CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sciatt Valtellinesi

20 Febbraio 2018 by pixelicious 4 commenti

Non mi nutro solo di dolci ipercalorici di stampo anglosassone, sebbene da qualche tempo possa sembrare il contrario. E a dire il vero non friggo neanche così spesso come ultimamente vi sto lasciando ad intendere 😛 Ma anche oggi la ricetta è fritta; semplice, veloce, tradizionale ma fritta: oggi vi porto al Nord Italia con gli Sciatt Valtellinesi! Li conoscete già oppure siete curiosi e volete saperne di più? 😉


In dialetto valtellinese, la parola “sciatt” significa rospo, ed in effetti l’aspetto di queste frittelline ricorda proprio l’anfibio in questione: bruttine, irregolari, ma – vi assicuro – dannatamente buone! I sapori sono quelli tipici valtellinesi: la farina di grano saraceno, componente principale della pastella di queste frittelle, ed il formaggio Valtellina Casera, gustoso e filante, assoluto protagonista all’interno dell’involucro croccante.


Preparo molto molto spesso i Pizzoccheri alla Valtellinese ed ho un debole, ammetto, per i profumi montanari che questo piatto emana. Quando ho scoperto gli Sciatt, l’anno scorso, è stato amore a prima vista e li ho preparati praticamente subito, anche se li pubblico solamente adesso… Ma meglio tardi che mai 😀
La ricetta è la stessa, più o meno, che si trova praticamente ovunque sul web; chiaramente, farina e formaggio di ottima qualità faranno la differenza! Ah, l’aggiunta di grappa nella pastella è opzionale: se temete che l’alcool possa prevaricare sul resto, omettetela.

stampa
Sciatt Valtellinesi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  25 min
Dosi: per circa 30 frittelline
 
INGREDIENTI
  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina 00
  • 15 g di pangrattato
  • ½ cucchiaino raso di lievito istantaneo (baking powder)
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bicchierino da caffè di grappa (opzionale)
  • 150 ml di birra chiara
  • 200 ml circa di acqua gassata
  • 300 g di Valtellina Casera
  • olio per friggere
  • cicorino fresco
PREPARAZIONE
  1. Setacciate le due farine assieme al pangrattato, il lievito ed il sale; versate la grappa ed amalgamate, quindi unite la birra e l’acqua gassata, poca alla volta, impastando fino a formare un composto consistente, tipo polenta morbida. Lasciate riposare la pastella per un paio d’ore in frigo, coperta da pellicola.
  2. Tagliate il Casera in dadini di circa 2 cm di lato e versatelo nella pastella, amalgamando bene.
  3. Portate a bollore l’olio in un tegame dai bordi alti e friggetevi l’impasto versando poche cucchiaiate alla volta (in ogni cucchiaiata considerate due o tre cubetti di casera); lasciate gonfiare e colorire gli sciatt, quindi scolateli, poneteli su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviteli caldi, su di un letto di cicorino condito con un filo d’olio ed un pizzico di sale.
Note
un paio d'ore di riposo della pastella in frigo
3.5.3229

(Visited 488 times, 1 visits today)

More from my site

  • Chisciöi al Lardo su Letto di VerzaChisciöi al Lardo su Letto di Verza
  • Pizzoccheri alla ValtellinesePizzoccheri alla Valtellinese
  • Schwarzplententorte: Torta di Grano Saraceno con Mandorle e Confettura di Mirtilli RossiSchwarzplententorte: Torta di Grano Saraceno con Mandorle e Confettura di Mirtilli Rossi
  • Dolcetti di Grano Saraceno all’Arancia e Cioccolato BiancoDolcetti di Grano Saraceno all’Arancia e Cioccolato Bianco
  • Biscotti di Grano Saraceno con Cioccolato BiancoBiscotti di Grano Saraceno con Cioccolato Bianco
  • Torta Salata di Grano Saraceno con Ricotta, Pomodorini Pachino ed Erba CipollinaTorta Salata di Grano Saraceno con Ricotta, Pomodorini Pachino ed Erba Cipollina

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: casera, farina di grano saraceno, formaggio casera, formaggio filante, frittelle, grano saraceno, sciatt, sciatt valtellinesi, valtellina, valtellina casera

« French Silk Chocolate Pie
Vellutata di Lenticchie Rosse al Rosmarino con Mazzancolle e Semi di Zucca »

Commenti

  1. alganoby dice

    23 Febbraio 2018 alle 16:37

    Otto “golosissimi” chilometri fino a Prato Valentino, 500 metri di dislivello saranno colmati da una serie di prelibatezze della cucina tipica valtellinese: sciatt, chisciöl, salumi e formaggi, nonché un fumante piatto di pizzoccheri e per concludere un bel dolce.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Febbraio 2018 alle 17:48

      Non ho capito il tuo commento, ma vorrei tanto essere uno dei tuoi commensali, quello sì!!

      Rispondi
  2. Fiyaa dice

    6 Marzo 2018 alle 22:53

    Ho sempre amato il sapore della liquirizia e se avessi quel frosting sotto mano lo mangerei a cucchiaiate!! Hai trovato proprio un bel modo x rendere meno faticoso il lunedì 😛

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Marzo 2018 alle 1:16

      Ehm… Questo è il post dei commenti strani! Cara Fiyaa, ho come il sospetto che tu abbia commentato la ricetta sbagliata, e forse persino il blog sbagliato perchè in 10 anni e passa di vita del mio foodblog non ho neanche una ricetta in cui utilizzo la liquirizia: mi piace solo “pura” ma detesto utilizzarla in cucina! Chissà di chi è il frosting di cui parli! Tra l’altro oggi non è neanche lunedì ma martedì (anzi, ormai mercoledì)… Che ti dico? Grazie comunque di essere passata da qui! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi