CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Butterscotch Meringue Pie

23 Ottobre 2018 by pixelicious 6 commenti

Ritorna l’appuntamento con le pies, che tanto amo… Ogni scusa è buona per prepararne una! Cariche, golose, goduriose: stavolta è il turno della meravigliosa Butterscotch Meringue Pie!


Le Pie Donne ne sanno una più del diavolo! Dopo le pies salate, la pie night, la Easter pie night e la summer ice cream pie night è giunto il momento della meringue pie night, con mio sommo gaudio 😀 Non amo la meringa, lo ammetto, o meglio la adoro, sì, ma in versione “secca”, mentre non gradisco troppo quella morbida, che si usa come copertura. Però per loro ho fatto un’eccezione: e ho fatto proprio bene 😛 Mi sono ricreduta e vi confesso che ho mangiato questa pie proprio volentieri, tanto è goduriosa: un guscio friabile che racchiude al suo interno una crema dolcissima, sormontata da questa morbida meringa che “alleggerisce” (solo all’apparenza, ovviamente) la consistenza della crema.


Ma che cosa sta a significare la parola “butterscotch”? Inizialmente ero convinta che c’entrasse qualcosa lo scotch, il whisky per intendersi, ma non è così: si tratta di un composto creato dalla combinazione di burro e zucchero di canna che vengono bolliti fino ad addensarsi. L’aggettivo “scotch” sta semplicemente ad indicare la Scozia, luogo dove si suppone sia stata inventata questa delizia. Tra l’altro nei Paesi anglosassoni le Butterscotch sono anche un tipo di caramelle dure che hanno questo sapore: devono essere meravigliose!
Al solito non mi sono inventata niente: ho preso la ricetta del ripieno da qui, mentre da qui ho preso ricetta del guscio di pasta, che in realtà era un po’ troppo friabile e ho avuto qualche difficoltà nel modellarla, ma è davvero buonissima!

5.0 from 1 reviews
stampa
Butterscotch Meringue Pie
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 50 min
Dosi: per uno stampo rotondo, diametro 22 cm
 
INGREDIENTI
per la pasta:
  • 180 g farina 00 + quella per la spianatoia e per lo stampo
  • 20 g di fruttosio (o 25 g di zucchero)
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 120 g di burro + quello per lo stampo
per il ripieno:
  • 90 g di burro
  • 60 g di farina 00
  • 200 g di zucchero di canna integrale
  • 500 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
per la superficie (meringa):
  • 3 albumi
  • ½ cucchiaino di succo di limone
  • 60 g di zucchero semolato
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero) ed il sale; unite il burro freddo a cubetti e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Se necessario aggiungete un cucchiaio di acqua fredda ed impastate fino ad ottenere un composto morbido, liscio ed elastico; formate un disco, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponetelo in frigo per almeno un’ora.
  2. Preriscaldate il forno a 175° C. Tirate fuori il disco di pasta dal frigo, lasciatelo a temperatura ambiente per una decina di minuti, quindi stendetelo su di un piano infarinato fino a formare un disco dal diametro di circa 30 cm, spesso circa 3 mm. Rivestite con la pasta lo stampo leggermente imburrato ed infarinato, quindi ritagliate i bordi in eccesso cercando di lasciare circa ½ cm di pasta oltre tutto il bordo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Rivestite il guscio di frolla con un foglio di carta da forno, riempitelo con gli appositi pesi in ceramica o con dei legumi secchi e cuocete nel forno già caldo per 15 minuti; rimuovete i pesi e la carta da forno e cuocete ancora per 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  3. Mentre il guscio di pasta raffredda, preparate il ripieno: fondete il burro in una casseruola capiente; fuori fuoco aggiungete la farina e mescolate bene con una frusta manuale fino a che non ci saranno più grumi. Unite lo zucchero di canna, mescolate e rimettete la casseruola sul fuoco; versate il latte, unite il sale e mescolate continuamente cuocendo a fuoco medio fino a che la crema non sarà densa e non si formeranno le prime bolle; a questo punto abbassate la fiamma e cuocete ancora per due minuti, sempre mescolando, quindi spegnete il fuoco.
  4. A parte, sbattete bene i tuorli. Versate una cucchiaiata di crema calda nella ciotola dei tuorli, mescolate bene, quindi unite il tutto nella casseruola della crema, sempre mescolando; riponete la crema sul fuoco basso, aggiungendo anche la vaniglia e cuocendo ancora per un paio di minuti. Versate subito la crema nel guscio di pasta ormai raffreddato.
  5. Per la meringa, montate i bianchi a neve fermissima assieme al succo di limone, unendo un cucchiaio di zucchero alla volta; aiutandovi con una spatola, distribuite uniformemente il composto sulla superficie della torta, senza ricoprire i bordi della pasta. Cuocete nel forno già caldo a 175° C per 12-15 minuti, fino a che la superficie della meringa non sarà leggermente dorata. Fate raffreddare a temperatura ambiente per circa un’ora e poi in frigo per almeno 3 ore prima di sformare, affettare e servire la vostra butterscotch pie. Si conserva in frigo per non più di due giorni (la meringa è molto delicata).
3.5.3251

(Visited 330 times, 1 visits today)

More from my site

  • Brioches Intrecciate al CacaoBrioches Intrecciate al Cacao
  • Hallongrottor: Dolcetti Svedesi al Burro con Confettura di LamponiHallongrottor: Dolcetti Svedesi al Burro con Confettura di Lamponi
  • Burro di Zucca Speziato (Spiced Pumpkin Butter)Burro di Zucca Speziato (Spiced Pumpkin Butter)
  • Spiedini di Gamberi al Burro, Lime ed Erbe Aromatiche con Le Patatine Originali McCainSpiedini di Gamberi al Burro, Lime ed Erbe Aromatiche con Le Patatine Originali McCain
  • Mince Pies, le Crostatine Inglesi Ripiene di Frutta SpeziataMince Pies, le Crostatine Inglesi Ripiene di Frutta Speziata
  • Gnocchi di OrticheGnocchi di Ortiche

Archiviato in:dolci & desserts, Gran Bretagna, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte e crostate Contrassegnato con: burro, butterscotch, meringa, meringue pie, pie, pie donne, zucchero di canna

« Frittelle di Gorgonzola e Noci
Polpette di Patate Ripiene di Finferli »

Commenti

  1. Valentina dice

    23 Ottobre 2018 alle 14:23

    Che meraviglia Sara, mamma mia!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Ottobre 2018 alle 14:47

      Vale tesoro grazie!! 😘

      Rispondi
  2. lucia dice

    23 Ottobre 2018 alle 14:50

    ecco qua che sbavo di fronte alla tua meraviglia!!!! purtroppo le mie restrizioni dietetiche mi hanno impedito di partecipare ma ho messo la tua ricetta tra i preferiti per provarla appena possibile!!!!! complimenti tesoro …è bellissima e golosissima!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Ottobre 2018 alle 14:52

      Lucy tesoro grazie!! Di certo non é una torta dietetica, anzi è uno sgarro bello grosso! Appena puoi peró provala perchè merita… 😍

      Rispondi
  3. Elisa Baker dice

    23 Ottobre 2018 alle 16:17

    deve essere una goduria assurda questa ! Comunque dai di fondo un po’ il whisky c’entra , sempre scozzese è il migliore in assoluto, non trovi? Sulla friabilità della frolla credo ci si possa lavorare, ma il risultato finale promette molto bene, grazie per essere una delle Pie più assidue alle nostre immancabili night

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Ottobre 2018 alle 16:20

      Flavia, è davvero goduriosa!! Eh sí, il miglior whisky è quello scozzese, come dicono sia il butterscotch… Santo chi l’ha inventato!! La frolla boh, è piu o meno la solita ricetta quindi non capisco, magari avrei dovuto abbondare di più con l’acqua… In ogni caso sí, è venuta bene alla fine per cui sono contenta! E orgogliosa di aver partecipato anche stavolta 😉 Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi