No, non ditemi che l’abbinamento non vi attira perché non ci credo 😛 Sì, lo ammetto, crudo e pere non si accostano proprio tutti i giorni… Eppure fidatevi, con questi bicchieri dal gusto delicato e sorprendente farete un figurone 😉 Iniziamo quindi questa nuova settimana con degli antipasti golosissimi: le Mousse di Prosciutto Crudo con Crema di Pere!
In questi giorni sto andando davvero a mille: tre corsi di cucina da Eataly in 2 settimane sono impegnativi e serve tempo per provare, cucinare, correggere, ridosare, stilare liste e organizzare di volta in volta le giornate per ridurre al minimo i tempi morti. Ieri sera, con la mia fedele socia Letizia de Il Risotto Perfetto, abbiamo cucinato squisiti piatti a base di castagne, domenica bisseremo con un brunch autunnale mattutino e poi saremo di nuovo in ballo il primo lunedì di dicembre, con un confortante corso sui dolci della nonna 🙂 Se sono stanca? Sì… Se sono felice? Sì, tanto. Perché nonostante le difficoltà, gli imprevisti e la lunga strada da fare, ogni volta la soddisfazione è immensa 🙂
Il corso sulle pere l’avevo proposto a dire il vero, ma non è stato messo in calendario 😛 Eppure di ricettine buone ne avevo eccome, sia dolci che salate… Lo so, questi frutti autunnali sono un po’ bistrattati ed in molti non le apprezzano; eppure la loro versatilità non è da sottovalutare e questi bicchieri morbidi lo confermano 😉
Anche stavolta la ricetta proviene da “Da Noi”, rivista dell’Esselunga. Io ho usato pere Carmen, insieme alle Coscia le prime a comparire sulle nostre tavole, ma vanno benissimo anche altre varietà, ad esempio le Kaiser. Non ho cambiato quasi niente della ricetta originale, tranne decorare con menta anziché maggiorana (è un periodo buio per il mio orticello sul terrazzo: in questo momento, i “redivivi” sono soltanto menta, erba cipollina, salvia e rosmarino!). A voi la ricetta 🙂
- 3 pere Carmen
- 30 g di burro
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino di fruttosio (o zucchero)
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- 200 g di prosciutto crudo toscano, salato, molto stagionato
- 150 g di mascarpone
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 150 ml di panna fresca
- 4 ciuffi di menta
- pepe
- Sbucciate 2 pere, eliminate il torsolo e tagliate a dadini la polpa. In una casseruola antiaderente fondete il burro, quindi rosolatevi lo scalogno finemente tritato; quando sarà trasparente unite le pere, il fruttosio (o zucchero) e l’aceto e proseguite la cottura per circa 5 minuti; macinate un pizzico di pepe e fate intiepidire.
- Una volta tiepido frullate il composto, quindi suddividetelo in 4 bicchieri e poneteli in frigo.
- Eliminate il grasso dal prosciutto, tenetene da parte una fetta e sminuzzate al coltello quello rimasto; trasferitelo nel mixer e frullatelo assieme al mascarpone e al Parmigiano Reggiano grattugiato. A parte, montate a neve fermissima la panna ed unitela delicatamente al composto.
- Trasferite la mousse in una sac à poche ed andate a distribuirla nei bicchieri sopra alla crema di pere, suddividendola equamente. Fate riposare in frigo per almeno 2 ore.
- Tagliate a striscioline la fetta di prosciutto rimasta e fate dorare in padella, senza aggiungere grassi, fino a renderla croccante.
- Al momento di servire, decorate ciascun bicchiere con la pera rimasta tagliata a fettine, una fogliolina di menta ed il prosciutto croccante.
La piccola quaglia dice
Ma questo bicchiere così farcito… mmmm! A parte l’eleganza, secondo me è la fine del mondo! Complimenti 😀
pixelicious dice
Ma grazie Ilaria!! A noi sono piaciuti tanto, per cambiare sono un’ottima proposta! Grazie ancora cara :*