CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Lasagne Classiche con Ragù Toscano

7 Dicembre 2021 by pixelicious Lascia un commento

Lasagne Classiche con Ragù Toscano
Natale è nell’aria, e forse adesso comincio ad assaporarne anch’io il profumo 😀
Dopo una settimana terribile di cui vi ho raccontato ieri, è tempo di voltare pagina e pensare alle cose belle, come un bel piatto di Lasagne Classiche con Ragù Toscano!


Ve l’ho già raccontato tante volte di quanto i Natali trascorsi con la mia famiglia siano sempre stati particolari dal punto di vista mangereccio: niente tradizione, spesso al ristorante o, quando ancora andavamo a casa della nonna, ognuno portava qualcosa e finivamo per mangiare crostini al salmone, tagliatelle ai porcini raccolti da mio zio e bistecche sulla brace. Un mix un po’ atipico ma che ci faceva stare bene 🙂


Le lasagne classiche non sono mai state il piatto del nostro Natale, eppure se penso a loro penso alla festa, alla famiglia riunita, al calore di tante persone che si fanno compagnia intorno ad una tavola imbandita, mentre fuori fa freddo e la radio passa canzoncine natalizie. Ecco perché ho voluto finalmente pubblicare la ricette delle lasagne classiche, facendo tutto, ma proprio tutto, in casa: la besciamella (guai a chi la compra pronta!), le sfoglie della pasta e il ragù, con la ricetta di mia suocera (in questo lei è formidabile!).


Proprio a proposito del ragù delle mie lasagne classiche (che già avevate incontrato qua), sono necessarie due parole in più: la ricetta che ho seguito è tipica della Toscana e prevede anche l’uso di salsicce e fegatini di pollo. E’ un ragù fino, denso e saporito, e per prepararlo ho utilizzato la splendida Passata Rustica de La Fiammante di cui vi avevo già parlato qui, dalla consistenza corposa e dal sapore fragrante… Il top!


Vi lascio alla ricetta delle Lasagne Classiche con Ragù Toscano, non fatevi spaventare dalla lunghezza eh 😛

INGREDIENTI (per 10 porzioni – una teglia grande da circa 25×35 cm)
per il ragù (2 kg abbondanti):
1 cipolla rossa
1 costa di sedano
1 carota
1 spicchio d’aglio
100 ml di olio extravergine di oliva
4 foglie di basilico
½ noce moscata
1 rametto di rosmarino
5 foglie di salvia
1 ciuffetto di pepolino
3 foglie di alloro
250 g di fegatini di pollo
250 g di lonza di maiale macinata
1 salsiccia fresca toscana (100 g)
350 g di magro di manzo macinato (noce, fesa, girello)
200 ml di vino rosso
680 g di Passata Rustica La Fiammante 
100 g di concentrato di pomodoro
sale
pepe
per la sfoglia:
300 g di farina 0
100 g di semola di grano duro
4 uova
sale
per la besciamella:
40 g di burro
100 g di farina 00
1 litro di latte intero
1 pizzico di sale
noce moscata
per completare:
120 g di Parmigiano grattugiato
20 g di burro

PREPARAZIONE
Iniziate preparando il ragù: tritate finissimamente la cipolla con la mezzaluna e, in un tegame capiente e coi bordi alti, fatela soffriggere a fuoco dolce per circa 5 minuti assieme all’olio, mescolando spesso, fino a che non diventerà trasparente. A questo punto preparate il restante battuto tritando sedano, carota e aglio con la mezzaluna (non usate il mixer, che ne estrae tutta l’acqua!), uniteli alla cipolla e lasciate stufare sempre a fuoco lento, coperti, per altri 10 minuti. Adesso unite gli odori interi (basilico, noce moscata grattugiata, rosmarino, salvia, pepolino e alloro) e lasciate insaporire ancora per qualche minuto, dunque unite i fegatini di pollo e lasciateli rosolare per circa 10 minuti. Estraete i fegatini, tagliateli finemente al coltello o con la mezzaluna, quindi rimetteteli nel tegame unendo anche il macinato di manzo e di maiale e la salsiccia privata del budello e sbriciolata; dopo aver rosolato qualche minuto, versate il vino e lasciatelo evaporare completamente alzando un pochino la fiamma, dunque unite la passata rustica ed il concentrato di pomodoro diluito in ½ bicchiere di acqua calda, aggiustate di sale e pepe e amalgamate bene. Continuate la cottura, coperto e di nuovo a fuoco lento, per circa due ore, mescolando di tanto in tanto. Quando il ragù sarà pronto eliminate gli odori lasciati interi (basilico, rosmarino, salvia, pepolino e alloro) e tenete in caldo, coperto.
Mentre il ragù cuoce, preparate la sfoglia: setacciate le farine, versatele sulla spianatoia e praticate un buco al centro. Sgusciate le uova, sbattetele in una ciotola e versatele poi nella “fontana”, unendo anche un pizzico di sale; iniziate ad amalgamarle alla farina prima con una forchetta, quindi impastate con le mani in modo energico, fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Formate una palla, coprite con un panno e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, avvolta in un panno umido.
Infine, preparate la besciamella: sciogliete il burro a fuoco basso in una casseruola dal fondo spesso, quindi togliete dal fuoco, versate a pioggia la farina ed amalgamate vigorosamente. Proseguite la cottura a fuoco dolce, sempre mescolando, e dopo un minuto, che il mix diventerà fluido, unite il latte freddo stemperandolo nel liquido. Portate a bollore sempre mescolando, e non appena la salsa inizierà ad addensarsi continuate la cottura a fuoco basso per circa 5 minuti; dovrete ottenere una besciamella liscia e setosa ma piuttosto fluida. A fine cottura regolate di sale e grattate abbondante noce moscata.
Riprendete l’impasto della sfoglia dopo il riposo, sistematelo sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello ottenendo una sfoglia molto fine. Ritagliate da essa 4 rettangoli di 25×35 cm e ponete le sfoglie via via su di un canovaccio pulito senza sovrapporle; copritele via via con un altro panno umido per non farle seccare.
A questo punto componete le lasagne: allargate sul fondo della pirofila un mestolo di besciamella e stendetelo uniformemente. Disponete il primo strato di sfoglia, coprite con uno strato di ragù, distribuite altra besciamella e ultimate con una spolverata di Parmigiano grattugiato. Proseguite in questo modo formando altri tre strati ed ultimando con una quantità più generosa di Parmigiano per far sì che si formi la crosticina. Distribuite il burro a fiocchetti sulla superficie, quindi cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 30 minuti; fate riposare una ventina minuti prima di sporzionare e servire.

Lasagne Classiche con Ragù Toscano

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • “Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)“Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)
  • Lasagne con Ragù di Lenticchie Verdi e SalsicciaLasagne con Ragù di Lenticchie Verdi e Salsiccia
  • Lasagne ai Frutti di MareLasagne ai Frutti di Mare
  • Lasagne con Cavolo Nero e TaleggioLasagne con Cavolo Nero e Taleggio
  • Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e RascheraLasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera
  • Polpette Cremose di PorriPolpette Cremose di Porri

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra, ricette di Natale Contrassegnato con: besciamella, lasagne, ragù, ragu

« Nonnettes di Digione: Tortini Speziati con Marmellata di Arance Amare
Insalata di Cavoletti di Bruxelles Arrosto con Gorgonzola Piccante, Alici, Lamponi e Noci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi