CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Brighelle con Crema al Limoncino DiVino

5 Marzo 2019 by pixelicious 8 commenti

Brighelle con Crema al Limoncino DiVino
Il periodo del bengodi è ufficialmente finito… Oggi è Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale, ossia l’ultimo giorno utile per friggere la qualunque 😛 Vi lascio la ricetta di una frittellina favolosa: le Brighelle con Crema al Limoncino DiVino!


Come sapete non ho alcun tipo di problema a friggere: preparo principalmente polpette in qualunque periodo dell’anno, di ogni tipo e sorta, ma friggo dolci solamente in questo periodo dell’anno o quasi. Durante il Carnevale mi piace sperimentare nuove ricette di frittelle e quando l’anno scorso la Vale mi nominò le brighelle, mi attivai subito… Dopo un anno, eccole qua, perfette per l’appuntamento con la Fried Night delle Pie Donne!


Si tratta di una preparazione di origine umbra: il loro impasto è molto simile a quello dei bignè (la pasta choux per intenderci), ma contengono strutto anziché burro. Siccome mi parevano troppo leggere, ho deciso di farcirle con una crema particolare, leggermente alcolica 😛
Quando visitammo il Liquorificio Morelli, qualche settimana fa, ci fu regalata una bottiglia di Limoncino DiVino, un prodotto davvero innovativo e tutto italiano: un liquore fresco come il limoncello ma meno alcolico, dal momento che per prepararlo si parte da una base di vino bianco. La crema aromatizzata con questo liquore è stata una scommessa davvero molto riuscita!


Vi lascio alla ricetta (per la quale ho tratto spunto da qui); se preparate queste frittelle, vi consiglio di seguire le mie indicazioni per ottenere dei bocconcini sferici! Basterà formare le palline versando l’impasto dalla sac à poche sul foglio di carta forno e poi intingere il foglio direttamente nell’olio bollente: le frittelle si staccheranno da sole dopo pochi secondi e saranno così uniformi sia per quanto riguarda la forma che la cottura!

stampa
Brighelle con Crema al Limoncino DiVino
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  40 min
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  1 h 20 min
Dosi: per circa 35 brighelle
 
INGREDIENTI
per le brighelle:
  • 140 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di strutto
  • 150 g di farina 00
  • 3 uova
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo per la copertura
per la crema al limoncino (circa 400 g):
  • 250 ml di latte intero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 3 tuorli
  • 70 g di fruttosio (o 75 g di zucchero)
  • 25 g di maizena
  • 50 ml di Limoncino DiVino Morelli
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando la crema: in una casseruola capiente portate ad ebollizione il latte (tenetene da parte una tazzina) con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete con la frusta a mano i tuorli con il fruttosio (o zucchero); sciogliete la maizena nel latte tenuto da parte.
  2. Quando il latte bollirà spegnete il fuoco, eliminate il baccello di vaniglia raschiando i semini e versatelo a filo sulle uova, unendo anche quello in cui avete sciolto la maizena. Mescolate sempre con la frusta fino a che il composto non sarà liscio ed omogeneo, quindi trasferitelo di nuovo nella casseruola e portate ad ebollizione, mescolando di continuo; versate il limoncino, mescolate bene e lasciate sobbollire per circa 5 minuti, sempre mescolando con la frusta, fino a che la crema non si sarà addensata. Travasate la crema in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate che si raffreddi. Potete preparare la crema anche la sera precedente, conservandola coperta in frigo.
  3. Adesso preparate le brighelle: versate in una casseruola l’acqua, il sale e lo strutto e portate a bollore. Non appena si formeranno le prime bollicine versate a pioggia la farina e mescolate ininterrottamente con un cucchiaio di legno, quindi spengete il fuoco e trasferite il composto in una ciotola. Lasciate intiepidire.
  4. Quando l’impasto sarà tiepido aggiungete un uovo alla volta, mescolando bene usando le fruste elettriche per fare in modo che ogni uovo venga assorbito dall’impasto prima di amalgamare il successivo.
  5. Trasferite il composto in una sac à poche e, mentre l’olio raggiunge la temperatura, ritagliate tre o quattro cerchi da dei fogli di carta da forno che siano grandi quanto il tegame in cui friggerete. Formate con la sac à poche delle palline larghe 3-4 cm e, non appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi la carta forno, un foglio alla volta; lasciate che le frittelle si stacchino e togliete la carta aiutandovi con delle pinze da cucina (fidatevi, sembra più difficile a dirsi che a farsi!).
  6. Friggete le frittelle aiutandovi con una schiumarola per fare in modo che siano completamente immerse nell’olio; scolatele non appena saranno dorate e gonfie e ponetele su carta assorbente.
  7. Trasferite la crema al limoncino ormai fredda in una sac à poche dal beccuccio stretto e lungo e farcitevi le frittelle delicatamente. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
3.5.3251

(Visited 275 times, 1 visits today)

More from my site

  • Frittelle Ripiene di RicottaFrittelle Ripiene di Ricotta
  • Castagnole Ripiene di Crema PasticceraCastagnole Ripiene di Crema Pasticcera
  • ChurrosChurros
  • Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)
  • Frittelle con Mele, Uvetta e PinoliFrittelle con Mele, Uvetta e Pinoli
  • Torta di Mele Irlandese con Crema alla VanigliaTorta di Mele Irlandese con Crema alla Vaniglia

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: brighelle, carnevale, crema, crema al limoncino, frittelle, limoncello, limoncino, limoncino divino, pasta choux

« Pennette con Puntarelle, Salsiccia e Noci
Cauliflower Cake di Yotham Ottolenghi »

Commenti

  1. Danicucina dice

    5 Marzo 2019 alle 13:02

    Che buoni! Questa crema deve essere fantastica 😍 buona giornata Sara!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      5 Marzo 2019 alle 13:06

      Lo è Daniele, va provata!! Grazie di cuore di essere passato… Buona giornata a te! 😘

      Rispondi
  2. Vale dice

    5 Marzo 2019 alle 19:59

    Le brighelle, le mie brighelle umbre, quanto sono buone. Con la crema al limoncino poi devo no essere spaziali. Io le amo plain, vuote

    Rispondi
    • pixelicious dice

      6 Marzo 2019 alle 0:47

      Sìììì Hai visto Vale? Arrivo con i tempi che lumache scansatevi, ma arrivo! Grazie di avermi consigliato le brighelle tesoro <3

      Rispondi
  3. Vale dice

    5 Marzo 2019 alle 20:00

    … continuo il messaggio di prima, le amo plain, ma ammetto che a volte ho usato la panna spray per riempirle 😀

    Rispondi
    • pixelicious dice

      6 Marzo 2019 alle 0:47

      La panna spray però nooo dai 😛 O una bella cremina o sennò meglio plain allora 😀 😀

      Rispondi
  4. Mammoli Elena dice

    6 Marzo 2019 alle 15:09

    Eh si io c ero e devo dire che queste brighelle sono stata una vera tentazione.. da nn finire mai di gustarle! La crema e’ da leccarsi i baffi! E poi c era un set fotografico ” accogliente” con una festa di coriandoli e stelle filanti!!!
    SuperSara!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      6 Marzo 2019 alle 15:25

      Eh sí mamy è stato davvero un momento divertente oltre che goloso!! 😂 grazie!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
    Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini
    Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi