Brighelle con Crema al Limoncino DiVino
Il periodo del bengodi è ufficialmente finito… Oggi è Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale, ossia l’ultimo giorno utile per friggere la qualunque 😛 Vi lascio la ricetta di una frittellina favolosa: le Brighelle con Crema al Limoncino DiVino!
Come sapete non ho alcun tipo di problema a friggere: preparo principalmente polpette in qualunque periodo dell’anno, di ogni tipo e sorta, ma friggo dolci solamente in questo periodo dell’anno o quasi. Durante il Carnevale mi piace sperimentare nuove ricette di frittelle e quando l’anno scorso la Vale mi nominò le brighelle, mi attivai subito… Dopo un anno, eccole qua, perfette per l’appuntamento con la Fried Night delle Pie Donne!
Si tratta di una preparazione di origine umbra: il loro impasto è molto simile a quello dei bignè (la pasta choux per intenderci), ma contengono strutto anziché burro. Siccome mi parevano troppo leggere, ho deciso di farcirle con una crema particolare, leggermente alcolica 😛
Quando visitammo il Liquorificio Morelli, qualche settimana fa, ci fu regalata una bottiglia di Limoncino DiVino, un prodotto davvero innovativo e tutto italiano: un liquore fresco come il limoncello ma meno alcolico, dal momento che per prepararlo si parte da una base di vino bianco. La crema aromatizzata con questo liquore è stata una scommessa davvero molto riuscita!
Vi lascio alla ricetta (per la quale ho tratto spunto da qui); se preparate queste frittelle, vi consiglio di seguire le mie indicazioni per ottenere dei bocconcini sferici! Basterà formare le palline versando l’impasto dalla sac à poche sul foglio di carta forno e poi intingere il foglio direttamente nell’olio bollente: le frittelle si staccheranno da sole dopo pochi secondi e saranno così uniformi sia per quanto riguarda la forma che la cottura!
- 140 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 60 g di strutto
- 150 g di farina 00
- 3 uova
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per la copertura
- 250 ml di latte intero
- 1 baccello di vaniglia
- 3 tuorli
- 70 g di fruttosio (o 75 g di zucchero)
- 25 g di maizena
- 50 ml di Limoncino DiVino Morelli
- Iniziate preparando la crema: in una casseruola capiente portate ad ebollizione il latte (tenetene da parte una tazzina) con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete con la frusta a mano i tuorli con il fruttosio (o zucchero); sciogliete la maizena nel latte tenuto da parte.
- Quando il latte bollirà spegnete il fuoco, eliminate il baccello di vaniglia raschiando i semini e versatelo a filo sulle uova, unendo anche quello in cui avete sciolto la maizena. Mescolate sempre con la frusta fino a che il composto non sarà liscio ed omogeneo, quindi trasferitelo di nuovo nella casseruola e portate ad ebollizione, mescolando di continuo; versate il limoncino, mescolate bene e lasciate sobbollire per circa 5 minuti, sempre mescolando con la frusta, fino a che la crema non si sarà addensata. Travasate la crema in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate che si raffreddi. Potete preparare la crema anche la sera precedente, conservandola coperta in frigo.
- Adesso preparate le brighelle: versate in una casseruola l’acqua, il sale e lo strutto e portate a bollore. Non appena si formeranno le prime bollicine versate a pioggia la farina e mescolate ininterrottamente con un cucchiaio di legno, quindi spengete il fuoco e trasferite il composto in una ciotola. Lasciate intiepidire.
- Quando l’impasto sarà tiepido aggiungete un uovo alla volta, mescolando bene usando le fruste elettriche per fare in modo che ogni uovo venga assorbito dall’impasto prima di amalgamare il successivo.
- Trasferite il composto in una sac à poche e, mentre l’olio raggiunge la temperatura, ritagliate tre o quattro cerchi da dei fogli di carta da forno che siano grandi quanto il tegame in cui friggerete. Formate con la sac à poche delle palline larghe 3-4 cm e, non appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi la carta forno, un foglio alla volta; lasciate che le frittelle si stacchino e togliete la carta aiutandovi con delle pinze da cucina (fidatevi, sembra più difficile a dirsi che a farsi!).
- Friggete le frittelle aiutandovi con una schiumarola per fare in modo che siano completamente immerse nell’olio; scolatele non appena saranno dorate e gonfie e ponetele su carta assorbente.
- Trasferite la crema al limoncino ormai fredda in una sac à poche dal beccuccio stretto e lungo e farcitevi le frittelle delicatamente. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Danicucina dice
Che buoni! Questa crema deve essere fantastica 😍 buona giornata Sara!
pixelicious dice
Lo è Daniele, va provata!! Grazie di cuore di essere passato… Buona giornata a te! 😘
Vale dice
Le brighelle, le mie brighelle umbre, quanto sono buone. Con la crema al limoncino poi devo no essere spaziali. Io le amo plain, vuote
pixelicious dice
Sìììì Hai visto Vale? Arrivo con i tempi che lumache scansatevi, ma arrivo! Grazie di avermi consigliato le brighelle tesoro <3
Vale dice
… continuo il messaggio di prima, le amo plain, ma ammetto che a volte ho usato la panna spray per riempirle 😀
pixelicious dice
La panna spray però nooo dai 😛 O una bella cremina o sennò meglio plain allora 😀 😀
Mammoli Elena dice
Eh si io c ero e devo dire che queste brighelle sono stata una vera tentazione.. da nn finire mai di gustarle! La crema e’ da leccarsi i baffi! E poi c era un set fotografico ” accogliente” con una festa di coriandoli e stelle filanti!!!
SuperSara!!!
pixelicious dice
Eh sí mamy è stato davvero un momento divertente oltre che goloso!! 😂 grazie!!!