Pan d’Arancio Siciliano
Iniziamo la settimana in modo dolce, vi va? Per quanto mi riguarda, direi che è oltremodo necessario! Prima che arrivi davvero la primavera, sfruttiamo le ultime arance della stagione portando in tavola il Pan d’Arancio Siciliano 🙂
Sono giorni strani, questi: marzo è iniziato male male, poi ha avuto un attimo di ripresa per poi ripiombare nell’incertezza più assoluta. Senza entrare nei particolari, ve la faccio breve: ho un po’ di lavori da fare ma non posso iniziarne nessuno fino a che non se ne definiscono i dettagli. Nel frattempo si fa sempre più minaccioso il pericolo chiusura scuole (e quindi vorrei poter lavorare tipo subito), ma c’è anche un’altra cosa che mi dà pensiero e che mi frena. Quest’ultima cosa spero di risolverla quanto prima, in qualunque modo sia necessario farlo, perché con la testa in questi giorni ci sono e non ci sono :/ Ma basta con i discorsi, via.
Parliamo piuttosto del pan d’arancio, un dolce tipico siciliano che, da buona amante degli agrumi, non posso non apprezzare! La particolarità di questa sorta di plum cake è la presenza delle arance frullate intere, con buccia e tutto, ed amalgamate all’impasto: immaginate il profumo sprigionato nell’aria 😀
Per preparare il pan d’arancio ho seguito la ricetta di Viviana (Cosa ti preparo per cena?), siciliana doc, anche se – mi conoscete – a differenza sua ho utilizzato il burro al posto dell’olio, che preferisco.
La ricetta è a prova di bomba, super veloce e sicuramente apprezzata da tutti, grandi e piccini. Ho diminuito un pochino i tempi di cottura rispetto a Viviana ma ormai lo sapete, ogni forno è storia a sé!
INGREDIENTI (per uno stampo da plumcake, 30×11 cm)
per il pan d’arancio:
125 g di burro
1 arancia rossa non trattata (una e mezza e se fossero piccole)
250 g di farina 00
1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
3 uova
175 g di fruttosio (o 200 g di zucchero)
per la glassa:
1 arancia non trattata
80 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
PREPARAZIONE
Fondete il burro a fuoco bassissimo in un pentolino e lasciatelo intiepidire.
Lavate bene l’arancia, asciugatela e tagliatela a pezzi senza sbucciarla. Frullatela al mixer tutta insieme, fino ad ottenere una purea. Tenete da parte.
Setacciate la farina con il lievito in una ciotola piccola.
Imburrate ed infarinate lo stampo e preriscaldate il forno a 175° C.
In una ciotola grande, sbattete con le fruste elettriche le uova con il fruttosio (o zucchero) per 3 minuti, fino ad ottenere un composto cremoso e liscio; versate a filo il burro e continuate ad amalgamare con le fruste elettriche, quindi aggiungete la purea di arance ed in ultimo la farina setacciata con il lievito. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone, quindi frullate qualche secondo per eliminare eventuali grumi.
Versate l’impasto nello stampo imburrato ed infarinato, sbattetelo delicatamente sul piano di lavoro per eliminare eventuali vuoti d’aria e livellate la superficie. Cuocete per circa 40 minuti (i tempi aumenteranno o diminuiranno in base alle dimensioni del vostro stampo!), tenendo d’occhio la cottura durante gli ultimi 10 minuti. Coprite la superficie con un foglio di stagnola non appena sarà sufficientemente dorata.
Sfornate quando, inserendo uno stecchino al centro del dolce, questo uscirà pulito.
Lasciate Intiepidire, quindi sformate il pan d’arancio su di un piatto da portata e lasciate raffreddare completamente.
Per la glassa: affettate 4 fette sottili da mezza arancia e spremete l’altra metà. Ponete le fettine in una padella, cospargetele di fruttosio (o zucchero) e versate il succo dell’arancia. Cuocete per circa 5 minuti, girando le fette di arancia a metà cottura, fino a che la glassa non sarà densa e le arance caramellate. Disponete le fettine di arancia sul dolce ed irrorate subito con la glassa ancora calda.
Lascia un commento