CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gelo di Mellone con Cioccolato Fondente

2 Agosto 2016 by pixelicious 1 commento

Il Calendario del Cibo Italiano ha il potere di farmi conoscere – e farmi innamorare di – ricette che probabilmente, per svariate ragioni, forse non avrei mai preparato. E’ il caso del Gelo di Mellone, un budino a base di cocomero tipico della pasticceria palermitana, preparazione inserita nei PAT della regione Sicilia: le mie conoscenze di questa ricetta si limitavano al fatto che il melone/popone non c’entra niente e che si tratta di un budino, ma non mi ero mai spinta oltre. Ed invece eccomi qua, innamorata, sempre di più, della cucina siciliana – della quale questo mese ho fatto davvero l’en plein – a contribuire a questa giornata di cui è ambasciatrice Anna Maria Pellegrino del blog La Cucina di qb (qui il suo post ufficiale), con il mio Gelo di Mellone con Cioccolato Fondente!

gelo di mellone 1 72dpi
La ricetta di questo delicatissimo budino (anche se il nome “gelo” può far pensare ad una granita, o ancora ad una gelatina, più che ad un budino) affonda le sue radici nella cultura culinaria delle famiglie aristocratiche palermitane dell’Ottocento, che lo preparavano tradizionalmente il giorno di ferragosto. Più che di un budino, in realtà, si tratta di una sorta di “crema cotta” che però non prevede uova ed è addensata soltanto con amido di mais e fatta poi raffreddare e solidificare. Protagonista indiscusso di questa ricetta è quindi il cocomero, in dialetto siciliano “mellone” o “mulùni”, il cui succo viene dolcificato con più o meno zucchero in base a quanto esso è maturo: quando l’anguria – come dicono a Palermo – “pare cocuzza” (ossia è ancora poco matura), è il pretesto per preparare con essa il gelo e la quantità di zucchero da usare sarà maggiore, ma se si utilizzano cocomeri più maturi e quindi più dolci, la dose andrà diminuita (in generale, da un minimo di 100 g ad un massimo di 250 g per 1 kg di polpa di cocomero).

gelo di mellone cocomero 72dpi
Se la ricetta del gelo di mellone – in dialetto “gelu di mulùni” – è pressoché la stessa in ogni libro che la riporta, vi sono alcune differenze per quanto riguarda sia gli aromi che lo caratterizzano sia la sua decorazione. Benchè alcuni utilizzino la zuccata (zucca candita a dadini) per impreziosirlo, le versioni più popolari del gelo di mellone sono quelle che prevedono granella di pistacchi in superficie e pezzi di cioccolato all’interno, quest’ultimo a somiglianza dei semini neri dell’anguria: il tutto crea un effetto cromatico molto intrigante che ricorda il frutto stesso del cocomero. Quanto agli aromi, si utilizza solitamente cannella e/o gelsomino, quest’ultimo usato spesso anche come decorazione, assieme alle foglie di limone. In ogni caso, il risultato è un dolce trasparente e dal colore rubino-rosato, fresco, leggero e allo stesso tempo inebriante nei suoi profumi dal tocco spiccatamente orientale.

gelo di mellone 2 72dpi
Prima della ricetta, vi lascio il ricordo di questo dolce secondo le parole del poeta Lucio Piccolo. Questi racconta che lo scrittore – nonché suo cugino – Giuseppe Tomasi di Lampedusa (autore del celebre romanzo “Il Gattopardo” del 1958), leggendo la sua poesia “Scirocco”, riconobbe nei versi “ghermisce le foglie deserte / e i gelsomini puerili” quegli stessi gelsomini che i pasticceri usavano spesso per aromatizzare il gelo di mellone. Da qui, Piccolo rammenta quanto egli stesso fosse sensibile a tale ghiottoneria: “A me infatti, il gelo di mellone piaceva moltissimo. Inghiottivo, a cucchiaiate, la tremolante gelatina di velluto, e facevo indugiare la lingua, felice, su quella polpa soffice, fresca, che sapeva di cielo e di aria”.

gelo di mellone 3 72dpi

stampa
Gelo di Mellone con Cioccolato Fondente
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  10 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 10 monoporzioni
 
INGREDIENTI
  • 1400 g di polpa di cocomero maturo (1 cocomero intero piccolo, peso lordo 2250 g)
  • 80 g di maizena
  • 125 g di fruttosio (o 140 g di zucchero)
  • 1 stecca di cannella
  • 40 g di cioccolato fondente + quello per la decorazione
  • pistacchi sgusciati per la decorazione
  • fiori di gelsomino per la decorazione
PREPARAZIONE
  1. Private la polpa del cocomero dei semi e passatela al passaverdure lasciandola cadere in una piccola casseruola, fino ad ottenere 1 litro di succo.
  2. Mettete in una tazza un mestolo del succo ottenuto e scioglietevi la maizena facendo attenzione a non formare grumi, quindi versatelo in una casseruola assieme al restante succo, al fruttosio (o zucchero) e alla stecca di cannella.
  3. Ponete la casseruola sul fuoco e portate a bollore, mescolando di continuo; una volta raggiunto il bollore proseguite la cottura, a fuoco dolce, per cinque minuti, sempre mescolando, fino a che il composto non avrà raggiunto la giusta densità.
  4. Trascorso questo tempo togliete la casseruola dal fuoco e, non appena il composto sarà quasi freddo, togliete la stecca di cannella, unite il cioccolato tagliato a piccoli quadrettini e mescolando delicatamente. Versate la preparazione in uno stampo da budino (o in piccoli stampini monoporzione) bagnato con acqua, copritelo con la pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno quattro ore. Al momento di servire il gelo, sformatelo su di un piatto da portata e spolveratelo con i pistacchi tritati e qualche scaglietta di cioccolato fondente, decorando con i fiori di gelsomino.
Note
Almeno 4 ore di raffreddamento dei budini
3.5.3208

gelo di mellone 4 72dpi

Bibliografia:
AA. VV., L’Italia del Gambero Rosso: Sicilia, 2007, Edizione speciale per Il Sole 24 Ore
S. Agnello Hornby, Un filo d’olio, 2011, Sellerio Editore
AA. VV., 1000 ricette della cucina italiana, 2010, Rizzoli
E. Carcano, Il banchetto del Gattopardo: a tavola con l’aristocrazia siciliana, 2005, Il Leone Verde Edizioni
R. Vessichelli Pane – M. Pane, I sapori del Sud, 2005, Rita Vessichelli Pane
AA. VV., Cucina regionale: 630 piatti della tradizione, 1996, Slow Food Editore

(Visited 505 times, 1 visits today)

More from my site

  • ChurrosChurros
  • Chocolate Chip Pumpkin BreadChocolate Chip Pumpkin Bread
  • Spiedini di Cocomero e Robiola alla Menta con Aceto Balsamico e PistacchiSpiedini di Cocomero e Robiola alla Menta con Aceto Balsamico e Pistacchi
  • Muffins alla Zucca e Cioccolato FondenteMuffins alla Zucca e Cioccolato Fondente
  • Tartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre HerméTartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre Hermé
  • Cassatelle Siciliane di CarnevaleCassatelle Siciliane di Carnevale

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: anguria, cannella, cioccolato, cioccolato fondente, cocomero, gelo, gelo di mellone, gelsomino, mellone, pistacchi, sicilia

« Scursunera: la Granita Siciliana al Gelsomino e Cannella
Corte Reale, Firenze: un Viaggio nello Street Food d’Italia »

Trackback

  1. Gelo di Mellone - AIFB ha detto:
    19 Luglio 2022 alle 17:27

    […] Natura morta con anguria, 1992 Partecipano come contributors: Stefania Pigoni, Gelo di Mellone  Sara Sguerri, Gelo di Mellone con Cioccolato Fondente  Serena Bringheli, Gelo di Mellone Tamara Giorgetti, Gelu di Muluni per la festa di Santa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi