CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Chocolate Cheesecake Trifle

23 Giugno 2017 by pixelicious 1 commento

Chiudiamo questa settimana in modo dolce… Eh sí, il caldo di questi giorni è davvero atroce, ma – non so voi – io al dolcino non ci rinuncio… E allora a breve giungeranno nuove idee per gelati e ghiaccioli, il top del top durante la calura estiva, ma nel frattempo ecco qua un’idea ugualmente fresca e golosa: il Chocolate Cheesecake Trifle!


Questo dolcino ha anche una valenza di festa per noi: domani è un giorno davvero importante! Lo é per Marta, che compirà il suo primo mese di vita, e respirerà per la prima volta l’aria di mare… Ma sarà importante anche per me, per lo stesso identico motivo: sono in tremenda astinenza da mare, sale, sole e sabbia! Scontato quindi dirvi che non vedo l’ora sia domani 😀


Il trifle è un dolce al cucchiaio perfetto per il periodo estivo data la sua freschezza. Si tratta di un dessert formato da strati, di solito pan di spagna a cubetti, crema pasticcera, panna e frutta fresca, ma in giro si trovano millemila versioni differenti di questa preparazione e, ovviamente, anche numerose rivisitazioni, come questa appunto: niente pan di spagna per me, ma una base di biscotti tritati; niente crema pasticcera nè frutta, ma una preparazione a base di formaggio spalmabile, la classica degli ormai noti no-bake cheesecake… Insomma, un veloce cheesecake al cacao, senza cottura, servito in comodi bicchieri monoporzione… Non lo trovate bellissimo? 😀
La ricetta originale, di cui mi sono innamorata (anche stavolta devo ringraziare Pinterest) potete trovarla qui; io ho cambiato giusto qualcosina!

stampa
Chocolate Cheesecake Trifle
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura: 
tempo totale:  1 h
Dosi: per 4 porzioni
 
INGREDIENTI
per gli strati di cheesecake senza cottura:
  • 400 g di Philadelphia (o formaggio equivalente)
  • 100 g di fruttosio (o 120 g di zucchero)
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di vin santo
per gli strati di panna:
  • 250 ml di panna fresca
  • 2 cucchiai di vin santo
  • 10 g di cacao amaro in polvere
  • 45 g di zucchero a velo
per il crumble di base:
  • 100 g di biscotti secchi
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 20 g di fruttosio (o 25 g di zucchero)
  • 60 g di burro
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola amalgamate la Philadelphia assieme al fruttosio, il cacao ed il vin santo, fino ad ottenere un composto omogeneo. Ponete in frigo.
  2. In un’altra ciotola montate la panna a neve fermissima; quando sarà quasi del tutto montata incorporate il vin santo, il cacao amaro e lo zucchero a velo e continuate montando con le fruste fino a che il composto non sarà ben amalgamato. Ponete in frigo anche questa preparazione.
  3. Spezzettate grossolanamente i biscotti secchi e frullateli al mixer frullandoli assieme al cacao e al fruttosio (o zucchero); fondete il burro in un pentolino e versatelo sui biscotti frullati, mescolando bene.
  4. Adesso componete i vostri trifles: pesate metà del composto di biscotti e suddivideteli sul fondo di 4 bicchieri, pressando leggermente con il dorso di un cucchiaino. Create uno strato di cheesecake suddividendo metà della crema a base di Philadelphia nei bicchieri (per stenderlo anche qui mi sono aiutata con un cucchiaino, ma se preferite potete utilizzare la sac à poche), quindi fate lo stesso con la panna (metà del totale divisa per 4), spalmandola col dorso di un cucchiaio. Dividete quindi i restanti biscotti (lasciate da parte qualche briciola per la superficie), poi di nuovo uno strato di Philadelphia ed infine la panna, stavolta dosata con una sac à poche a creare un ciuffo decorativo. Spolverizzate la superficie con il crumble rimasto e ponete in frigo almeno un’oretta prima di servire.
3.5.3226

(Visited 564 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)
  • Cheese Cake (American) al NaturaleCheese Cake (American) al Naturale
  • Chocolate Peanut Butter CheesecakeChocolate Peanut Butter Cheesecake
  • Cheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato FondenteCheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato Fondente
  • Mini Cheesecakes al CioccolatoMini Cheesecakes al Cioccolato
  • L’avvento dei trifle per l’MTC: Trifle al Frutto della Passione con Crema al Cioccolato Bianco e Chantilly al LimeL’avvento dei trifle per l’MTC: Trifle al Frutto della Passione con Crema al Cioccolato Bianco e Chantilly al Lime

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Gran Bretagna, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: bicchiere, cacao, cheese cake, cheesecake, cioccolato, cucchiaio, philadelphia, trifle

« Tartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e Pomodorini
Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27 »

Trackback

  1. Trifle Passion Fruit, Crema e Chantilly al Lime | PixeLiciouS ha detto:
    14 Dicembre 2017 alle 8:50

    […] quella che ho scelto io, per svariate ragioni: scartate le versioni al cioccolato (ho già un Chocolate Trifle, anche se un po’ eretico, sul blog), quelle che prevedevano la presenza di fragole per motivi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Gamberoni alla Gallipolina
    Gamberoni alla Gallipolina
  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi