CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Biscotti con Passion Fruit Curd

9 Marzo 2018 by pixelicious 2 commenti

Ultimamente i dolci sono la mia più grande passione, ma anche il mio maggiore cruccio. Ne testo tanti, e qualche volta la delusione è dietro l’angolo: le ricette non sempre sono perfette e spesso vanno ridosate, ritestate, rifotografate. Non è però il caso di questi Biscotti con Passion Fruit Curd, venuti bene al primo colpo e adorati da (quasi) tutti!


Un’altra settimana è ormai giunta al termine: che programmi avete per il fine settimana? Io mi darò alla cucina per quanto possibile, approfittando della presenza del mio ciclista, ma soprattutto sperimenterò nuovi sapori da introdurre nell’alimentazione di Marta facendo scorta di cremine e brodini!
Anche noi “grandi” ci adatteremo a lei, ed inizieremo a mangiare sicuramente molta più carne e più pesce; le verdure invece non sono mai mancate neanche nella nostra dieta: magari varieremo un po’ di più, quello di sicuro!


Però, per noi “grandi” c’è sempre una piccola soddisfazione in più: c’è il dolcino a fine pasto, che non manca mai soprattutto in queste settimane in cui ne testo moltissimi 🙂
Questi biscottini sono stati il must di casa un paio di mesi fa, fatti e rifatti e amati alla follia, più da me che dal mio ciclista a dire il vero, perchè non gradisce i frutti della passione quanto me… E non sa che si perde!


Per me invece questo è il dessert dei sogni: frolla croccante, curd (lo preparo spesso e con svariate varietà di frutta: potete trovare sul blog ad esempio il lemon curd e lo strawberry curd!) e quello spiccato sentore di esotico che il passion fruit regala… Dovete assolutamente provarli anche voi! Ovviamente lo spacciatore anche stavolta è il malefico Pinterest: vista e presa 😀 La ricetta dei biscotti viene da qui (così come l’ispirazione per la foto), mentre per il passion fruit curd ho seguito la mia “guru” Sigrid 🙂

stampa
Biscotti con Passion Fruit Curd
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  1 h
Dosi: per 16 biscotti doppi
 
INGREDIENTI
per i biscotti:
  • 115 g di burro a temperatura ambiente
  • 130 g di fruttosio (o 150 g di zucchero)
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 230 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
per il passion fruit curd (circa 600 g):
  • 4 uova
  • 140 g di fruttosio (o 160 g di zucchero)
  • 250 g di polpa di passion fruit (11 frutti)
  • 120 g di burro
per decorare:
  • zucchero a velo
PREPARAZIONE
  1. Ponete il burro morbido in una ciotola capiente, unite il fruttosio (o zucchero) ed il tuorlo e sbattete con le fruste elettriche fino a formare una crema. A questo punto versate la farina setacciata con la vaniglia ed amalgamate bene utilizzando prima una spatola in silicone e poi impastando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e ponete in frigo.
  2. Nel frattempo, preparate il passion fruit curd: portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua. In un pentolino che sia adatto come dimensioni ad entrare nella pentola in cui state bollendo l’acqua, sbattete le uova con il fruttosio (o zucchero) ed unite la polpa dei passion fruit (io ho aperto a metà ogni frutto e prelevato la polpa utilizzando un cucchiaio), mescolando bene. Ponete il pentolino sulla pentola con acqua e cuocete a bagnomaria, sbattendo di continuo con la frusta manuale, per quasi 10 minuti. Quando vedrete che il composto sta iniziando ad addensarsi unite il burro a pezzettini e mescolate ancora fino a che la crema non sarà densa, liscia ed omogenea. A questo punto potete trasferite il curd nei barattoli di vetro sterilizzati; chiudete, fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi ponete in frigo (si conserva per circa una settimana).
  3. Riprendete la frolla, stendetela su di una spianatoia infarinata a circa 2-3 mm di spessore e, utilizzando un tagliabiscotti rotondo del diametro di 7 cm, ritagliate un numero pari di biscotti (utilizzando anche i ritagli, a me sono venuti 32 dischi); intagliatene metà utilizzando uno stampo più piccolo per creare il buco (io ho utilizzato un cuore, ma andrà bene qualunque forma). Ponete tutti i biscotti su di una teglia rivestita con carta forno e mettete la teglia in frigo. Nel frattempo, portate il forno a 190° C e, quando questo avrà raggiunto la temperatura, cuocetevi i biscotti per circa 8 minuti, quindi sfornate, trasferite su una griglia e fate raffreddare.
  4. Adesso spalmate un paio di cucchiaini di passion fruit curd su ogni biscotto rotondo e coprite con i biscotti “bucati” (se volete, potete cospargere un po’ di zucchero a velo su quest’ultimi). Servite subito.
  5. Conservate in frigo.
3.5.3229

More from my site

  • Stecco Gelato allo Yogurt Greco, Cioccolato Bianco e Frutto della PassioneStecco Gelato allo Yogurt Greco, Cioccolato Bianco e Frutto della Passione
  • Biscotti di Farina di Castagne con Curd di CachiBiscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
  • L’avvento dei trifle per l’MTC: Trifle al Frutto della Passione con Crema al Cioccolato Bianco e Chantilly al LimeL’avvento dei trifle per l’MTC: Trifle al Frutto della Passione con Crema al Cioccolato Bianco e Chantilly al Lime
  • Biscotti Sablée Stampati con Cioccolato e Frutta SeccaBiscotti Sablée Stampati con Cioccolato e Frutta Secca
  • Biscotti di Frolla Montata con Ganache al Cioccolato Fondente al PeperoncinoBiscotti di Frolla Montata con Ganache al Cioccolato Fondente al Peperoncino
  • Frollini al Cacao con Crema alle Clementine e CardamomoFrollini al Cacao con Crema alle Clementine e Cardamomo
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, pasticceria secca Contrassegnato con: biscotti, curd, curd al frutto della passione, frutto della passione, passion fruit, passion fruit curd

« Muffins Salati di Farina di Mais con Salvia, Scalogni e Pancetta
Crostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck Croccante »

Commenti

  1. Elena dice

    13 Marzo 2018 alle 16:12

    Questo dessert e’ un sogno davvero Sara! Mi lecco ancora i baffi !!! Brava!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi