al prezzemolo tritato; macinate un pizzico di pepe e servite subito.
3.5.3208

pici gallinella ciliegini sungold pinoli 4 72dpi

Bibliografia:
AA. VV., L’Italia del biologico, 2002, Touring Editore
L. Cabrini – F. Malerba, Frutta e ortaggi in Italia, 2005, Touring Editore
B. Del Medico, Coltivare i pomodori nell’orto, 2014, eBook
http://www.antichevarieta.it/
http://www.agendalugano.ch/

(Visited 854 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e PistacchiPici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e Pistacchi
  • Strozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta CroccanteStrozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta Croccante
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano FrescoPici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco
  • Gallinella di Mare allo Zafferano su Letto di Carote e FinocchiGallinella di Mare allo Zafferano su Letto di Carote e Finocchi
  • Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico)Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico)

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: ciliegini, ciliegini gialli, gallinella, gallinella di mare, pici, pomodori, pomodori gialli

« Scrigni di Caprese
Sasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa »

Commenti

  1. Nadina Serravezza dice

    13 Giugno 2016 alle 15:33

    Un trionfo di gusto questo piatto. Delizioso ! Brava

    Rispondi
    • pixelicious dice

      14 Giugno 2016 alle 0:37

      Grazie mille Nadina! :*

      Rispondi
  2. Anna Calabrese dice

    14 Giugno 2016 alle 0:04

    Semplicemente favolosi, complimenti per il bellissimo contributo!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      14 Giugno 2016 alle 0:34

      Grazie di cuore Anna! 🙂

      Rispondi
  3. Serena dice

    14 Giugno 2016 alle 9:44

    Un piatto da chef presentato con foto bellissime (!), un contributo che valorizza questo ingrediente! brava 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      16 Giugno 2016 alle 20:05

      Addirittura da grande chef!! Ma grazie di cuore Sere, un bacione! 🙂

      Rispondi
  4. Daniela dice

    14 Giugno 2016 alle 13:01

    Adoro i datterini gialli… ed anche i pici e la gallinella! Una ricetta che proverò sicuramente! Ha un ottimo aspetto! 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      16 Giugno 2016 alle 20:03

      Grazie di cuore Daniela! Con gallinella e pomodorini si va sul sicuro 😉

      Rispondi
  5. Elena dice

    15 Giugno 2016 alle 15:55

    Questa ricetta la faro’ molto presto, cara figlia !.Semplice e gustosissima…
    Il procedimento e’ una garanzia ! ?
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      16 Giugno 2016 alle 20:02

      Oh, finalmente una ricetta che anche la mia mamma rifarà!! 😀 😀 Grazie mille! Un abbraccio, a domani!

      Rispondi

Trackback

  1. Strangozzi alla gallinella di mare, con datterini gialli e bottarga - La forchetta sull'atlante ha detto:
    5 Aprile 2021 alle 22:19

    […] alla fine, la scelta è caduta sui suoi Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli, un eccezionale primo da fare e rifare in continuazione che vede come ingredienti due alimenti che […]

    Rispondi
  2. Settimana del Pomodoro - AIFB ha detto:
    21 Luglio 2022 alle 12:17

    […] Pigoni, Penne al pomodoro ed erbe aromatiche Sara Sguerri – Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli Anna Calabrese, La barzanella Flavia Galasso, Minestra di pomodoro arrostito Camilla Assandri, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi