CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Carciofi alla Cavour

14 Marzo 2016 by pixelicious 1 commento

Ha inizio la settimana della cucina dell’Unità d’Italia quest’oggi, secondo il Calendario del Cibo Italiano: un argomento complesso di cui non è semplice tracciare le linee. Ma ci è riuscita per noi Giulia Robert del blog Alterkitchen, che è ambasciatrice di questa settimana, e vi invito a leggere il suo post ufficiale sull’argomento. Per lei, e per voi, io lascio il mio contributo, la ricetta dei Carciofi alla Cavour, non prima, però, di avervi raccontato qualcosina del contesto storico 😉

carciofi cavour 1 72dpi
Come ci racconta il Professor Danilo Gasparini in questo video, tracciare un profilo della storia della cucina italiana è una bella impresa. Tuttavia, possiamo identificare alcuni momenti salienti che hanno contribuito alla storia della nostra gastronomia: inizialmente il Medioevo, con l’esplosione delle città e la stesura dei primi ricettari, quasi tutti anonimi; poi il periodo rinascimentale, con i grandi cuochi delle corti, periodo che comprende anche le scoperte delle nuove terre, con l’arrivo dal Nuovo Mondo di prodotti che hanno cambiato le nostre tavole, arricchendole di alimenti come le patate, i pomodori, il peperoncino, il tacchino, il cacao, anche se non tutti questi prodotti sono stati adottati subito (vedi la patata). Questi importanti momenti storici sono le prime testimonianze che abbiamo della costruzione dell’Unità d’Italia, un’unità sulla tavola prima ancora che sul piano politico.

carciofi 72dpi
La prima testimonianza scritta post-unità d’Italia è sostanzialmente l’opera di Pellegrino Artusi, “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”: l’Italia è un insieme di tante cucine, e l’Artusi è riuscito a dotare gli italiani di un vero “ricettario nazionale”, unificando il paese negli usi gastronomici e segnando la nascita della cucina italiana moderna, attraverso la creazione di un codice di identificazione nazionale.

foto da www.anticalibreria.it

foto da www.anticalibreria.it

Dal punto di vista politico, tra gli artefici dell’Unità d’Italia non possiamo non citare Camillo Benso Conte di Cavour, sostenitore di idee liberali, progressiste e nazionaliste, che riuscì a gestire tutti gli eventi politici che portarono alla formazione del Regno d’Italia nel 1861. Le testimonianze che ci sono arrivate circa le sue abitudini alimentari ci fanno capire come Cavour fosse una presenza ingombrante non solo negli equilibri politici, ma anche in quelli gastronomici: amante della buona tavola, essa era per lui quasi una terapia di riequilibrio, capace di ristabilire l’armonia tra il peso delle responsabilità di statista e la consapevolezza leggera di essere, in fin dei conti, un uomo come tutti gli altri, con le stesse esigenze fisiche.
Ma non solo: sembra che il buon cibo fosse per lui parte integrante della sua abilità politica, così come il buon vino. Nel bagaglio dei suoi diplomatici, impegnati in delicate missioni estere, Cavour si preoccupava infatti di far mettere sempre una buona bottiglia di Barolo – prodotto dalle tenute della sua famiglia – l’asso nella manica che avrebbe potuto dare la spinta decisiva a delicate e complesse trattative: un’ottima strategia di marketing territoriale 😉

barolo 72dpi
Che la buona tavola fosse per Cavour una grande passione fin da piccolo, lo raccontano anche le parole del padre che, in una lettera a sua moglie, ironicamente scrisse: “Nostro figlio è un ben curioso tipo. Anzitutto ha così onorato la mensa: grossa scodella di zuppa, due belle cotolette, un piatto di lesso, un beccaccino, riso, patate, fagiolini, uva e caffè. Non c’è stato modo di fargli mangiar altro!“.
Camillo fin da giovane amava soprattutto intingoli e sughi, al punto che oggi il suo nome designa diversi tipi di guarnizioni, codificate dalla cucina internazionale: scaloppine di vitello o animelle brasate, risotto mantecato con il tuorlo, gli agnolotti e la celebre finanziera. Se davvero Cavour gradiva tutte queste preparazioni e le richiedeva assiduamente tanto da associarne le ricette al nome, è legittimo sospettare che passasse molto tempo seduto al tavolo (e non a quello delle trattative 😛 ), anche se va detto che a quel tempo era quasi una moda dedicare i piatti ai personaggi storici, in modo da regalare alle ricette nobiltà e tipicità.
Il Ristorante, con la R maiuscola, in cui Cavour soleva pranzare era il Ristorante del Cambio della sua Torino, inaugurato nel 1757 e gioiello storico della città: il locale non solo conserva ancora, nella sala più ampia, il tavolo dove abitualmente Cavour sedeva, ma propone nel suo menu molte delle ricette sopra citate che erano tanto care al Conte.

foto da http://www.torinofree.it/

foto da http://www.torinofree.it/

Insomma, appare chiara la predilezione di Cavour per il buon cibo. Non è un caso che fosse sua abitudine ripetere che “cattura più amici la mensa che la mente“… E non è un caso che la sera del 26 aprile 1859, dopo aver respinto l’ultimatum dell’Austria che intimava al Piemonte di smobilitare l’esercito ai confini e dopo aver proclamato la II Guerra d’Indipendenza, il conte abbia esclamato: “Alea iacta est (il dado è tratto, insomma la decisione è stata presa) e adesso andiamo a mangiare”.
E adesso andiamo a mangiare anche noi, con questa semplice ma gustosa ricetta che rispecchia decisamente i gusti del Conte (pare che fosse uno dei piatti che era solito farsi servire) e che, ovviamente, ne porta il nome!

carciofi cavour 2 72dpi

stampa
Carciofi alla Cavour
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  1 h
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • PER I CARCIOFI:
  • 8 carciofi
  • ½ limone (succo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di burro + quello per la pirofila
  • 80 g di Parmigiano Reggiano DOP, grattugiato
  • sale
  • PER LA SALSA:
  • 2 uova
  • 40 g di burro
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 bel mazzetto di prezzemolo
PREPARAZIONE
  1. Per prima cosa, mettete a bollire una pentola con abbondante acqua.
  2. Lavate e pulite i carciofi, privateli delle foglie esterne e delle punte, tagliateli in 4 spicchi ciascuno e togliete il fieno interno, quindi poneteli in una bacinella con acqua e succo di limone per non farli annerire.
  3. Nell’acqua bollente rassodate le uova cuocendole per 8 minuti, quindi scolatele, passatele sotto il getto dell’acqua fredda, sgusciatele e tenete da parte.
  4. Nella stessa acqua, dopo aver salato, lessate i carciofi per 10 minuti assieme all’aglio, quindi scolateli bene su della carta assorbente. Una volta asciutti poneteli in una ciotola, irrorateli con il burro che avrete fuso e passateli nel parmigiano grattugiato, dunque sistemateli in una pirofila imburrata e cuoceteli nel forno già caldo a 200° C per 10 minuti.
  5. Nel frattempo, preparate la salsa: fondete il burro in un pentolino; con la mezzaluna tritate finemente i filetti di acciuga, il prezzemolo e le uova sode, quindi amalgamate i tre ingredienti nel pentolino col burro fuso, che dovrà essere spumoso; dovrete ottenere una salsa cremosa ed omogenea, da tenere in caldo.
  6. Quando i carciofi saranno dorati estraeteli dal forno e serviteli subito, assieme alla salsa calda alla Cavour.
  7. Per accompagnamento, ovviamente è il caso di bere un buon bicchiere di Barolo!
3.5.3208

carciofi cavour 3 72dpi

Paolo Paci, Qui mangiava Garibaldi, 2011, De Agostini
http://www.mastercucinaitaliana.it/ita/menu-top/news/l-unita-d-italiavista-dalla-cucina http://www.pellegrinoartusi.it/pellegrino-artusi-lunita-ditalia-in-cucina-documentario/ http://www.accademiaitalianacucina.it/it/content/carciofi-alla-cavour
http://www.academiabarilla.it/ricette/piemonte/carciofi-alla-cavour.aspx
http://www.angiecafiero.it/2011/01/28/a-tavola-con-camillo-benso-conte-di-cavour-da-la-repubblica/

(Visited 1.003 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cestini di Brisée al Pecorino con Crema di Carciofi, Uova di Quaglia e AliciCestini di Brisée al Pecorino con Crema di Carciofi, Uova di Quaglia e Alici
  • Crema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al PrezzemoloCrema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al Prezzemolo
  • Bruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al PrezzemoloBruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al Prezzemolo
  • Carciofi Ripieni alla SicilianaCarciofi Ripieni alla Siciliana
  • Risotto alla Siciliana (con Carciofi, Acciughe e Pecorino Pepato)Risotto alla Siciliana (con Carciofi, Acciughe e Pecorino Pepato)
  • Cupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo BiancoCupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo Bianco

Archiviato in:contorni, Le mie ricette Contrassegnato con: acciughe, alici, carciofi, carciofi alla cavour, cavour, parmigiano, prezzemolo, uova

« Ravioli al Basilico (Senza Uova) Ripieni di Pomodoro con Emulsione di Acqua di Pomodoro e Olio all’Acciuga
Spezzatino di Vitello e Porcini in Fricassea »

Trackback

  1. Biscotti Garibaldi | PixeLiciouS ha detto:
    2 Giugno 2016 alle 8:51

    […] alimenti preferiti; sembra che andasse matto anche per le trenette al pesto e che, a differenza di Cavour, fosse astemio. Un altro dei suoi piatti preferiti era la carne arrosto, come racconta la figlia […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi